Recensioni, Saggistica
Leave a comment

Feel free. Idee, visioni, ricordi (Zadie Smith) – Mettersi in discussione

feel free zadie smith

Un tempo, preso dai miei scrittori preferiti, dai generi che esprimono, dal loro modo di parlare del mondo, non credo avrei comprato nulla di Zadie Smith. Sì, chiamatela pure stupida faziosità ma, evidentemente, facendo così potevo dire di aver acquisito un buon pugno di certezze (seppur solo letterarie) nella vita.

Poi capita spesso che questa coltre di apparente sicurezza si sfaldi, lasciandoti nudo e inerme di fronte alla forza della scrittura di regalarti altri mondi, altri punti di vista. È quello che è accaduto con la lettura di Feel Free, raccolta di pensieri della scrittrice britannica sopracitata. Libro che ha il merito di aprirti la mente e il cuore.

Domande su domande, considerazioni mai banali, critica culturale fatta con lo spessore e il garbo di un scrittura mai stancante e perturbante (non sempre mi sono trovato d’accordo con alcune sue considerazioni, ma è proprio questo il senso del libro!), vorace nella sua voglia di rendere vita proprio tutto ciò che è cultura. Anche meravigliosamente complessa nelle idee che esprime.

A volte basta un ascolto casuale di una canzone, i particolari di un quadro, le relazioni con gli altri per chiedersi semplicemente il perché di ciò che siamo e vogliamo. Del nostro stare nel mondo cercando di mantenersi a mala pena in equilibrio. Ed è proprio questo sforzo immane ad attraversare ogni pagina, per entrarci dentro parola dopo parola.

“[…] Questo è il tipo di letteratura che mi è sempre piaciuto scrivere e leggere: quella che si insinua dentro tanti corpi diversi, che prende molte vite diverse. Una letteratura rivolta all’esterno, verso gli altri. […]”, (p. 237).

C’è altro da aggiungere?

Editore: Sur – Traduttrice: Martina Testa – Collana: BigSur – Anno edizione: 2018 – Pagine: 360 pp., ill., Brossura – Prezzo: 19 euro

Vot.: 9/10

Un ascolto/un’opera d’arte: Adele – Rolling in the deep (2011); Andy Wharol – Shot Marylins (1964).

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.