Narrativa italiana, Recensioni
Leave a comment

Un ragazzo normale, Lorenzo Marone

un ragazzo normale

Recensione del romanzo “Un ragazzo normale” di Lorenzo Marone edito da Feltrinelli: la storia di Giancarlo Siani, un supereroe contro la camorra

Romanzo delicato per parlare di un argomento difficile come la camorra e del rapporto tra ragazzini di Napoli e questo enorme male della società. “Un ragazzo normale” è un manifesto contro l’illegalità della malavita la quale rovina una città meravigliosa come Napoli. Lorenzo Marone regala ai lettori un romanzo ricco di valori e di speranza.

Protagonista è Mimì, un ragazzo di 12 anni, appassionato di supereroi. Mimì è nel momento di passaggio tra infanzia e adolescenza. Spesso è poco compreso da famiglia e amici, si rifugia così nella lettura e nelle sue fantasticherie sul mondo dei supereroi. Quanto vorrebbe essere anche lui come Spider-man per fare del bene ed essere ricordato per qualcosa di importante!

Mimì vive in un palazzo del Vomero, uno dei quartieri bene di Napoli, dove il padre lavora come portiere. Le giornate d Mimì sono semplici, tra scuola, giochi in strada con l’amico Sasà, e strani esperimenti come la trasmissione del pensiero. Mimì si innamora di Viola, una ragazzina più vivace che non sembra molto interessata al nostro piccolo protagonista. Insomma, Mimì è un ragazzo normale che soffre ad essere così comune.

Ma Mimì trova il suo eroe in un altro ragazzo normale, il suo vicino di casa: Giancarlo Siani, un giovane giornalista de “Il Mattino” il quale scrive per cercare di sconfiggere la camorra. Con Giancarlo, Mimì instaura un legame di ammirazione e amicizia: si confida con il giornalista, parlano del suo lavoro, della camorra, e di alcuni consigli d’amore. L’auto di Giancarlo non è come la Batmobile, ma una Méhari verde che non ha nulla da invidiare.


Il 23 settembre del 1985, però, tutto cambia: Giancarlo resta vittima della camorra proprio davanti al loro palazzo.
Mimì si rende conto che i superiori non esistono, ma esistono le persone con le loro piccole grandi azioni in grado di cambiare la società.

Non esistono eroi al mondo, solo persone che ogni tanto fanno una bella azione, la cosa giusta, e poi tornano a essere uno qualunque.


Lorenzo Marone è stata una scoperta piacevolissima: una scrittura scorrevole e delicata. Ci si immerge nella storia senza difficoltà, assaporando al meglio la vita e la crescita di Mimì. Con maestria e senza perdersi, “Un ragazzo normale” insegna valori veri ed importanti raccontando Giancarlo Siani e la sua battaglia per la legalità e per dare riscatto alla città di Napoli.
Un romanzo che a mio avviso sarebbe perfetto anche per le scuole: la camorra esiste ed è un problema ancora oggi.


un ragazzo normale

Un ragazzo normale – Lorenzo Marone

Editore: Feltrinelli
Genere: Narrativa moderna e contemporanea
Prima edizione: 2018
Formato: Brossura
Pagine: 288 pp.
Prezzo: 9,90 euro
Voto: 8/ 10

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Filed under: Narrativa italiana, Recensioni

by

Instancabile lettrice, nipponista da sempre, attualmente dottoranda! Viaggio, fotografo, studio le tombe decorate del Giappone antico. Amo l'inverno, il tè, l'Asia, i biscotti. Ho un cane salsiccia e un fortunadrago in miniatura. Leggo, sorrido, vivo! Quanti segnalibri darò alle mie letture?

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.