Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares (Fernando Pessoa) – Un Io e le sue domande

“Dal mio quarto piano sull’infinito,
nella plausibile intimità della sera che sopraggiunge[…]”.
p. 25.
 

Un romanzo atipico, figlio della forza immaginativa di Fernando Pessoa. Un racconto duro, che fa male perché è la stessa anima di Bernardo Soares ad essere pervasa da questo esplicito sentimento di inquietudine esistenziale, in certi passaggi talmente forte, che è difficile anche continuare la lettura del libro.

Non è un’opera che va letta in momenti di svago o quando abbiamo dieci minuti liberi dai nostri impegni. No, non va bene nemmeno in vacanza. Questo fiume di pensieri e stati d’animo va preso con eleganza e tranquillità spirituale. Sono questi i due strumenti che potranno farvelo apprezzare in pieno.

Alcuni passaggi hanno la profondità sensoriale dei versi dei grandi poeti, vi trasporteranno in un illimitato senso di abbandono fatto di bellezza e comunione con il Creato, il luogo in cui Bernardo sembra rispecchiarsi e trovare senso al suo sentimento di disagio verso le caducità della vita, dove lo scorrere del tempo, a volte, si manifesta in tutta la sua pesante inevitabilità.

Non ci sono fatti, momenti di azione degni di nota ma solo la solitudine di un’anima di fronte all’enorme vastità dell’Inconcepibile che appartiene a ogni uomo. Un mondo semplicemente fatto di carne e ossa, pervaso dallo scorrere continuo dei pensieri. Che si fanno domande, sentenze, lampi letterari tipici del genio dell’autore portoghese.

“Oh, notte dove le stelle mentiscono luce, notte, unica cosa della dimensione dell’Universo, fammi diventare, corpo e anima, parte del tuo corpo, fa che io mi perda nel fatto di essere mera tenebra, e diventi notte anch’io, senza sogni che siano stelle in me né sole aspettato che risplenda dal futuro.” (p. 60).

È tutto, non aggiungo altro.

Traduttore: Antonio Tabucchi – Curatore: Maria José De Lancastre – Editore: Feltrinelli – Collana: Universale economica – Anno edizione: 2013 – Formato: Tascabile – Pagine: 279 pp., Brossura – Prezzo: 9,50 euro

Vot.: 9/10.

Un ascolto/un’opera d’arte: Beatles – Let it be (1970); Salvador Dalì – La persistenza della memoria (1931).

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.