Recensione del romanzo “Gli occhi di Alice Grey” di Stacey Halls edito da Giunti Editore. Una storia d’amicizia tutta al femminile nell’Inghilterra del 1612.
La caccia alle streghe è stato uno dei capitolo più bui della storia Europea. Bastava poco per essere additata come strega e, ancor meno, per essere impiccata o condannata al rogo. Normalmente ci rimettevano le donne di ceto sociale più basso, condannate dall’inquisizione anche solo per utilizzare erbe come medicinali o per avere figli senza essere sposate. Il romanzo d’esordio di Stacey Halls “Gli occhi di Alice Grey” affronta proprio questo particolare capitolo storico dell’Inghilterra del XVII secolo.
1612, Inghilterra. Fleetwood, una giovane sposa di buona famiglia del Lancashire, è nuovamente in dolce attesa. Dopo diverse gravidanze finite con aborti spontanei, il medico teme che non possa farcela fisicamente a reggere un’ulteriore gravidanza. Ma per il marito Richard, avere un erede è di gran lunga più importante che avvisare la moglie di un simile pericolo. Fleetwood, però, trova la lettera del medico ed inizia a vedere Richard sotto occhi diversi. Ferita e demoralizzata, la protagonista s’imbatte nel bosco in una giovane donna dagli occhi color ambra: Alice Grey. La ragazza afferma di conoscere i segreti delle erbe e l’arte delle levatrici.
Fleetwood si fida della ragazza di umili origini e decide di volerla al suo fianco come levatrice. Strane voci iniziano a circolare su Alice Grey: e se fosse anche lei una strega come le altre donne del suo villaggio? Fleetwood decide di tirar fuori il coraggio e da ragazzina spaventata dalla vita, si metterà contro tutti, marito compreso, per difendere la libertà di essere donna e la sua amica Alice. Ma essere donna e parlare così liberamente, in tempi bui come quelli, può essere molto pericoloso..
“Gli occhi di Alice Grey” si presenta come un romanzo storico: ha una base di eventi, personaggi e fatti storici reali così come si può leggere nelle note a fine romanzo. Non è facile trattare il tema dell’inquisizione specialmente dal punto di vista femminile. L’autrice ha secondo me centrato il tema proprio grazie all’episodio delle “streghe di Pendle” del 1612 a cui si è ispirato il romanzo. Ho apprezzato il fatto che la Halls sia rimasta oggettiva e ferma sulla veridicità storica, anche quando si è trattato della crescita della protagonista. Perciò offre al lettore una visione completa dell’essere donna nell’Inghilterra del 1612. E da quanto ho letto non era una bella vita né da ricche e ancor di meno da povere.
Se ti piacciono i romanzi storici, leggi anche “Sissi, la solitudine di un’Imperatrice“
La narrativa della Halls non è pretenziosa, ma proprio per questo rende il romanzo scorrevole e di piacevole lettura. Non tutti i personaggi sono però caratterizzati bene come Fleetwood. La protagonista ha oggettivamente una crescita come donna e come personaggio in tutto il romanzo. Alice Grey rimane un po’ nell’ombra per buona parte del libro. I personaggi maschili sono uno peggio dell’altro, non per colpa dell’autrice, ma proprio per il ruolo storico di quel periodo. Nel complesso lo ritengo un bel romanzo, leggero, ma che mi ha fatto conoscere meglio l’inquisizione inglese e la lotta quotidiana delle donne di quel periodo.
Ringrazio la Giunti per avermi dato la possibilità di leggere in anteprima questo romanzo con una copia omaggio per noi librai.
Se ti ha incuriosito, puoi leggere qui un estratto del libro
Punti forti del romanzo
- episodio storico realmente accaduto e poco conosciuto;
- narrativa e stile scorrevole;
- visione oggettiva della situazione della donna nell’Inghilterra del 1600;
- una bella storia di amicizia e riscatto al femminile.
Punti deboli del romanzo
- è un romanzo d’esordio e in alcuni punti si nota ancora la poca esperienza dell’autrice;
- avrei approfondito di più alcuni personaggi.

Stacey Halls – Gli occhi di Alice Grey
Titolo originale: The Familiars
Editore: Giunti
Genere: romanzo storico
Prima edizione: 2019
Prima edizione italiana: 2019
Formato: Brossura
Pagine: 352 pp.,
Traduttore: Cristina Verrienti
Prezzo: 14,90 euro
Voto: 8/10
© Riproduzione riservata TheBookmark.it