Diario
Leave a comment

Franco Farinelli, ai confini della Terra: da Colombo a Google

Franco Farinelli Oltre i confini

Proseguono a Matera le Lezioni di Storia, un format di Edizioni Laterza, organizzato dalla Fondazione Matera – Basilicata 2019 all’interno del progetto Future Digs. Il ciclo Oltre i Confini racconta l’eterna esigenza dei popoli di attraversare le frontiere geopolitiche e culturali, nella trasformazione continua di sé e dell’altro. Franco Farinelli è stato il secondo ospite, dopo Alessandro Barbero, Sabato 23 Febbraio presso Casa Cava.

Argomento della lezione di Franco Farinelli è l’evoluzione dei modelli spaziali utilizzati per la rappresentazione del mondo. Da Cristoforo Colombo a Google: come cambia il modo di fare i conti con l’esistente?

Franco Farinelli

Ai confini della Terra: da Colombo a Google

“L’impresa di Cristoforo Colombo fu possibile grazie alla logica del modello spaziale, fondato sulla precedenza della rappresentazione cartografica rispetto alla realtà. È l’ipotesi che la terra abbia forma sferica a rendere possibile il viaggio. E non solo Colombo, ma tutta la successiva cultura della modernità imporrà all’esistente di conformarsi a una mappa.

Oggi l’avvento della Rete scardina questa logica, togliendo ogni funzione ai presupposti che consentono il funzionamento del modello spaziale. Ne deriva il ripristino di condizioni quasi arcaiche: siamo costretti a riformulare la nostra idea di mondo e a riconfigurarla in termini anti-spaziali.” (tratto dal programma ufficiale di Matera 2019)

Nell’intervista rilasciata da Franco Farinelli per SassiLive, il professore ritiene i confini sempre necessari, nonostante l’avvento della tecnologia. I limiti sono fondamentali per l’essere umano il quale, altrimenti, non sarebbe stimolato a spingersi oltre ” Noi non vedremmo nulla se non ci fossero dei limiti, non penseremmo nulla se non pensassimo i limiti di qualcosa.

Di seguito è possibile visualizzare l’intera lezione tenuta da Franco Farinelli presso Casa Cava.

Franco Farinelli

Nato nel maggio 1946 ad Ortona, Franco Farinelli, presidente dell’Associazione dei geografi italiani, è professore ordinario di geografia all’Università di Bologna. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L’invenzione della Terra (Palermo 2007 – 2016); I caratteri originari del paesaggio pescarese (2004); Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo (Torino, Einaudi 2003). Direttore della rivista scientifica Geotema, ha diverso incarichi editoriali in Italia e all’estero.

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Filed under: Diario

by

Instancabile lettrice, nipponista da sempre, attualmente dottoranda! Viaggio, fotografo, studio le tombe decorate del Giappone antico. Amo l'inverno, il tè, l'Asia, i biscotti. Ho un cane salsiccia e un fortunadrago in miniatura. Leggo, sorrido, vivo! Quanti segnalibri darò alle mie letture?

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.