Librerie e dintorni
Leave a comment

La Libreria dell’Arco – In direzione ostinata e contraria

libreria dell'arco II

Raggiungere la Libreria dell’Arco a Matera è un’operazione al tempo stesso molto semplice e affascinante. Chi arriva in Piazza Vittorio Veneto e ha intenzione di visitarla, deve attraversarne buona parte prima di incontrare il Banco di Napoli e andare a sinistra, imboccando Via delle Beccherie. Una strada lunga e stretta che conduce direttamente alla Cattedrale, in Piazza Duomo, luogo di culto per antonomasia della città.

Tuttavia, prima di arrivarci e mantenendo sempre la sinistra, ecco spuntare seminascosta l’entrata della libreria, piccola e accogliente al tempo stesso, impreziosita dalla cura delle sue vetrine dov’è possibile scorgere, affiancati alle ultimissime uscite, titoli di nicchia, magari legati al territorio oppure libri di autori poco conosciuti che t’incuriosiscono e t’invitano a scoprirli.

Varcando la soglia, ad accogliermi trovo la piccola scrivania su cui siede Nicola Tamburrino, uno dei co-proprietari della libreria (dal 2014 per l’esattezza. L’altro è Giovanni Moliterni), nata in Via Ridola nel 1990, sua sede originaria, nei pressi del Museo Nazionale D’Arte Medievale e Moderna della Basilicata – Palazzo Lanfranchi, altro punto di riferimento culturale di Matera.

Nicola Tamburrino.
Un particolare.

Tutto intorno, ad impreziosire la mia curiosità di lettore, ho un ambiente, seppur contenuto, al tempo stesso classico e moderno. Scaffali colmi di libri, oggettistica e materiali legati a Matera, alla Basilicata e alle sue tradizioni. Si tratta di un luogo dove fin da subito ci si sente a casa: accogliente, ordinato, sfumato da un gioco continuo di luci e di ombre che lo fa sembrare quasi di stampo caravaggesco.

La forte impressione di dedizione emersa all’esterno, è ben visibile anche dentro così come sottolineato da Nicola il quale mi ricorda l’eterogeneità d’utenza della libreria (la fascia di età più presente è quella compresa fra i 30 e i 60 anni) che contempla anche le attenzioni dei più piccoli e dei turisti che passano per il centro durante i loro soggiorni.

Se infatti ci si spinge ancora di più all’interno, oltre a notare una grandissima quantità di testi suddivisi per settore (la saggistica, la letteratura locale, la narrativa straniera ed italiana, con sondaggi nella poesia e nella critica di settore), si rileva la presenza di una grande finestra che oltre a dar luce all’ambiente apre direttamente sui Sassi, in un suggestivo colloquio fra storia millenaria e cultura letteraria.

Alcuni volumi appartenenti al settore musicale.

Nicola, accompagnandomi ad ogni passo, con garbo ma anche con la determinazione di chi sa fare il proprio mestiere, afferma in tutta franchezza come sia difficile mantenere un’attività del genere in una realtà piccola come quella lucana e materana, dentro un territorio che si contraddistingue, a livello nazionale, per essere fra i meno attenti al mondo della lettura nonostante ora sia più conosciuto grazie a Matera 2019 Capitale Europea della Cultura.

Eppure tutto ciò ha ancora senso, continua a sottolineare. In tanti anni, infatti, ha consolidato la consapevolezza della necessità di un corretto approccio al modo in cui i lettori si rapportano ai contenuti dei testi che, per forza di cose, risulta essere influenzato da molte variabili. A sua avviso, soltanto un punto di vista alimentato da onestà intellettuale, curiosità e spirito critico può comunicare la speranza di un cambiamento sia sociale che individuale.

Sì, perché solo mantenendo efficienti certi luoghi di cultura è possibile cambiare le coscienze di chi ci sta intorno, risvegliarle, tentare di accompagnarle verso la bellezza delle parole. Un messaggio che porto con me quando a malincuore ci salutiamo, conscio di traslare nel mondo una lezione di vita che vorrei fosse patrimonio di tutti.

Contatti:
Libreria dell’arco
di Giovanni Moliterni & Nicola Tamburrino snc
Via delle Beccherie n° 55 – 75100 Matera
Tel. 0835.31.11.11

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.