Graphic Novel, Recensioni
Leave a comment

Nick Cave. Mercy on me (Reinhard Kleist) – Di grazia e dannazione

È dura camminare sotto il sole cocente, con la polvere che ti impasta la bocca e il sudore che scorre fin sulle labbra. Di fronte il deserto, dentro la voglia di trasformarlo in racconto, energia, vita. Intorno voci che si susseguono forsennate, diverse fra loro. Demoni, angeli. E infine il silenzio. Distorto e romantico come quello che appartiene a Nick Cave.

Il rocker australiano è in fondo, da questo punto di vista, uno degli antichi profeti del Vecchio Testamento. La sua esistenza è sempre stata a metà tra la redenzione e la completa autodistruzione, vivendo sulle rive di una musica ricca di tormenti e piena di oasi fatte di melodie celestiali, suoni al confine con il Paradiso.

Il libro

“Nick Cave. Mercy on me” è un fumetto atipico, figlio dell’iperbolico talento dell’autore tedesco Reinhard Kleist. Un romanzo illustrato che coglie l’essenza stessa di Cave. Uomo coltissimo, quasi ascetico, innamorato della propria Musa fino a farne un’ossessione.

Trecentoventi pagine in cui il bianco e nero delle tavole si confonde con i colori dei brani dell’artista, con la sua vita romanzata ma allo stesso tempo vera, dove le canzoni diventano le parti fondamentali di un’esistenza al limite.

Grazie ad un tratto essenziale, adatto all’indole punk che è sempre stata alla base dell’ispirazione musicale del musicista, Kleist sorprende la nostra lettura facendoci entrare letteralmente nel mondo caveiano il quale ha esso stesso i contorni di un’opera di fantasia, lambendo i confini della grande letteratura.

Skeleton tree

Lì dove la riflessione letteraria di un elegante crooner muta radicalmente diventando pura violenza musicale, tipica della forza giovanile del punk; in quel punto indistinto che fa della metamorfosi  lo strumento principale per poter sopravvivere alla merda della vita; in quel centro perso nell’infinito e dal sapore quasi metafisico difficile da descrivere; ecco, lì, proprio lì, ritroviamo Nick Cave.

Appoggiato al tronco di un albero che sta per cadere, con le foglie ingiallite a ricoprirgli i piedi e alcune dita posate su dei rami rinsecchiti. Capo chino, microfono in mano, sguardo oscuro. In lontananza, un riff amletico di chitarra; vicino, il ritmo pulsante del cuore di un uomo fatto di grazia e dannazione. Come questo libro.

Traduttrice: Anna Patrucco Becchi – Editore: Bao Publishing – Anno edizione: 2017 – In commercio dal: 12 ottobre 2017 – Pagine: 322 pp., ill. , Brossura – Prezzo: 21 euro.

Vot.: 8/10.

Un ascolto/un’opera d’arte: The Black Angels – Young Men Dead (2006); Andrea Mantegna – San Sebastiano (1475 ca.).

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.