Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

Racconto di un naufrago (Gabriel Garcia Márquez) – Un uomo fra crudezza e sincerità

Un centinaio di pagine scarse per raccontare il dramma di un marinaio naufragato per disgrazia dalla sua nave, il cacciatorpediniere A. R. C. “Caldas”, nel 1955, vicino le coste della Colombia. Luis Alejandro Velasco, insieme ad altri suoi compagni, verrà gettato in mare da un’onda anomala. Da quel momento inizierà un’odissea lunga dieci giorni fra disperazione e voglia di sopravvivere.

La vicenda venne raccontata dal protagonista ad un giovane Márquez, all’epoca giornalista del quotidiano colombiano El Espectador, il quale seppe dare all’accaduto un tono già maturo e romanzato, pur restando fedele alla crudezza della storia e alle sensazioni terribili che Velasco visse in prima persona, senza mai perdere del tutto la speranza.

Il futuro premio Nobel riesce ad entrare, scavando come un esperto archeologo, nei meandri meno scontati del dramma, dandogli una prospettiva civile e politica, mettendo a nudo le responsabilità del governo colombiano e le contraddizioni di una società facilmente influenzabile dal marketing pubblicitario, la cui aggressività e spietatezza si riverserà sullo stesso marinaio.

Il “Racconto di un naufrago” si insinua nelle voglie estreme di un uomo a cui la morte, ad un certo punto, pare essere l’unica via d’uscita, colpito dalla fame e dagli stenti. Sudicio, stanco, fino al momento in cui riesce ad avvistare la terra per portarsi, con un ultimo sforzo, verso quella che potrebbe essere la via della salvezza.

Un libro dalla lettura agile, che porta il lettore ad entrare dentro l’universo di un mondo ormai lontano ma vicino per sentire umano e derive sociali, quasi il preambolo di ciò che sarebbe avvenuto successivamente non solo in America latina ma anche in tutti gli altri continenti in cui un capitalismo spietato e una politica spregiudicata, molto spesso, hanno messo da parte la dignità umana.

Editore: Mondadori – Collana: Oscar scrittori moderni – Edizione: 6 – Anno edizione: 1999 – Formato: Tascabile – Pagine: 144 pp. – Prezzo: 9 euro.

Vot.: 7/10.

Un ascolto/un’opera d’arte: Vinicio Capossela – Billy Budd (2011); Katsushika Hokusai – La grande onda di Kanagawa (1830-1831 ca.).

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.