Diario
Leave a comment

Franco Cardini: i confini della fede

Terzo incontro, a Matera, per il ciclo Oltre i confini delle Lezioni di storia curate dalla Laterza in collaborazione con la Fondazione Matera – Basilicata 2019, dentro il progetto multimediale Future Digs.

Casa Cava ha ospitato la lectio magistralis del prof. Franco Cardini, storico fiorentino di fama internazionale, fra i massimi esperti delle Crociate, fine conoscitore del mondo islamico e dei suoi rapporti con il Cristianesimo, dal Medioevo ad oggi.

Il filo conduttore della sua conferenza ha riguardato il confine che attraversa due grandi fedi: Cristianesimo ed Islam, categorie storico-religiose non omogenee, entrambe maltrattate dalla superficialità con cui l’uomo contemporaneo le ha analizzate, piegandole ai suoi più biechi interessi economico-politici.

Il discorso è partito da lontano e, del resto, non poteva essere diversamente per uno storico. Le Crociate vanno intese in senso dinamico e esaminate secondo i principi interni a una specifica cultura, citando Claude Lévi-Strauss.

Una realtà proteiforme da studiare con la voglia di andare al di là di ogni confine, per coglierne la complessità. I (cum) fines, secondo Cardini, sono infatti arie variabili nelle quali le culture più diverse possono scontrarsi o dialogare dialetticamente. Vanno polemizzati, non intesi come verità assolute.

Pertanto, per l’epoca, non è corretto parlare di guerre di religione. Ad affrontarsi furono in massima parte franchi ed arabo-berberi, soprattutto per questioni legate al controllo dei rispettivi domini territoriali.

Nel Medioevo, infatti, sorvegliare politicamente e militarmente quelle zone, voleva dire creare frizioni, scatenare guerre e scontri. Battaglie fatte col sudore e fra la polvere, in combattimenti estenuanti corpo a corpo, coordinati anche da un certo rispetto reciproco nonostante gli interessi differenti.

Ecco perché questo periodo così denso di avvenimenti e personaggi va analizzato con cura. Da una parte la Christianitas: i fedeli di Cristo raccolti in unità normative all’interno di uno spazio preciso su cui esercitano le loro prerogative; dall’altra il Dar al-Islam, il luogo del consenso alla volontà di Dio, opposto al Dar al-Harb, il territorio dei non credenti.

Mondi accomunati rispettivamente dall’appartenenza alla cultura ellenistico-romana e dal legame con il messaggio di Abramo, in un contesto di rapporti di forza all’interno del quale i cristiani, combattenti-pellegrini per antonomasia, volevano fondamentalmente convertire; gli islamici, dominare duramente rispettando l’avversario.

La lezione principale di questa conferenza. Un atteggiamento che il mondo di oggi ha spesso volte dimenticato.

Franco Cardini, nato a Firenze nel 1940, è professore emerito presso l’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, Directeur de Recherches nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi e Fellow della Harward University. Collabora con la Rai e vari giornali fra cui “Avvenire” e “Il Secolo XIX”. Tra le sue pubblicazioni solo per citarne alcune, troviamo: “Europa e Islam” (Laterza, 1999); “Gerusalemme” (Il Mulino, 2012); “Il Califfato e l’Europa. Dalle Crociate all’ISIS: mille anni di pace e guerre, scambi, alleanze e massacri (Utet, 2015); “La pace mancata” (Mondadori, 2018).

© Riproduzione riservata TheBookmark.it.

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.