Narrativa italiana, Recensioni
Leave a comment

Addio fantasmi (Nadia Terranova) – Il peso di un’assenza

[…] c’è sempre un motivo per cui i ricordi devono restare nei ricordi
e non venire a disturbare il presente.”,
p. 7.

“Il contraltare della paura più nera è sempre un’inaspettata leggerezza […]”, p. 10.

“[…] la scomparsa è la mancanza di un punto,
di qualsiasi segno di interpunzione alla fine delle parole.”, p. 25.

Rincorrere le impronte sbiadite di un uomo su una spiaggia deserta, cercarne di riconoscere la forma della propria esistenza nei loro bordi e provare a proseguire il cammino al di là del dolore che conservano. Ida Laquidara, nella sua fragilità, non fa altro che questo: andare avanti, sempre e comunque, nonostante tutto.

“Addio fantasmi” è un libro coraggioso perché ha la capacità di trasformare l’angoscia di una perdita assurda (la sparizione improvvisa del padre di Ida, depresso), in un percorso di ricerca faticoso, in cui non ci sono identità certe, bensì continui interrogativi che portano una madre e una figlia a voler trovare un senso agli sforzi che le hanno portate a crescere da sole.

Tutta questa solitudine e irrequietezza vengono affrontate dalla Terranova in maniera caparbia, grazie a una scrittura che pondera bene le proprie parole, portandoci a riflettere su ogni frase e dialogo (in molti casi interiore) delle protagoniste. Fino a chiederci di dare la nostra opinione su categorie esistenziali più ampie: la famiglia, la rielaborazione del lutto, il senso dell’amore.

Ida, oltre a combattere con i fantasmi legati a suo padre, deve fronteggiare quelli della sua vita coniugale e dei finti legami di amicizia che si era costruita per proteggersi dal mondo, sempre pronto a fare del male allo spirito, ma anche al corpo, a mio avviso, il vero deus ex machina del libro. Con le sue voglie e disperazioni, col suo continuo trasformarsi e implodere.

Come liberarsi allora? In che modo scappare dal peso di una coscienza frammentata per ritrovare una via d’uscita, rigenerarsi e tornare ad essere persone davvero nuove? A voi scoprirlo, in questo romanzo tremendamente femminile per spirito di sacrificio; universale per temi e ispirazione.

Editore: Einaudi – Collana: Einaudi. Stile libero big – Anno edizione: 2018 – Pagine: 208 pp., Brossura – Prezzo: 17 euro.

Vot.: 8/10.

Un ascolto/un’opera d’arte: Subsonica ft. Willie Peyote – L’incubo (2019); Antonio Corradini – La Velata (1743).

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.