Incontri con gli autori
Leave a comment

…che Dio perdona a tutti, Pif e la fede

che Dio perdona a tutti

Pif incontra i lettori a Matera per parlare del suo romanzo “…che Dio perdona a tutti”

Pierfrancesco Diliberto (Pif) rappresenta i miei 20 anni. Ebbene sì, la sua trasmissione “Il Testimone” mi ha fatto viaggiare alla scoperta di mete e situazioni lontane dalla mia quotidianità. La sua voce inconfondibile, mi ha raccontato sempre punti di vista nuovi in maniera molto originale. Con gioia ho atteso la presentazione del suo romanzo d’esordio “…che Dio perdona a tutti”.

Ospite della Libreria Di Giulio, Pif ha presentato il 3 Marzo 2019 il suo romanzo a Matera presso Palazzo Lanfranchi davanti ad una folla di lettori e curiosi.

che Dio perdona a tutti
Pif dialoga con la giornalista Margherita Romaniello

Quando in libreria è arrivato il suo romanzo, ero curiosa di capire se avrei trovato il Pif ironico del programma o il Pif impegnato del suo primo film, “La mafia uccide solo d’estate”. “…che Dio perdona a tutti” è in pieno stile del conduttore: un argomento serio, in questo caso la fede, trattato con quel pizzico di ironia per renderlo accessibile a tutti.

E sarà questa combinazione ad aver reso “…che Dio perdona a tutti” un best seller.

… che Dio perdona a tutti

Arturo è un agente immobiliare trentacinquenne ancora single. Ha poche passioni, una delle quali irrinunciabile: i dolci con la ricotta. Fino a quando non incontra Flora: la figlia del proprietario della pasticceria che fa gli sciù più buoni di Palermo, il dolce preferito di Arturo.

Ma Flora è molto cattolica, tanto che Arturo dovrà conquistarla interpretando Gesù durante una Via Crucis, combinando non pochi guai. Arturo decide così di avvicinarsi sempre più alla fede seguendo alla lettera la parola di Dio per tre settimane.

Una rivoluzione che cambierà la sua vita, rivelando a lui, ma anche a Flora e a tutti coloro che li conoscono, amici e colleghi compresi, una verità molto scomoda. 

Pif e la fede

“Futti futti, che Dio perdona a tutti” è un detto siciliano da cui prende spunto il titolo. Significa “ruba, ruba che Dio perdona tutti!”. Ovvero la coerenza di essere cattolico al giorno d’oggi. Dei tanti che vanno a messa la domenica, portano il crocefisso al collo, in quanti attuano realmente la parola di Dio nella vita di tutti i giorni? In pochi.

“Ciò che rende un cristiano un buon cristiano è dare a chi non ha, accogliere. E spesso al giorno d’oggi essere un buon cristiano significa camminare da soli”.– Afferma Pif.

che Dio perdona a tutti

Con un linguaggio ironico e diretto, Pif è riuscito ancora una volta a parlare di un argomento delicato, come la fede, senza risultare banale. Lui che per anni è stato un cattolico modello, ha deciso di vivere nel dubbio, perché soltanto interrogandoci sempre sull’esistenza di Dio, lo possiamo sentire realmente vicino, cercandolo in ogni aspetto quotidiano.

Con timidezza e con l’ironia che lo caratterizza, Pif ha conquistato Matera, regalandoci una piacevole ora come il suo romanzo.

Pif parla del suo romanzo “.. che Dio perdona a tutti”

Pif Biografia

PIF

All’anagrafe Pierfrancesco Diliberto, Pif inizia la sua carriera lavorando come assistente alla regia di Franco Zeffirelli in Un tè con Mussolini (1998) e con Marco Tullio Giordana ne I cento passi (2000).

Pif diventa autore televisivo nel 2000, acquistando poi celebrità con “Le Iene”, dove lavora come autore e inviato dal 2001 al 2010. Nel 2007 per Mtv realizza “Il testimone”, il suo primo programma individuale, tra i più originali e innovativi del panorama televisivo odierno. Nel 2017 è su Rai3 con il suo “Caro Marziano”. Al cinema intervista Ettore Scola nel documentario Ridendo e scherzando.

Nel 2013 debutta alla regia con il suo primo lungometraggio La mafia uccide solo d’estate, per il quale vince due David di Donatello, tra cui quello come miglior regista esordiente e un Efa (European Film Awards) come miglior commedia, dal quale è stata tratta una serie televisiva per Rai Uno. Il suo secondo film è In guerra per amore (2016). Feltrinelli ha pubblicato … che Dio perdona a tutti (2018), il suo primo romanzo.

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

© Foto biografia di PIF: corriere.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.