Diamo un’occhiata da vicino alle novità di narrativa Einaudi più succosi che ci aspettano per fine primavera 2019.
Tra le prime novità di narrativa Einaudi, torna l’irlandese Sally Rooney, autrice di “Parlarne tra amici” (Einaudi 2018) con “Persone Normali”(Einaudi Supercoralli).
Romanzo fresco sull’amore tra due adolescenti che si prendono, si feriscono, si attraggono, si sfuggono. Fino a quando, giunti finalmente al college, dovranno decidere una volta per tutte se dare voce a quel sentimento che li unisce nel profondo.

Autore di “La sostanza del male” e “Lissy”, Luca D’Andrea animerà maggio con “Il sorriso del Colibrì” (Einaudi, Stile Libero). Ambientato a Bolzano, Tony Carcano, scrittore di successo, si troverà alle prese con un segreto lungo vent’anni ritenuto ufficialmente un suicidio: la morte di Erika.
Insieme alla figlia della vittima, Sybille, Tony dovrà far luce su un mistero pieno di menzogne e di violenza, dove la chiave di svolta ruota intono ad un unico simbolo: il sorriso del colibrì.

Ulteriore grande novità di narrativa Einaudi, è il terzo e ultimo capitolo della trilogia di Don Winslow (“Il potere del cane” , “Il cartello): “Il confine”, una lunga e sanguinosa guerra contro il narcotraffico negli Stati Uniti.

Molto interessante l’esordio di Virginia Higa con “L’osteria dei bisticci e degli amori”.Una commedia che vede come protagonisti i membri di una famiglia campana emigrata in Argentina diventata famosa per aver intentato dei tortelli dalla ricetta segreta.

Chiara Moscardelli torna con “Volevo essere una vedova”, il racconto tutto da ridere della protagonista del suo precedente romanzo.
Infatti Chiara, a 10 anni di distanza da “Volevo essere una gatta morta”, è ancora single a 45 anni. Perciò decide di spacciarsi per vedova, così da non essere più additata come zitella dalla società.

Almarina di Valeria Parrella racconta la storia di un’insegnate di matematica del carcere minorile di Nisida, e della sua piccola allieva romena, Almarina. “Crede che io potrò darle il senso di cui ha bisogno, o lo credo io, che in una relazione è la stessa cosa. Solo che io me ne muoio di paura, invece Almarina la paura se la mette sotto le scarpe sfondate e mi guarda”.

Infine troviamo un ultimo gran ritorno per questo bimestre per Einaudi: Cristina Cassar Scalia (Sabbia Nera, Einaudi 2018).
In “La logica della lampara” torna il vicequestore Vanina Guarrasi che dovrà vedersela con un omicidio senza cadavere, dove l’unico indizio è una valigia macchiata di sangue.

Quali tra questi romanzi ha stuzzicato di più la vostra curiosità?
Altre novità in uscita per primavera…
Potete dare un’occhiata anche alle prossime uscite Mondadori a questo link: Novità Mondadori.
© Riproduzione riservata TheBookmark.it