
8 novità Feltrinelli e Marsilio di narrativa in uscita nell’autunno 2019
In questo articolo daremo un primo sguardo a 8 novità Feltrinelli e Marsilio per l’autunno 2019, in particolare in uscita ad ottobre e novembre. Tra queste, il tanto atteso ritorno di Isabella Allende con il suo nuovo romanzo “Lungo petalo di mare”. Titoli e data di pubblicazione potrebbero subire variazioni nel corso dei mesi.
Novità Feltrinelli ottobre – novembre 2019
Isabella Allende – Lungo petalo di mare
Tra le novità di narrativa Feltrinelli e Marsilio per l’autunno 2019, sicuramente la più attesa è Isabella Allende che torna in libreria a due anni dal suo ultimo romanzo. Probabilmente tra i romanzi di spicco di tutte le novità di narrativa in assoluto.
A settant’anni dall’approdo a Santiago del Cile del Winnipeg, la nave equipaggiata da Neruda per mettere in salvo più di duemila esuli della Guerra civile spagnola, la voce narrativa di Isabel Allende ci accompagna in Spagna, durante l’ultimo periodo del conflitto, ci porta in fuga nei Paesi Baschi e in Francia, e da lì in Cile, per raccontarci cinquant’anni di storia del suo paese natale. E insieme a quella dei protagonisti, esuli catalani, la pianista Roser e il medico Víctor, ripercorre l’esistenza di personaggi quali Neruda e Allende, comparse d’eccezione in un libro che fonde la storia con l’immaginazione del possibile, secondo quella formula già sperimentata con cui solo Isabel Allende sa restituire un affresco indimenticabile di solidarietà, di integrazione, di resistenza.
In libreria da: Ottobre 2019
Claudia Casanova – Storia di un fiore
Spagna, 1879. Alla Solariega, la grande casa di campagna della famiglia Ruiz de Penafieò, tutti sanno che è impossibile tenere a bada la signora Alba. Curiosa e intelligente, trascorre le giornate all’aria aperta, le gote arrossate dal vento della Sierra e l’orlo della gonna sempre inzaccherato. La botanica è la sua grande passione, e perlustra le valli alla ricerca di fiori per la sua collezione, che cataloga in modo minuzioso. Alba ha ereditato l’amore per la natura dalla madre, che crede fermamente nell’emancipazione e nell’educazione femminile e vuole che le figlie, costrette per tutto l’inverno al rigore di Barcellona, d’estate siano libere di coltivare i loro interessi.
Un giorno alla Solariega giunge notizia dell’arrivo del botanico tedesco Heinrich Wilkomm. Il famoso studioso sta lavorando ad un libro destinato a rivoluzionare la botanica e vuole includere la flora locale. L’amore per la scienza che lui e Alba condividono si trasformerà ben presto in qualcosa di proibito, segreto e indimenticabile che, come il fiore che scopriranno insieme, avrà radici così forti e profonde da poter crescere anche fra le pietre.
In libreria da: Ottobre 2019
Paolo Di Paolo – Lontano dagli occhi
Un’altra novità Feltrinelli per l’autunno 2019 molto attesa è il nuovo romanzo di Paolo di Paolo.
Tre storie diverse, la stessa città – Roma, all’inizio degli anni ottanta – e lo stesso destino. Smettere di essere soltanto figli, diventare genitori. Eppure Luciana, Valentina, Cecilia non sono certe di volerlo, si sentono fragili, inadeguate, insofferenti. Talvolta le persone più vicine aumentano la loro solitudine, anche quando vorrebbero solo esserci. E i loro compagni, l’Irlandese, Ermes e Gaetano? Confusi, distanti, presi dai loro sogni, dalle loro ossessioni. Si può tornare indietro, fare finta di niente, rinunciare d un evento che si impone con prepotenza assoluta e sconvolgente?
A osservare tutti c’è lo sguardo partecipe di un io che li segue nei mesi cruciali della trasformazione, che li insegue per le strade di una città luminosa e ambigua. Un giro di pochi mesi, una primavera che diventa estate. Tra bandiere che sventolano festose, manifesti elettorali che sbiadiscono al sole e volantini che parlano di una scomparsa, le speranze italiane somigliano a inganni. E’ una fine o un inizio? Poi una nuova vita arriva e qualcosa si svela. Ma basta un gesto misterioso, inaspettato, difficile perché niente sia come prima.
In libreria da: Ottobre 2019
Volker Kutscher – Goldstein
Berlino, 1931. La crisi economica si aggrava, il conflitto fra nazisti e comunisti diventa sempre più violento ein città infuria una guerra fra bande di criminali rivali, mentre il commissario Gereon Rath, per fare un favore ai colleghi dell’Fbi, deve tenere sott’occhio Abe Goldstein, un gangster americano in città per motivi oscuri. Come se non bastasse, viene coinvolto da Charly, la sua eterna non fidanzata, nelle indagini su un misterioso furto di gioielli al grande magazzino KaDeWe finito male, con uno dei rapinatori che è precipitato dal cornicione.
Ritroviamo qui i personaggi degli altri romanzi, delineati con cura, vividezza e intensità, cui si aggiunge il sorgere sempre più violento della caccia agli ebrei, delle bande di nazisti, dell’opposizione ai comunisti e della crisi dell’economia tedesca. Un thriller mozzafiato sullo sfondo di una città sull’orlo dell’abisso.
In libreria da: Novembre 2019

Leggi anche “Novità di narrativa per l’autunno 2019“
Novità Marsilio ottobre – novembre 2019
Walter Veltroni – Assassinio a Villa Borghese
Per la nuova collana Marsilio – Le lucciole troviamo tra le novità proposte per questo autunno 2019 il primo romanzo giallo di Walter Veltroni ambientato nella sua amata Roma.
Villa Borghese – un enorme parco al centro di Roma, grande più della Città del Vaticano e poco meno del principato di Monaco – è uno dei luoghi più incantevoli del mondo. Ha anche un’altra caratteristica che la rende unica al mondo: è il più grande parco culturale del pianeta. Ci sono ristoranti suggestivi come la Casina Valadier e bar deliziosi come quello del Giardino del lago. E poi le mille piante, i corsi d’acqua e le tante specie animali. Un mondo. Affascinante, colto, misterioso.
Il sindaco, malato d’amore per la Villa, muovendo mari e monti alla fine riesce a farvi aprire un commissariato. “Per fare cosa” ironizzano i vertici della polizia, “arrestare i merli?” Decidono perciò di chiamare a raccolta, per il nuovo ufficio, un gruppo di soggetti che in vari commissariati hanno fatto danno o non hanno fatto nulla. Come i magnifici sette, ma al contrario. A guidarli, un maturo funzionario di polizia caduto in disgrazia. Un giorno, però, il pacifico tran tran del parco viene interrotto da un urlo. E nulla sarà più lo stesso, a Villa Borghese.
In libreria da: Ottobre 2019
Lorenza Ghinelli – Tracce dal silenzio
Nina, dieci anni, è diventata sorda dopo esser stata investita davanti a casa. I genitori, decisi a lasciarsi quel brutto ricordo alle spalle, si trasferiscono in una nuova casa confinante con il parco. L’unica vicina si chiama Rebecca, ha ottantaquattro anni e brutti ricordi che la perseguitano. Per la vecchia, Nina è un raggio di sole. Per Nina, Rebecca è la nonna che ha perduto. Ogni sera, prima di dormire, Nina si toglie l’apparecchio acustico e nel silenzio si addormenta, ma una notte una musica la sveglia: è una canzone vecchissima che lei non ha mai conosciuto.
Soprattutto, la bambina è l’unica a sentirla. In quella notte, a quell’ora, nella stessa città un ragazzo viene ucciso. Non sarà l’unica volta che Nina sentirà quella musica. Non sarà l’unico episodio di sangue a cui dovrà, con l’aiuto del fratello, porre fine.
In libreria da: Ottobre 2019
Gwen Florio – Le ragazze del Dakota
Quando sei stata reporter a Baltimora, o hai lavorato come corrispondente in posti come l’Afganistan, è difficile calarti nella realtà di una cittadina sperduta del Montana. Ma Lola Wicks non è per niente avvezza ai compromessi . Per lei, la ricerca della verità è un imperativo morale, sempre e comunque. Certo, la sua relazione con Charlie Laurendau, lo sceriffo di origini native, potrebbe causare qualche problema di deontologia professionale, e proprio per questo, quando viene ritrovato il cadavere di Judith, una ragazza indiana scomparsa da alcuni mesi, la prudenza e il buon senso consiglierebbero a Lola Wicks di non intromettersi nella vicenda. Ma il richiamo è irresistibile, e il suo istinto le impone di seguire in qualche modo la storia.
Le circostanze,e gli indizi, la portano molto lontano, fino in North Dakota, in una delle tante boomtown sorte dopo la scoperta di nuovi giacimenti di petrolio. Lì, a quanto pare, la bellissima Judith viveva come spogliarellista in un locale malfamato della città. In questo Far West contemporaneo, la vita umana – specialmente quella delle donne – vale sempre meno e la legge, come minimo, fa finta di non vedere, le vecchie regole non valgono più, e quelle nuove devono ancora essere stabilite.
In libreria da: Ottobre 2019
Ragnar Jònasson – Fuori dal mondo
Il ritrovamento di una vecchia foto riapre un caso di morte sospetta che risale a quando, nel 1955, due giovani coppie decisero di trasferirsi in un fiordo isolato e apparentemente deserto, nell’estremo Nord dell’Islanda. Una delle due donne morì poco dopo in circostanze misteriose e l’avventura finì per tutti. Negli anni, nessuno è mai riuscito a spiegare cosa fosse realmente successo. Davvero quel fiordo pieno di promesse era disabitato come tutti credevano?
Mentre il paese è colpito da un violento contagio che ha messo in quarantena tutti gli abitanti, Ari Pòr della polizia di Siglufjordur e Isrun, giovane reporter arrivata da Reykjavik, cercano di mettere insieme gli indizi raccolti. Ma qualcuno non è d’accordo: quando un bambino scompare all’improvviso, d’un tratto il passato torna minaccioso
In libreria da: Novembre 2019
Questi sono 8 titoli di novità Feltrinelli e Marsilio per l’autunno 2019 che ho selezionato per voi. Quali tra questi vi incuriosisce di più?
© Riproduzione riservata TheBookmark.it
© Tutte le sinossi dei romanzi qui citati sono di proprietà della casa editrice Feltrinelli e Marsilio