Claudio e Diana ospiti della Libreria Mondadori Matera, hanno presentato la loro biografia musicale “Ultimi Romantici”
Una serata piena di emozioni, quella svoltasi venerdì 15 marzo presso la Libreria Mondadori Matera. Non la semplice presentazione di un libro, ma un reading musicale con chitarra e voce in acustico. Claudio e Diana, coppia nella vita e nel lavoro, hanno presentato al pubblico di Matera un repertorio emozionante della canzone napoletana attraverso la loro biografia musicale “Ultimi Romantici“.
Il racconto della loro vita s’intreccia con le canzoni più famose del repertorio napoletano, coinvolgendo tutti i presenti.
Reginella, Cu mmè, A città e Pullecenella di Claudio Mattone, Tu vuò fa l’americano, Chella lla, Guaglione, Maruzzella di Renato Carosone…
La voce di Diana è penetrante e delicata, e come una carezza al cuore commuove l’animo. L’intesa con Claudio è tangibile, si fondono come i colori dell’arcobaleno per creare una bellissima armonia.

In tanti hanno pregiudizi sulla musica napoletana. Io stessa, fino a questo incontro, ne sapevo veramente poco. Invece il repertorio della musica napoletana è poesia, romanticismo, è il cuore della cultura del Sud Italia. Parla di amore, dolore, vita. Si racconta attraverso versi che sono pura magia.
Ho scoperto così la “posteggia“, un’usanza antichissima che consiste nel fermarsi in un posto e “posteggiare” aspettando il momento giusto per dedicare una serenata d’amore commissionata. Claudio e Diana regalano così un momento da fiaba, portando avanti una tradizione secolare con chitarra, mandolino e voce rigorosamente in acustico.
Ultimi Romantici
Salernitani, Claudio e Diana si conoscono da giovanissimi, sul lungomare – dice lui – in visita da un amico malato – ricorda lei. Una coppia affiatata, nei sogni, nei progetti e nella tenacia di non mollare mai anche quando in molti hanno cercato di ostacolare il loro sogno di musica.
Nel 1987 Claudio e Diana iniziano la loro carriera professionale entrando a far parte del gruppo musicale supporter di Enzo Ghinazzi, in arte Pupo. Claudio è alle percussioni e ai cori, Diana alle tastiere oltre che corista.
Nel gennaio del 1990 si esibiscono per i festeggiamenti dei 78 anni del M° Roberto Murolo. Continuano per anni a esibirsi sia in tournée internazionali che in locali italiani. Diventano portavoce del “classico napoletano” nel 1998, studiando e riproponendo la “posteggia napoletana” con un repertorio ricco e raffinato.
Diverse le partecipazioni in TV come “Pomeriggio sul 2”, “Bontà Loro” di Maurizio Costanzo, “La vita in diretta”, “Tg2 Costume e Società”, La7 con Pino Strabioli e Gianfranco Vissani, ospiti di Maurizio Costanzo e Dario Salvatori nel programma “Swing”, del Maurizio Costanzo Show e del salotto di Michele Cucuzza.
Tante le collaborazioni con Artisti prestigiosi, del calibro di Tony Esposito, Joe Amoruso e Rino Zurzolo.
Sempre sulle note di un classico napoletano, amano dedicare un video ad un tema sociale. Nel 2014 Claudio e Diana presentano così “Terra mia”, un video legato al progetto “Qual’è la terra del tuo cuore?”, presentato alla “Camera dei Deputati” e all’Università “La Sapienza di Roma”. O ancora, “Amaro è o bene”, un video documentario, dedicato al tema del femminicidio.
Per i loro 30 anni di carriera è stato presentato il nuovo video, con la regia di Duccio Forzano e ospite la ballerina Simona Atzori, sulle note di ‘O surdato nnammurato, ponendo l’attenzione al tema delle guerre nel mondo e della pace.
Nella stessa occasione è uscita la biografia “Ultimi romantici“, scritta dal giornalista Luigi Coppola, con la prefazione di Tony Esposito.
Ultimi Romantici è un’appassionata rilettura della loro vita come testimonianza di passione, sacrificio e soprattutto, traduzione della parola gavetta.
Contiene al suo interno il Cd “Napoli Era Ora di Claudio e Diana & Compagnia Bella”, rivisitazione dei più bei classici napoletani con alcuni tra i più importanti artisti campani (Tony Esposito, Joe Amoruso e Aldo Vigorito), più l’ inedito “Era Ajere”.
Una biografia ricca che vi invito ad approfondire qui, sul sito ufficiale di Claudio e Diana.

CLAUDIO DE BARTOLOMEIS
CHITARRISTA, PERCUSSIONISTA, CORISTA
Nasce a Salerno il 18 dicembre 1964. Sin da piccolo partecipa a rassegne e spettacoli musicali come cantante. All’ età di 12 anni inizia a suonare la chitarra e contemporaneamente, essendo dotato di molto senso ritmico, si appassiona alla batteria studiando questa e approfondendo, successivamente, lo studio delle percussioni. All’ età di 17 anni circa, seguito da un maestro, approfondisce lo studio della chitarra ritmica moderna e porta avanti esperienze alla radio e in discoteca come dj speaker.
DIANA RONCA
CANTANTE, PIANISTA, TASTIERISTA
Nasce a Salerno il 26 aprile 1966. A circa 6 anni inizia a studiare il pianoforte per poi laurearsi in musica nel 1989 inseguendo il Diploma Superiore di Pianoforte al conservatorio di Salerno G. Masucci. Intanto porta avanti la sua passione per il canto e a 10 anni prende parte ad uno spettacolo musicale come cantante.
© Riproduzione riservata TheBookmark.it