Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

I coraggiosi saranno perdonati, Chris Cleave

i coraggiosi saranno perdonati

Recensione del romanzo “I coraggiosi saranno perdonati” di Chris Cleave edito da Neri Pozza. Una storia di amicizia e d’amore durante la Seconda Guerra Mondiale

Mi è dispiaciuto terminare la lettura de “I coraggiosi saranno perdonati“. Sono arrivata all’ultima pagina con una sensazione di vuoto dentro, come se avessi ancora bisogno delle parole e della scrittura di Chris Cleave. Per questo entra di diritto tra i migliori romanzi letti questa estate. Una storia di amore, di guerra e di amicizia in cui le speranze e i dolori si intrecciano con problematiche sociali sempre attuali.

Siamo nella Londra del ’39, una città che a breve sanguinerà a causa della guerra. Una ricca diciottenne, Mary North, viene assunta dal War Office come insegnante di una piccola scuola i cui bambini verranno presto messi al sicuro nelle campagne inglesi. Tra questi conosce Zachary, un bambino americano di colore analfabeta, dal carattere vivace e preso di mira da tutti per la sua diversità. Mary ha un modo tutto suo di insegnare, cercando un rapporto di amicizia tra i piccoli alunni. Verrà perciò esonerata dal suo incarico. Ma la nostra protagonista non si dà per vinta. Incontra così Tom, un ispettore scolastico, che le darà fiducia assegnandole una classe di bambini particolari tra cui Zachary.

La guerra fu dichiarata alle 11,15 e Mary North firmò a mezzogiorno

Tom e Mary appartengono a due mondi opposti sia per classe sociale che per modo di pensare. Eppure vengono travolti da una forte passione. Tra loro, però, si intromettono Hilda, la migliore amica di Mary, e Alistair, il coinquilino di Tom partito per il fronte. Intanto la guerra avanza e i primi bombardamenti giungono su Londra sconvolgendo la quotidianità e le abitudini di tutti. C’è chi si avvicinerà e chi si allontanerà. La guerra porterà una coltre di polvere e macerie sui sentimenti di tutti.

Se avessi avuto più tempo, o meno, sarebbe stato tutto più semplice. In un’ora si può dire cosa ci piace. In un anno si può essere ciò che si è. Un giorno è proprio la misura di tempo sbagliata in cui ritrovarsi, non crede?

La seconda parte del libro è dedicata alla guerra e di come i quattro protagonisti, tutti estremamente diversi tra loro, reagiscono alla paura, ai bombardamenti, alla morte e ad una città distrutta. Alistair è il personaggio da cui apprendiamo di più sugli orrori del fronte, prima a Dunkerque e poi a Malta, capitolo, tra l’altro, poco conosciuto della storia della Guerra. Attraverso gli occhi di Mary, invece, viviamo il terrore dei bombardamenti notturni, il crollo delle sicurezze, la fragilità umana difronte alla distruzione. Dal suo punto di vista apprendiamo anche la forte discriminazione razziale ai danni della comunità di colore di Londra.

Percepiva le armoniche nello stridio del gesso sulla lavagna quando aveva scritto il cognome di Tom di seguito al proprio nome. (…) La vita indugiava. Ogni respiro persisteva in eterno, inciso nell’argilla della città. Ed essendo così indiscutibilmente ovvio, di colpo sembrava assurdo che il nemico facesse tutti quegli sforzi per incapsulare dell’esplosivo ad alto potenziale in un involucro metallico, farsi largo oltre il fuoco della contraerea, e lasciarlo cadere da ventimila piedi d’altezza su una città di immortali.

“I coraggiosi saranno perdonati” è prima di tutto un romanzo di una grandissima umanità. Tom, Mary, Hilda e Alistair rappresentano in maniera diversa i dolori e le paure di tutti noi difronte all’immensità della guerra. Ma non solo. Cleave ha dipinto un equilibrio perfetto tra gli orrori della storia e la delicatezza dei sentimenti umani. Con occhio veritiero e oggettivo, ha creato personaggi reali, con debolezze e paure. Ho apprezzato la crescita di Mary, ragazza viziata e un po’ frivola ad inizio romanzo. L’autore rivela che “Il personaggio di Mary si ispira alla mia nonna materna, Margaret Slater, che guidava ambulanze a Birmingham durante il Blitz, e alla nonna materna Mary West, un’insegnante che dirigeva una sua scuola elementare e per l’infanzia”.

Il romanzo di Chris Cleave è la testimonianza di un’intera generazione che ha dovuto essere coraggiosa per andare avanti, sopravvivere, cercare di restare umana. Una generazione che ha dovuto lottare anche senza indossare la divisa, perché tutti, nel loro piccolo, possono fare la differenza.

Punti forti del romanzo

  • storia avvincente, non banale;
  • personaggi ben costruiti e caratterizzati;
  • narrativa scorrevole;
  • descrizioni accurate sia di Londra durante i bombardamenti che del fronte;
  • temi importanti come il razzismo;
  • romanzo originale sulla Guerra.

Punti deboli del romanzo

  • purtroppo è terminato.

Se ti interessano i romanzi sulla Seconda Guerra Mondiale leggi anche “L’interprete” e “Il dottore di Varsavia


I coraggiosi saranno perdonati

Chris Cleave – I coraggiosi saranno perdonati

Titolo originale: Everyone Brave is Forgiven
Editore: Neri Pozza
Genere: romanzo storico
Prima edizione: 2016
Prima edizione italiana: 2017
Formato: Brossura
Pagine: 488 pp.,
Traduttore: Laura Prandino
Prezzo: 18,00 euro
Voto: 9.5/10

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.