Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

Brevi interviste con uomini schifosi (David Foster Wallace) – Il fascino maschile del male

I libri di David Foster Wallace esulano da tutto ciò che convenzionalmente ha che fare con i classici romanzi. Sono trattati, interviste, saggi e tanto altro. Non esiste una categoria che possa inquadrarli perché è lo stesso scrittore americano ad essere difficilmente definito come tale, tanto è stato straripante il suo talento.

“Brevi interviste con uomini schifosi” appartiene a una di queste sezioni letterarie indefinite che contengono tutto e, allo stesso tempo, riescono comunque a rimanere aperte ad altre influenze. Si tratta di ritratti di uomini dalla dubbia condotta morale. Pazzi, misogini, perversi. Ognuno col suo particolare punto di vista sul mondo.

Maschi odiosi e abietti in tutta la loro putrida umanità immersi in un non-tempo metafisico e irreale, come dimostra l’immagine del ragazzo che sta per tuffarsi in piscina dal trampolino. Una fotografia immobile e assurda della condizione umana di cui l’autore stesso sarà vittima.

Oltre a questi  ritratti di coscienze malate, figlie dei loro incubi, Foster Wallace ci parla però anche di qualcos’altro. Dell’America, per l’esattezza. Un Paese descritto con gli occhi trucidi di un genio scostante e malinconico. Un uomo che ha cercato di vincere i propri fantasmi con un esercizio di scrittura incessante, parossistico. Tutti elementi che rientrano nei personaggi presenti nel libro a cui, in fondo, non si può fare a meno di affezionarsi.

Creature fragili vinte da una società meschina ed autoritaria, dove i ruoli fra i sessi sembrano capovolti in favore di una parità, il più delle volte, travestita d’ipocrisia, all’interno della quale uomini e donne sono vittime dello stesso, identico sgretolamento dei rapporti umani. Grondanti di apparenza ma poveri nella sostanza.

Traduttrici: Ottavio Fatica, Giovanna Granato – Editore: Einaudi – Collana: Super ET – Anno edizione: 2016 – Formato: Tascabile – In commercio dal: 7 giugno 2016 – Pagine: XIII-315 pp., Brossura – Prezzo: 13 euro.

Vot.: 7,5/10.

Un ascolto/un’opera d’arte: Cream – Born under a bad sign (1968); Rembrandt – Autoritratto con capelli scompigliati (1628).

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.