Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

Un matrimonio americano, Tayari Jones

un matrimonio americano

Recensione del romanzo “Un matrimonio americano” di Tayari Jones edito da Neri Pozza:

Esistono romanzi che sanno conquistarti dalle prime battute dell’incipit e ti tengono incollato al libro fino all’ultima pagina. Questo è avvenuto con “Un matrimonio americano”. Avevo letto bellissime recensioni sul romanzo della Jones, ma non mi aspettavo una storia così intensa.

Come spesso mi accade con la narrativa americana, le parole invocano immagini, facendomi vivere il romanzo come se fosse un film. La scrittura di Tayari Jones, in particolare, è scorrevole ed evocativa. Si viene subito proiettati nelle vite dei personaggi, e per tutta la durata del romanzo, è come trovarsi ad Atlanta tra i problemi di Roy e Celestial.

Un romanzo che non solo parla delle difficoltà di coppia specialmente nel delicato primo periodo del matrimonio, ma anche di una lotta contro i pregiudizi e ingiustizie subiti dalle persone di colore negli Stati Uniti.

Vuoi conoscere di più Tayari Jones? In questa intervista in inglese la scrittrice parla del suo romanzo “Un matrimonio americano” (An American Marriage).

Io non credo che sia il sangue a fare una famiglia; la parentela è la cerchia di affetti che ti crei, mani che si stringono. Condividere dei tratti genetici significa qualcosa, ma la domanda è: che cosa, esattamente? E’ importante che io non sia cresciuto con mio padre. E’ un po’ come avere una gamba più corta dell’altra di due centimetri. Ci puoi camminare, ma zoppichi.

Un matrimonio contro pregiudizi e ingiustizie

Roy e Celestial sono una coppia passionale e affiatata: lui ambizioso manager, lei artista. Insieme realizzano il sogno americano ad Atlanta riuscendo ad andare contro quel passato crudele fatto di ingiustizie e odio nei confronti dei neri americani. Ma sarà proprio finito il razzismo?

A solo un anno e mezzo dall’inizio del loro matrimonio, Roy viene accusato di stupro nei confronti di una donna. Celestial, che aveva passato con lui tutta la notte sa della sua innocenza, ma a volte essere nero nel luogo sbagliato e nel momento sbagliato può essere più importante di qualsiasi processo. Roy viene dunque incarcerato ed inizia una corrispondenza epistolare con la moglie. Riuscirà la galera a non distruggere l’amore tra i due?

Un matrimonio americano” è un manifesto contro il razzismo, contro quei pregiudizi e ingiustizie mai scomparsi. Ma non solo: parla del forte senso di appartenenza ad una comunità, alla solidarietà tra “fratelli neri”, all’ “essere americano” specialmente quando l’America stessa ti volta le spalle. E’ una storia intensa in cui i sentimenti vengono raccontati per quello che sono: forti, distruttivi e spesso inaccessibili.

Nella biblioteca privata del mio spirito c’è un dizionario di parole che parole non sono. Su quelle pagine c’è un carattere misterioso che indica cosa significa non avere alcuna forza di volontà anche quando ce l’hai. Sulla stessa pagina c’è spiegato che nella vita un paio di volte ci si trova nude sotto il corpo pesante di un uomo, ma che una parola molto banale è in grado di salvarti.
“Ce l’hai la protezione?”

Non c’è una posizione giusta o una sbagliata: Roy, Celestial e Andre -amico della coppia- si raccontano, si espongono e condividono con il lettore i loro dubbi e le loro sofferenze. L’evoluzione di un amore raccontato proprio dalla voce dei protagonisti. Una vita distrutta, un matrimonio in bilico, un’emancipazione da ricostruire.

Questo e molto altro è “Un matrimonio americano”, un libro che fino all’ultimo non si sa come potrebbe finire, ma che vi rapirà pagina dopo pagina.


un matrimonio americano

Tayari Jones – Un matrimonio americano

Titolo originale: An American Marriage
Editore: Neri Pozza, Bloom
Genere: Narrativa moderno contemporanea
Prima edizione: 2018
Prima edizione italiana: 2018
Formato: Brossura
Pagine: 364 pp.,
Traduttore: Ada Arduini
Prezzo: 18,00 euro
Voto: 8.5/10

Acquista questo libro su:

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Filed under: Narrativa straniera, Recensioni

by

Instancabile lettrice, nipponista da sempre, attualmente dottoranda! Viaggio, fotografo, studio le tombe decorate del Giappone antico. Amo l'inverno, il tè, l'Asia, i biscotti. Ho un cane salsiccia e un fortunadrago in miniatura. Leggo, sorrido, vivo! Quanti segnalibri darò alle mie letture?

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.