Novità in libreria
Leave a comment

Novità Einaudi autunno 2019: 8 titoli in prossima uscita

novità Einaudi autunno 2019

8 novità Einaudi in uscita in autunno 2019

In questo articolo daremo un primo sguardo alle novità targate Einaudi per l’autunno 2019, in particolare per i mesi di settembre e ottobre. Ovviamente nel corso dei mesi che ci separano alla loro uscita, titoli o pubblicazione potrebbero subire delle variazioni.

Einaudi Stile Libero

Jo Nesbø – Il coltello

Prima novità Enaudi per l’autunno 2019 – e sicuramente molto attesa – è il nuovo romanzo di Jo Nesbø dal titolo “Il coltello”. Harry Hole è di nuovo a terra. Ha ricominciato a bere, e da quando Rakel lo ha cacciato di casa abita in un buco a Sofies Gate, ospite di un collega. Nell’appartamento ci sono soltanto un divano letto e bottiglie di whisky sparse ovunque. Ma Harry non è mai abbastanza sobrio da curarsene. La maledetta domenica in cui si sveglia da una sbornia colossale, non ha il minimo ricordo di cosa sia successo la notte precedente. Quel che è certo, però è che ha le mani e i vestiti coperti di sangue. E quando, nel corso della giornata, gli viene trasmessa la notizia più catastrofica che un uomo possa ricevere, Harry pensa di essere diventato davvero un mostro. A quel punto vorrebbe solo spezzare la catena che lo tiene ancorato alla realtà, e sparire in un immenso, buio oceano.

Fiona Barton – Il sospetto

A diciotto anni appena, Alex e Rosie partono per il loro primo grande viaggio, in Thailandia. Dopo qualche giorno, però, quando le ragazze smettono di chiamare e mandare messaggi, i genitori cominciano a preoccuparsi. Insieme al dramma della scomparsa, le famiglie devono affrontare anche le domande della polizia e dei giornalisti. E un dubbio terribile: Alex e Rosie nascondevano qualcosa prima di sparire? La giornalista Kate Waters è sulla storia. Si è sentita coinvolta fin dall’inizio dalla vicenda delle due adolescenti. Man mano che le indagini avanzano, si rende conto di essere ossessionata dal pensiero del proprio figlio, in viaggio in Asia da due anni, con il quale il rapporto si è molto raffreddato. Sa anche lei che così non va: quando un caso diventa troppo personale, e questo lo sarà sempre di più, si rischia di commettere errori imperdonabili.

Alice McDermott – La nona ora

Altra novità Einaudi molto attesa per questo autunno 2019 è “La nona ora”. In un tardo pomeriggio d’inverno, un giovane immigrato irlandese che ha perso il lavoro apre il rubinetto del gas del suo appartamento e si toglie la vita. Di sua moglie Annie e della bambina che porta in grembo, sopravvissute alla tragedia, si prende cura suor St Saviour, un’anziana religiosa che riesce a ottenere per la vedova un lavoro nella lavanderia del suo convento, un posto dove madre e figlia saranno al sicuro. Gli anni che seguiranno, però, non saranno facili. La vergogna per il gesto compiuto dal padre aleggerà sulla vita di Sally come un’ombra, segnando come una macchia indelebile le generazioni future. Ma nei gesti di misericordia inaspettati sarà possibile ritrovare la capacità di amare e perdonare.

Joe R. Lansdale – Elefante a sorpresa

Due anni trascorsi a combattere il crimine insieme, qualcosa tra Hap e Leonard è cambiato. Hap, fresco di nozze con Brett, tra gli obblighi coniugali e la stanchezza che inizia a farsi sentire dedica sempre meno tempo a Leonard. Ma quando durante una delle peggiori inondazioni della storia dell’East Texas i due incontrano una giovane donna che scappa da un manipolo di malviventi, l’antica sete di avventura sembra ravvivarsi. Con la lingua mezza mozzata, la ragazza è sopravvissuta a un’esecuzione mafiosa, e il boss e i suo sgherri sono venuti in Texas per regolare i conti. Tra strade allagate, paesaggi paludosi e folli inseguimenti, Hap e Leonard si ritrovano a doverla salvare e a sbarazzarsi dei suoi nemici prima che i nemici catturino loro. Un nuovo, ruggente caso da risolvere e una sfida che, una volta per tutte, metterà a durissima prova l’amicizia tra i due “eroi” più celebri del noir.

Einaudi novità

Viola Ardone – Il treno dei bambini

Amerigo cammina per le le vie di Napoli dietro la madre Antonietta, donna di poche parole (“le chiacchiere non sono arte sua”), spiando le scarpe della gente. E’ il suo gioco preferito: scarpa sana, punto vinto, scarpa rotta, punto perso. Le sue, di scarpe, lo fanno camminare un po’ storto, perché sono di seconda mano, e mai del numero giusto. Il padre non ce l’ha, è partito per l’America a cercare fortuna, ma in compenso nel vicolo ha molti amici. Tutti lo conoscono e lo chiamano Nobèl, perché tanto parla e sa un sacco di cose, dato che ascolta le storie di chiunque. Un giorno, però, Amerigo deve lasciare il vicolo e soprattutto la madre. E’ il 1946 e, come migliaia di altri bambini del Sud, sale su uno dei treni che attraversa l’intera penisola per andare a trascorrere un anno in una famiglia del Nord. Il Partito Comunista ha creato una rete di solidarietà per strappare i piccoli alla miseria delle zone più devastate dall’ultima guerra.

Prima smarrito e nostalgico, poi sempre più curioso, a Modena Amerigo si affeziona alla nuova famiglia e, attraverso il “papà del Nord”, scopre pure un talento per la musica. Sarò proprio questo, al suo ritorno a Napoli, a segnare il distacco doloroso da Antonietta, che non riesce più a capirlo. Fino a quando, cinquant’anni dopo, lui non tenta di ricomporre quella lacerazione, anche se ormai è troppo tardi.

Auður Ava Ólafsdóttir – Miss Islanda

E’ il 1963. Una popolazione di 177 mila abitanti, nessuno straniero e nessun evento: l’Islanda è un’isola in tutti i sensi e può permettersi quasi sempre di trascurare ciò che succede nel resto del mondo. Hekla ha ventun anni e un sogno nel cassetto. Nata nel remoto distretto di Dalir, ha lo stesso nome del celebre vulcano. Nella settimana in cui Kennedy viene assassinato e in Islanda ha inizio la drammatica eruzione che porterà alla formazione dell’isola di Surtsey, Hekla parte per Reykjavìk. Porta con sé pochi oggetti e la sua macchina da scrivere Remington. Nascosto in valigia, tiene il manoscritto del suo romanzo, in un’epoca in cui per una donna è quasi impensabile poter intraprendere una carriera da scrittrice.

Ciò che Hekla impara fin da subito è che, nel microcosmo culturale di una città dominata dal maschilismo, se una donna vuole scrivere deve necessariamente lottare per ottenere la sua indipendenza. Poi c’è l’incontro con un sognatore determinato come lei: Dàvio Jon John Jonsson, marinaio suo malgrado, della sessualità diversa, sempre in fuga dalla società che lo disprezza e lo respinge. Con la sua caratteristica sensibilità, che unisce sottile malinconia e raffinato umorismo, Auður Ava Ólafsdóttir mette in scena il rapporto tra due outsider intrappolati un un mondo ostile e becero in cui la dimensione creativa rappresenta l’unica possibilità di riscatto.

Chiara Valerio – Il cuore non si vede

Andrea Dileva, quarantenne, professore di greco, si sveglia un giorno senza cuore. Laura gli dorme accanto, è abituata alle sue mancanze, ma questa non se l’aspettava. Carla in teoria sarebbe la sua amante ma con il corpo di Andrea ha sempre avuto un rapporto difficile, in fin dei conti le va bene anche così. Forse Simone avrebbe la fantasia per capire com’è che l’amico di mamma sta perdendo i pezzi: in fondo è stato proprio a raccontargli di storie di leviatani giganti e donne con la coda di pesce, ma Simone ha otto anni e nessuno ha chiesto il suo parere.

Come può il racconto di un uomo che scompare scintillare di divertimento e di passione? E’ questo il genio della letteratura. Andrea cerca dappertutto una storia che somigli alla sua, senza trovarla. Eppure era convinto che la mitologia fosse l’archetipo di ogni cosa. Certo, mentre l’umanità intera ha paura di morire, lui deve prendere atto che è diventato impossibile. Come fa un cuore vuoto a smettere di battere? Ma non sarà che è incapace di morire proprio perché è incapace di vivere?

Chiara Valerio racconta con una leggerezza rara le metamorfosi delle relazioni e la loro meccanica involontaria. Siamo fatti di legami oltre che di tendini, cene e ossa, e a tenerci insieme è il respiro della memoria e dei sentimenti.

Marcello Fois – Pietro e Paolo

Sotto il cielo “rigido e impassibile” di gennaio, Pietro e Paolo, ormai uomini, si stanno per incontrare dopo tanto tempo. Lo sanno entrambi, sarà l’ultima volta. Prima erano inseparabili: Pietro figlio dei servi, Paolo dei padroni, un’adolescenza trascorsa in comunicazione con la natura, nel cuore vivo di una Sardegna selvaggia. I giochi, le parole pronunciate per conoscersi o per ferire, poi Laura, “una giovane acacia selvaggia”: sono tante le vie per scoprire chi sei, chi vuoi diventare, qual è la misura esatta del tuo potere. Quando Paolo viene chiamato alle armi, per una promessa che assomiglia a un patto di sangue si arruola anche Pietro, da volontario.

Il suo compito è guardare a vista l’amico fragile, sorvegliarlo, proteggerlo. Le disparità nel loro rapporto ora non è più possibile ignorarle, s’impongono come le regole di grammatica che Paolo un tempo spiegava a Pietro: ci sono dei verbi, gli ausiliari, che permettono a tutti gli altri di spostarsi nello spazio e nel tempo.

“Non lasciarmi” chiede Paolo, e Pietro forse lo tradirà o forse rispetterà la promessa, ma da quei giorni di bombe e combattimenti le loro vite, e quelle delle loro famiglie in Sardegna, cambieranno per sempre. Sino a quel mattino di gennaio in cui si troveranno di nuovo uno di fronte all’altro, in una resa dei conti dove tradirsi o salvarsi può essere paradossalmente lo stesso gesto.


Queste sono 8 novità Einaudi in uscita per l’autunno 2019 che ho selezionato per voi. Quale tra questi titoli vi ispira?

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

© Tutte le sinossi dei romanzi qui citati sono di proprietà della casa editrice Einaudi

Filed under: Novità in libreria

by

Instancabile lettrice, nipponista da sempre, attualmente dottoranda! Viaggio, fotografo, studio le tombe decorate del Giappone antico. Amo l'inverno, il tè, l'Asia, i biscotti. Ho un cane salsiccia e un fortunadrago in miniatura. Leggo, sorrido, vivo! Quanti segnalibri darò alle mie letture?

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.