Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

Il lungo sguardo, Elizabeth Jane Howard

Il lungo sguardo

Recensione del romanzo “Il lungo sguardo” di Elizabeth Jane Howard, edito da Fazi Editore

Il lungo sguardo” è uno di quei romanzi che mi ha totalmente rapita sia per la narrativa delicata, sia per la veridicità e la profondità del soggetto descritto.

Conosciuta dal pubblico italiano per la saga famigliare dei Cazalet, la Howard non ha avuto una vita facile: una madre in forte depressione, un padre che abusava di lei. Tre matrimoni, una figlia, ed un grande amore con lo scrittore Kingsley Ami finito tragicamente. “Il lungo sguardo” è il suo primo romanzo ad essere pubblicato in Italia grazie a Fazi Editore nel 2014.

Il lungo sguardo” è stato scritto nel 1956, quando la Howard era poco più che trentenne. In questo romanzo troviamo nella protagonista Antonia parte della vita sofferta dell’autrice, l’afflizione per un matrimonio in crisi, la consapevolezza di un amore ormai finito.

Si spazzolò, si sistemò e si agghindò i capelli, chiedendosi a che età le persone fossero più vulnerabili: forse da giovani, piene di baldanza e pronte a tutto, innamorate di se stesse o di chiunque mostri di amarle; o più avanti, col termine di paragone delle esperienze già fatte e lo spettro già ridotto delle opportunità future; o più avanti ancora, nel folto della foresta, con gli alberi davanti orribilmente simili a quelli dietro e il sottobosco del passato che s’avvinghia e preme e tira ad ogni passo. O forse si diventa più vulnerabili dopo, quando anche i più miopi cominciano ad intravedere la fine, la piccola radura dove sdraiarsi e restare immobili e dormire, come i morti.

Storia di un amore infelice

Il romanzo parte al contrario: le prime pagine raccontano ciò che è diventata la coppia Antonia – Conrad Fleming. Siamo negli anni ’50, durante una cena per festeggiare il fidanzamento del figlio Julian. Eppure si intuisce da subito l‘infelicità di Antonia e del suo rapporto non idilliaco con il marito Conrad. Antonia sembra essere una donna non del tutto soddisfatta di come si è svolta la sua vita. Un alone di nostalgia e di disillusione l’avvolgono.

Infatti si parte da questa cena in famiglia per andare a ritroso negli anni, ripercorrendo con la protagonista l’incontro negli anni ’20 con Conrad, di cui era innamoratissima. La donna deve da subito scontrasi però con la dura realtà della sua vita matrimoniale fatta di tradimenti, lunghi silenzi ed incomprensioni. Un dolore che l’accompagna, una sofferenza che ha radici profonde.

Eppure Antonia cerca di andare avanti, di trovare quell’amore per se stessa e per la vita. Con estrema delicatezza vengono raccontati i problemi che le coppie devono affrontare dopo che svanisce l’alone magico della prima fase dell’innamoramento. Il forte dolore di vivere all’interno di un matrimonio non più felice da anni che si regge solo sulla forma, dove il silenzio è diventato l’unico suono.

Il romanzo conduce il lettore a volgere uno sguardo sul passato di Antonia per poter così comprendere come possa esser terminata una storia d’amore da favola. Un argomento sempre attuale, trattato con coraggio dalla Howard in un periodo, gli anni ’50, in cui difficilmente si parlava della vita privata, specialmente dal punto di vista femminile. Una protagonista, Antonia, che rispecchia tutte le donne incatenate in un matrimonio senza amore, subendo lunghi silenzi e infinita solitudine.

Un romanzo indimenticabile sulle diverse fasi e sfaccettature dell’amore scritto da une delle più grandi autrici inglesi del secolo scorso.


Il lungo sguardo

Il lungo sguardo
Elizabeth Jane Howard

Titolo originale: The Long View
Editore: Fazi Editore
Genere: Narrativa moderno contemporanea
Prima edizione: 1956
Prima edizione italiana: 2014
Formato: Brossura
Pagine: 400 pp.,
Traduttore: M. Francescon
Prezzo: 17,50 euro
Voto: 9/10

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.