Guido Catalano, ospite della Libreria Mondadori Matera, presenta il suo ultimo romanzo “Tu che non sei romantica” edito da Rizzoli
Matera 21 Marzo 2019
Guido Catalano è conosciuto dal grande pubblico per le sue raccolte di poesie come “Ogni volta che mi baci un nazista muore“. Questa sera però, lo abbiamo visto nelle vesti di scrittore attraverso il suo ultimo romanzo “Tu che non sei romantica“. La sala del BurBaCa era davvero piena, tanto che, per poter scattare qualche foto, mi sono arrampicata sulla sedia nel mio angolo-da-libraia.
Guido è un performer, oltre che poeta e scrittore, e lo dimostra in pieno durante la serata coinvolgendo il pubblico con battute e con dei bellissimi reading tratti dal romanzo e di alcune tra le sue poesie più famose.



Ad accompagnare Guido Catalano in questo vortice di ironia, pensieri e romanticismo, ci ha pensato Rosanna Marazia, fondatrice nel 2016 e animatrice dell’Associazione culturale Leggere Controvento.
La serata non si è svolta con la tradizionale intervista, ma Rosanna ha deciso di coinvolgere alcuni ospiti, tra cui un bellissimo accompagnamento con l’organetto. Davvero molto carina la breve performance del “piccolo chimico”, alter ego bimbo del protagonista interpretato da un bambino – attore recitata insieme con Catalano.
Grazie alle letture dei diversi brani del romanzo, intuiamo che l’ultimo lavoro di Catalano è un romanzo leggero nel senso più positivo del termine. Un racconto che vuole accompagnare la vita con brio, senza appesantirla ulteriormente. Non ha grandi pretese, se non far sorridere e rilassare.
In “Tu che non sei romantica” ritroviamo la simpatia e la realtà che caratterizzano le poesie più famose di Catalano. Una storia dove il protagonista Giacomo Canicossa assomiglia in molti aspetti allo stesso autore, partendo dalle iniziali del nome e del cognome (uguali a Gesù Cristo, come fa notare). Un libro che parla d’amore, ma anche del trovare il lato positivo nei tanti momenti difficili della vita.
Ho avuto poi modo di conoscere meglio Guido Catalano, chiacchierando con lui a cena. Una persona davvero carina, interessante e gentile. Senza puzza sotto il naso nonostante il grande successo. Questa è la parte che preferisco dell’organizzare gli incontri con gli autori: avere la possibilità di conoscere la persona dietro al grande successo. Capire chi è colui che ci fa sognare grazie alle sue parole.
Guido è molto legato alla sua città – Torino, ma ha molta voglia di tornare presto a Matera per un altro spettacolo. E noi lo aspettiamo!
Tu che non sei romantica

Sono passati anni da quando Agata è partita. Giacomo adesso è uno scrittore professionista, ha un contratto con una grande casa editrice, un’editor pazza di nome Carla che lo chiama giorno e notte e una compagna, Anna, con cui ultimamente le cose non vanno troppo bene. Ha anche iniziato a soffrire di allucinazioni: un bambino vestito da Piccolo Chimico compare a sorpresa davanti a lui, mangiando tutti i suoi biscotti. Che sia il caso di prendersi una pausa? Per dimenticare le scadenze di lavoro, Giacomo fugge a Roma e scrive una storia tutta per sé; per dimenticare le delusioni d’amore, invece, si avventura nel mondo di Tinder. Ma è proprio durante la fuga che farà un incontro molto speciale…
Guido Catalano

Guido Catalano nato a Torino nel 1971, è poeta e performer. Da anni porta i suoi libri (e la sua barba) in giro per l’Italia. Collabora con Smemoranda e con l’edizione torinese del “Corriere della Sera”. Con Rizzoli ha pubblicato il romanzo D’amore si muore ma io no, disponibile in BUR insieme a Ti amo ma posso spiegarti, Piuttosto che morire m’ammazzo, e la raccolta di poesie Ogni volta che mi baci muore un nazista.
© Riproduzione riservata TheBookmark.it