Rubriche, Viaggiare tra le parole
comments 3

Giappone, libri per conoscere il Paese dai mille contrasti

Giappone Kamakura

Il Giappone è una realtà che affascina molti, in pochi però riescono a coglierne l’anima complessa dietro alle molteplici maschere imposte dalla società nipponica. E pochi sono i libri sul Giappone che sono riusciti a coglierne davvero le mille sfaccettature. In questo articolo vi consiglierò alcune letture per poter apprezzare al meglio l’unicità della cultura giapponese.

L’arcipelago giapponese è forse l’unico luogo dove il silenzio parla, racconta di un Paese millenario, di tradizioni ancestrali, uno sciamanesimo intrecciato alla tecnologia. Il Paese del Sol Levante è cultura, storia, modernità, opposti che convergono, pregiudizi che si scontrano.

Nei tanti anni di studio del Giappone, ho avuto modo di leggere, studiare, approfondire molti libri sulla cultura nipponica. Ho perciò selezionato i seguenti volumi che suggerisco a chi vuole comprendere di più del Giappone, e non fermarsi alla mera immagine di Paese perfetto dove funziona tutto a discapito dei sentimenti.

Libri sul Giappone

Giappone libri
Libri per conoscere il Giappone

Fosco Maraini, una vita dedicata all’Oriente

La mia prima scelta non poteva che ricadere su Fosco Maraini, padre della famosa scrittrice Dacia Maraini. Maraini è da tutti noi studiosi del Giappone considerato come il primo Yamatologo (ovvero colui che è specializzato nella cultura Giapponese) italiano. Forse in pochi sanno che venne internato in un campo di concentramento a Nagoya insieme alla sua famiglia in quanto si rifiutò di aderire alla Repubblica di Salò. Il Giappone, lo ricordiamo, era alleato con l’Italia di Mussolini, quindi il rifiuto da parte di Maraini venne considerato un tradimento anche nei confronti del Giappone.

Maraini decise di compiere un gesto significativo per la cultura giapponese: si tagliò l’ultima falange del del mignolo della mano sinistra con una scure, in presenza dei comandanti del campo di concentramento.

Interessante documentario di Guido Ferrari su Fosco Maraini

Ore Giapponesi” (Corbaccio Editore), è un elogio alla cultura ancestrale nipponica: Buddhismo, Shinto, l’essenza artistica della natura, il rapporto uomo-divino tanto intimo per i giapponesi. “Ore Giapponesi” è un ritorno, un pellegrinaggio che Fosco Maraini compie negli anni ’50 nonostante l’esperienza nel campo di concentramento. Il libro è arricchito da osservazioni che Maraini aggiunge negli anni ’80 dopo un ulteriore viaggio. Bellissime fotografie accompagnano il lettore in questo viaggio lontano, sussurrando storie di Samurai, nomi di kami, luci scintillanti di grattacieli.

Fosco Maraini in Giappone
Fosco Maraini con la famiglia in Giappone nel 1945

E’ il libro sul Giappone per eccellenza: storia, arte, architettura, cultura ed esperienza personale sono magistralmente raccontati. Sempre di Fosco Maraini, troviamo tra i libri sul Giappone Giappone Mandala” (Electa Editore). Un volume ricco di immagini suddiviso in 4 aree tematiche: natura ed arte, arte e gente, lo spazio ideografico, il futuro del passato. Complementare ad “Ore Giapponesi”, questo libro fornirà ala lettore un immagine densa e seducente delle tradizioni più antiche del Paese.

Laura Imai Messina – Wa la via giapponese all’armonia

言わぬが花 – iwanu ga hana, “Non dire è un fiore”
Nella cultura giapponese dire è il limite delle cose, la parola spiega e insieme circoscrive. E’ nel silenzio e nel non detto che si nasconde invece un significato spesso più profondo.
Wa – la via giapponese dell’armonia (pag. 117)

Tra i libri sul Giappone che consiglio, non può mancare Wa” di Laura Imai Messina (Vallardi Editore). Laura ha uno dei blog più interessanti sul Giappone: Giappone mon amour , divenuto anche una famosissima pagina Facebook.

Laura Imai Messina
Laura Imai Messina, fondatrice del blog Giappone Mon Amour

Con grande maestria Laura è riuscita a rendere accessibile a tutti 72 parole tipiche della cultura giapponese, raccontandoci così il Paese stagione dopo stagione attraverso la sua complicata lingua. Wa è un kanji che più di tanti altri rappresenta il Giappone. Wa significa armonia, tutto ciò che è strettamente connesso all’arcipelago giapponese. Ma Wa è anche molto altro. E’ senso di appartenenza, essere pronti a sacrificarsi, ignorare il negativo.

The Passenger – Giappone

La casa editrice Iperborea ha avuto la brillante iniziativa di creare dei volumetti contenenti articoli per esplorare il mondo. A fine 2018 è uscito lo splendido volume dedicato al Giappone.

libri sul Giappone The Passenger Iperorea
Un estratto da “The Passenger – Giappone” (Iperborea)

Tra gli articoli proposti troviamo dei pezzi scritti da Banana Yoshimoto e Murakami Ryū, Giorgio Amitrano e Richard Lloyd Parry. In questo volume si esplorano diversi aspetti del mondo nipponico: si parla del dopo tsunami del 2011, del ruolo della donna, la depressione, cinema, musica e molto altro. E’ sicuramente un approfondimento ben studiato sul Giappone, dove le lettura del testo viene addolcita da bellissime foto dei reportage.

La voce dei traduttori: Antonietta Pastore e Giorgio Amitrano

Antonietta Pastore e Giorgio Amitrano sono la voce italiana di importanti scrittori giapponesi come Murakami Haruki.

Leggero il passo sui tatami” (Einaudi) di Antonietta Pastore racchiude tutta l’esperienza dell’autrice sul Giappone: lo stupore e il fascino iniziale per i molti aspetti culturali del Paese, lasciano spazio al fastidio per l’apparente ipocrisia, la troppa formalità e rigidità mentale.


“Mi disturba la sensazione di non capire i meccanismi profondi che regolano la società in cui vivo, di non saperne cogliere l’essenza vera. Ho come il sospetto, o piuttosto l’intuizione, che molte cose mi sfuggano. Soprattutto quando un evento inatteso crea uno squarcio nella mia visione superficiale della realtà, rivelando per un attimo aspetti sorprendenti dell’ambiente che mi circonda, in apparenza omogeneo e rassicurante.”
(Antonietta Pastore )

Traduttore di Murakami Haruki e Banana Yoshimoto, Giorgio Amitrano ha voluto racchiudere nel suo libro “Iro Iro” (De Agostini) tutta la sua profonda conoscenza sul Paese.

Le mille contraddizioni di questo affascinante Paese raccontate da una delle voci italiane più autorevoli sul tema. Un Paese contraddittorio legato al passato tanto quanto proiettato verso il futuro, il Giappone è mille sfumature di colore, proprio come il titolo suggerisce (Iro in giapponese significa colore).

Cees Nooteboom – Cerchi Infiniti

Sempre pubblicato da Iperborea, Cerchi Infiniti è la visione Olandese di Cees Nooteboom sul Paese del Sol Levante. L’Olanda ed il Giappone hanno da sempre avuto importanti relazioni di tipo commerciale. Infatti, durante il periodo Tokugawa, l’arcipelago nipponico si era chiuso in una sorta di barriera che non permetteva a nessuno di entrare o uscire dal Paese. In verità, nell’isola meridionale del Kyushu, commercianti Olandesi avevano il permesso di sbarcare e di scambiare merci.

Questo ha posto l’Olanda in una posizione d vantaggio rispetto a molti Paesi Occidentali nell’avvicinarsi a questa cultura lontana.

Il Periodo Tokugawa (1603 – 1861) è un periodo della storia del Giappone che ha visto lo shogunato Tokugawa governare il Paese a livello politico e militare. Una delle caratteristiche di questo periodo è stata la politica di isolamento con l’unica eccezione del porto di Nagasaki aperto agli olandesi. In questa fase i cristiani vennero perseguitati pesantemente. Il romanzo “Silenzio” di Shusako Endo – da cui è stato tratto il film di Martin Scorzese – parla proprio di questo capitolo di storia.

Il punto di vista di Nooteboom è sicruamente diverso da Maraini e da Imai Messina, proprio perché i Paesi Bassi sono culturalmente differenti dai popoli Mediterranei. Nonostante ciò, ritengo il libro di Nooteboom interessante in quanto affianca alle sue personali opinioni sul Paese nozioni di letteratura classica e moderna, arte e cultura.

Yutaka Yazawa – Nippon vivere e scoprire il Giappone

Ultimo tra i libri sul Giappone che vi consiglio in questo articolo, è una novità Mondadori Electa: “Nippon, vivere e scoprire il Giappone” di Yutaka Yazawa. Un libro completo e visivamente invitante. Metà illustrato, metà scritto, questo volume approfondisce in ogni pagina un aspetto della cultura giapponese, presentando anche le più importanti città dell’arcipelago.


Di libri sul Giappone ce ne sarebbero molti altri. Alcuni parlano del folklore, altri di storia. Ma in questo articolo mi sono concentrata solo su quei libri che a mio parere introducono al meglio la cultura nipponica. Concludo con una citazione da “Ore Giapponesi” con la speranza di avervi lasciato la voglia di approfondire la millenaria cultura giapponese.


Chi ha detto che i giapponesi sono duri e formali? Se, è vero, spesso lo sembrano, ma il più delle volte è una difesa. Dentro non vedono l’ora di sciogliersi in cordialità e calore umano. Bisogna saper trovare la porticina. Per gli stranieri occidentali la posizione è particolarmente difficile; fin dall’inizio sorge il problema d’occulte presunzioni; tentacoli sottili, trasalenti, invisibili si confrugano reciprocamente. Chi si crede superiore a chi? Il più delle volte uno, o l’altro, o tutti e due avvertono istintivamente lo stato di squilibrio. E come si definisce in fisica la differenza di potenziale fra i due termini d’un circuito elettrico? Tensione: ecco dunque, avvertito lo squilibrio, nascere la tensione. Infine, per difendersi, la formalità. (p. 198)
Fosco Maraini, Ore Giapponesi

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

3 Comments

  1. Claudia Di Lecce says

    Davvero un artico utile e preciso!
    Grazie, leggero sicuramente il libro del Fosco Maraini.

    • Claudia Zancan says

      Grazie 🙂 Maraini ha una rara sensibilità per l’Oriente. Saprà farti vivere a pieno l’atmosfera Giapponese.

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.