Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

La versione di Barney (Mordecai Richler) – La spietata irriverenza di uno scrittore

Barney Panofsky è la parte di noi che in genere teniamo a freno, quell’anima controcorrente che le regole (molte delle quali ipocrite) della vita quotidiana cerca di mantenere in ombra, per farci sembrare retti e precisi in qualunque tipo di contesto. Mordecai Richler, a mio avviso ancora fin troppo sottovaluto come scrittore, costruisce un piccolo capolavoro sul desiderio di essere scorretti, oltre i limiti del comune senso del pudore.

Barney è insofferente a tutto. Alle donne, alla religione, ai costumi di una società occidentale falsamente piena di sani principi, al suo essere un ricco ebreo canadese che, arrivato quasi al termine della sua vita, decide di dare la sua versione dei fatti sull’omicidio del suo amico Bernard Moscovitch, del quale viene accusato in un libro dallo scrittore Terry McIver.

Il libro procede fra flashback e digressioni sul presente grazie ai quali davanti ci passa tutta l’esistenza disordinata di Barney, il cui sarcasmo pervade ogni pagina, intriso fino al midollo di alcol e della storia dei rapporti avuti con le sue tre mogli, l’ultima delle quali, Miriam, nonostante lo abbia lasciato, occupa un posto speciale nel suo cuore.

Richler, per tutto il libro, ci mette alla prova attraverso uno dei personaggi letterari meglio riusciti della letteratura mondiale. È come se ci sbattesse di fronte ad un muro senza lasciarci vie di fuga, ma con la consapevolezza di voler irridere i nostri pregiudizi borghesi che tanto ci fanno comodo per vivere, velati da un sano perbenismo di facciata.

Non è un libro facile, bisogna entrare nel mondo di Barney per apprezzarne ogni illimitata strafottenza. E non è nemmeno un libro per tutti, perché a molti di noi non piace che ci sia qualcuno pronto a distruggere il proprio precario castello di “certezze”. Chi invece non fa altro che mettersi in discussione e prendersi in giro, esercitando su di sé un po’ di sano spirito critico, non potrà che bearsi davanti al coraggio delle idee espresse da uomo pessimo ma tremendamente vero.

Traduttore: Matteo Codignola – Editore: Adelphi – Collana: Gli Adelphi – Anno edizione: 2005 – Formato: Tascabile – Pagine: 490 pp., Brossura – Prezzo: 13 euro

Vot.: 8/10.

Un ascolto/un’opera d’arte: Talking Heads – Psycho Killer (1977); Diego Velázquez – Ritratto di Juan Calabazas (1639).

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.