Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

Il dottore di Varsavia, Elisabeth Gifford

il dottore di varsavia

Recensione del romanzo “Il dottore di Varsavia” di Elisabeth Gifford edito da Giunti. La vera storia di Janusz Korczak

L’essere umano può essere crudele, spregevole, inumano. E ciò che è accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale è senza ombra di dubbio una delle vergogne maggiori in tutta la storia dell’umanità.Il dottore di Varsavia” racconta, in forma romanzata, la storia di Janusz Korczak, un medico ebreo polacco famoso per i suoi innovativi metodi pedagogici.

Korcak istituì un orfanotrofio per accogliere i bambini orfani e bisognosi d’aiuto nel ghetto di Varsavia durante l’occupazione nazista. Ogni giorno scrisse in un diario ciò che accadeva all’interno del ghetto domandandosi come fosse possibile per l’essere umano arrivare a compiere certe crudeltà, specialmente nei confronti dei bambini, innocenti creature vittime della follia nazista. Elisabeth Gifford è partita proprio da questi diari per poter raccontare al pubblico la terribile situazione degli ebrei di Varsavia dal 1937 al 1945.

Trama

Varsavia, 1937. Quando Misha, giovane studente ebreo, assiste per la prima volta a una lezione del dottor Korczac, capisce subito che il suo destino non è la carriera di ingegnere voluta dal padre, ma diventare insegnante. Celebre in tutto il Paese per i rivoluzionari metodi educativi, Korczac fa da padre a 200 bambini che vivono nella sua Casa degli Orfani. Contro il parere della famiglia, Misha si offre di lavorare gratis nell’istituto e intanto, incontra Sophia, una bellissima studentessa che condivide i suoi sogni. Finché un giorno un muro di mattoni sorge a separare il Ghetto dal resto della città… Nel Ghetto di Varsavia vivevano 500.000 ebrei. E solo uno su cento riuscì a salvarsi. Questo romanzo si basa sulla testimonianza di Misha e Sophia, e sul diario di uno dei più grandi uomini dell’epoca: il dottor Janusz Korczac.


Non si lascia un bambino da solo nel buio. Non si lascia un bambino da solo in tempi come questi” (Dr. Korczak )

La tragedia dell’Olocausto

In verità i veri protagonisti del “Il dottore di Varsavia” sono Misha e Sophia, due giovani studenti ebrei polacchi che si innamorano tra una lezione e l’altra tenute proprio del dottor Korczak. Purtroppo, però, la storia si mette tra il loro amore e presto la Polonia vivrà un periodo di vero e proprio terrore. La Germania nazista invade il Paese costringendo poco dopo i 500.000 ebrei della città a vivere dietro le mura del ghetto. Pan Korczak, però, non si lascia trasportare dall’odio e cerca in tutti i modi di salvare i bambini dalla strada per donare loro un’infanzia il più possibile serena.

Un romanzo che mi ha commosso nel profondo, che ho letto proprio durante la mia vacanza in Polonia. Con estrema delicatezza, e senza cadere nel banale, “Il dottore di Varsavia” trasporta il lettore tra i muri rossi del ghetto, facendolo tremare di paura ad ogni passo dei soldati tedeschi. Impossibile non avere i brividi leggendo le descrizioni della vita del ghetto, di come i nazisti torturavano gli ebrei, delle troppe vittime, del campo della morte di Treblinka (puoi approfondire qui).

Una scena de “Il dottore di Varsavia” che mi ha scosso molto è stata la descrizione dei 4000 bambini i quali, passetto dopo passetto, hanno raggiunto in fila ordinata il treno della morte. Un viaggio di sola andata verso Treblinka. E Korczak insieme a loro, per non lasciarli soli nel buio più profondo.

“Il dottore di Varsavia” è un libro assolutamente da non perdere, la figura di Korczak dovrebbe esser conosciuta da tutti. Per non ripetere certi errori accaduti in passato bisogna conoscere la storia. Grazie a Elisabeth Gifford per aver portato all’attenzione di tutti quanto siamo stati spregevoli e crudeli. Grazie per averci raccontato la forza di un uomo che nel suo piccolo, è riuscito a fare la differenza ricordandoci che siamo tutti essere umani.

Leggi anche la recensione de “L’interprete


il dottore di Varsavia

Elisabeth Gifford – Il dottore di Varsavia

Titolo originale: The Good Doctor of Warsaw
Editore: Giunti
Genere: Narrativa moderno contemporanea
Prima edizione: 2018
Prima edizione italiana: 2019
Formato: Brossura
Pagine: 416 pp.,
Traduttore: Roberto Serrai
Prezzo: 14,90 euro

Acquista questo titolo su:

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Filed under: Narrativa straniera, Recensioni

by

Instancabile lettrice, nipponista da sempre, attualmente dottoranda! Viaggio, fotografo, studio le tombe decorate del Giappone antico. Amo l'inverno, il tè, l'Asia, i biscotti. Ho un cane salsiccia e un fortunadrago in miniatura. Leggo, sorrido, vivo! Quanti segnalibri darò alle mie letture?

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.