Recensione del romanzo “La versione della cameriera” di Daniel Woodrell edito da NN Editore
Può la verità venir fuori quando le maschere sociali ammutoliscono un’intera comunità? “La versione della cameriera” di Daniel Woodrell è il primo romanzo della serie di West Table. Un romanzo corale, dove voci, ricordi e mezze verità vengono raccontate per cercare di dare giustizia a quarantadue persone morte in un incendio in una sala da ballo nel 1929.
E’ una storia d’amore, di riscatto, una storia che coinvolge tutti noi facendoci sentire colpevoli e innocenti allo stesso tempo. Questa infondo è la vera America, un Paese in cui la classe sociale ha ancora un grosso peso, dove il povero difficilmente avrà la meglio su un ricco colpevole. Un mondo lontano dal nostro immaginario fatto di grandi metropoli e grattacieli.
In verità il fatto principale di questo country noir – la versione della cameriera riguardo l’incendio – non è il protagonista del libro, ma bensì il pretesto per dare voce a tutti coloro che hanno subito questo incidente.
Le voci di West Table
La trama è abbastanza semplice. Alek passa l’estate dall’anziana nonna Alma a West Table. Alma da sempre lavora come domestica per le famiglie facoltose del paese. Come una cantastorie, la donna decide di raccontare al nipote la sua versione dei fatti di come la sua bella sorella Ruby fu uccisa in un incendio nel 1929. E sì. Per Alma quello non fu un incidente, ma un vero e proprio omicidio. E ne parla come un fiume in piena, lei che è sempre stata restia a parlare.
Racconta di Ruby e della sua giovinezza, del suo piacere agli uomini che tanti problemi le ha causato. Ricordi del periodo precedente all’incendio, della stima e fiducia che con fatica si era guadagnata dalle famiglie a cui prestava servizio. E ancora, racconta di un marito ubriaco, della tragedia e del declino arrivati con la morte di Ruby.
Al suo racconto si aggiungono le voci di West Table con i loro scheletri negli armadi, segreti, colpe ed innocenze. “La versione della cameriera” non è più la sola versione di Alma su come sia morta la sorella, ma è la voce di tutta la comunità e delle conseguenze dell’incendio sulle loro vite.
La scrittura di Woodrell (di cui potete leggere qui un’intervista) è vivace, visiva, e reale. Per la letteratura americana la NN Editore è ormai una garanzia! La NN Editore – una tra le mie case editrici preferite – ha di nuovo azzeccato la scelta nel proporre al pubblico italiano un altro brillante esempio di letteratura americana.
Un romanzo che andrebbe riletto una seconda volta per poterlo apprezzare a pieno.

Daniel Woodrell – La versione della cameriera
Titolo originale: The Maid’s Version
Editore: NN Editore
Genere: Narrativa moderno contemporanea
Prima edizione: 2013
Prima edizione italiana: 2019
Formato: Brossura
Pagine: 240 pp.,
Traduttore: Guido Calza
Prezzo: 18,00 euro
Voto: 7.5/10
© Riproduzione riservata TheBookmark.it