Recensioni, Saggistica
Leave a comment

Scritti corsari (Pier Paolo Pasolini) – L’eternità di un intellettuale

scritti corsari pasolini

Da anni ormai si sprecano parole sull’attualità di Pasolini. L’originalità del suo pensiero, il talento espresso dalla poliedricità della sua arte, ne fanno uno dei maggiori intellettuali italiani di sempre. Un poeta prima di tutto, così come espresso da Moravia durante le esequie dello scrittore friulano. Questa recensione, pertanto, non avrà la sfrontatezza di descriverne lo spessore letterario già testimoniato benissimo dalla critica di settore.

Gli Scritti corsari, la cui temerarietà del titolo dice già tutto dei contenuti che vi sono contemplati, dipingono la società italiana dell’epoca (ma il paragone si può estendere per alcuni e, purtroppo, molti aspetti, a quella attuale) nelle sue continue contraddizioni, nel suo atroce processo di ricostruzione identitaria.

Ma il libro è molto di più. Innanzitutto fra sue le righe si avverte il battito potente di un’intera vicenda umana che ha sempre cercato la sua affermazione anche a costo di risultare scomoda, corrosiva, spietatamente lucida. Articoli apparsi su varie testate nazionali che parlano di noi come se fossero freschi di stampa.

Le derive negative della società contemporanea, il suo mettere da parte l’Uomo per i piaceri aleatori forniti dal capitalismo, dal suo consumare tutto e subito senza fare troppa attenzione al valore del singolo, della Persona come custode di unicità, al tempo stesso, varie ed irripetibili. Uno struggente breviario umano che ha il sapore universale dei grandi libri di fede. Andrebbe riletto in ogni classe.

Editore: Garzanti Libri – Collana: Gli elefanti. Saggi – Anno edizione: 2016 – Formato: Tascabile – In commercio dal: 15 gennaio 2015 – Pagine: 260 pp., Brossura – Prezzo: 12 euro

Vot.: 7,5/10

Un ascolto/un’opera d’arte: Lou Reed – Walk on the wild side (1972); Renato Guttuso – I funerali di Togliatti (1972).

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.