Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

La leggenda del santo bevitore. Racconto (Joseph Roth) – La disperazione della dignità

C’è una forza segreta e intima in questo brevissimo racconto. È nascosta, quasi impercettibile, ma ben presente se solo si riescono ad ascoltare le parole che lo compongono. Joseph Roth ne è il protagonista principale. Scrittore geniale, fondamentale per capire le evoluzioni della letteratura nei primi trent’anni del Novecento.

Andreas Kartak appartiene alla categoria infelice degli ultimi di questo mondo, dei dimenticati e dei reietti. Quelli che le società finto-perbeniste di ogni tempo tendono a lasciare ai margini della vita. Un senzatetto, come diremmo oggi, usando un linguaggio insopportabilmente politically correct. Alcolizzato, ex minatore, un assassino (uccide il marito della sua amante).

La tipica persona che molti di noi (me compreso) fa finta di non vedere, preso com’è da pensieri inutili e frenetici. Un giorno, sotto i ponti della Senna, incontra uno sconosciuto che gli regala duecento franchi, debito che l’uomo, in misere condizioni, non potrà mai saldare. L’oscuro individuo, appena convertitosi al Cristianesimo, gli dirà di farlo con calma sotto forma di offerta, a Santa Teresa di Lisieux.

Da quel momento la vita di Andreas subirà momenti di ripresa e cali drastici, attraversando una serie di “miracoli” che gli faranno avere in tasca la cifra da restituire per onorare quel prestito. Azione che non porterà mai a compimento ammaliato dai piaceri e da un destino irridente. Morirà all’improvviso quando lo stesso uomo misterioso, incontrandolo di nuovo, gliene presterà altri duecento.

Roth non si perdona, la sua vita dissoluta e disordinata, è espressa in queste pagine senza concedersi il lusso del riscatto. Andreas riassume la quintessenza di quest’atteggiamento e ne paga le conseguenze non cogliendo le piccole opportunità che l’esistenza gli dà per onorare il debito.

Lezione che noi uomini, spesse volte, siamo troppo deboli per comprendere, presi dai piaceri mondani, ottusi per capire il momento giusto in cui fare nostro anche il più banale gesto di generosità che ci viene offerto.

Traduttrice: Chiara Colli Staude – Editore: Adelphi – Collana: Piccola biblioteca Adelphi – Edizione: 36 – Anno edizione: 1975 – Pagine: 74 pp., ill. , Brossura – Prezzo: 6 euro.

Vot.: 7,5/10.

Un ascolto/un’opera d’arte: Piero Ciampi – Il vino (1971); Gian Lorenzo Bernini – Transverberazione di Santa Teresa D’Avila (1647-1652).

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.