Novità in libreria
Leave a comment

Novità di narrativa per l’autunno 2019

novità di narrativa per l'autunno 2019

Con l’arrivo della stagione autunnale non c’è niente di meglio di un buon libro e una bella tazza di tisana, casomai accompagnata da dei gustosi biscotti alle mele e cannella. In questo articolo vedremo alcune novità di narrativa per l’autunno 2019.

Novità di narrativa per l’autunno 2019: ottobre

Margaret Storm Jameson – Company Parade | Fazi Editore

Nel 1918, all’indomani dell’armistizio che pone fine alla grande guerra, la giovane Hervey Russell racchiude tutta la sua vita in un baule e dallo Yorkshire si trasferisce a Londra, lasciandosi alle spalle il marito e il figlio piccolo. Non ha denaro né esperienza, ma ha la forza di volontà della nonna imprenditrice e i sogni della gioventù; è forte e vulnerabile al tempo stesso, a muoverla sono la voglia di affermarsi e il desiderio di assicurare al figlio un futuro migliore. Mentre tenta di sfondare come scrittrice, di giorno lavora in un’agenzia pubblicitaria e la sera vaga per le strade della città, sola ma libera, lasciandosi deliziare da ogni particolare.

Nemmeno la sofferenza al pensiero del figlio lontano riesce a oscurare l’euforia della novità e la consapevolezza di chi sta facendo la cosa giusta per sé. Hervey è una donna in un mondo di uomini: il capo David Renn, veterano solitario e disilluso; i due amici storici, ex soldati che hanno in mente di dare vita a un nuovo giornale; e poi scrittori presuntuosi, intellettuali salottieri e spregiudicati uomini d’affari. Anche il marito, ogni tanto, torna a fare capolino, mentre l’amante vuole portarla con sé in America.

Un meraviglioso affresco dell’ambiente culturale del tempo, con tutto il brio e l’effervescenza del mondo editoriale e pubblicitario londinese, si amalgama a un lucido spaccato della vita quotidiana dell’epoca, segnata dallo spaesamento e dalla frustrazione dei reduci e dei giovani lavoratori. In primo piano, però, ci sono la storia di una giovane protagonista coraggiosa e l’evoluzione delle conquiste femminili che hanno cambiato per sempre la vita delle donne.
Per la prima volta nelle librerie italiane, Company Parade è il capitolo iniziale della trilogia Lo specchio nel buio, opera avvincente e raffinata considerata un manifesto dell’emancipazione femminile.

In libreria da: 3 ottobre 2019

Christelle Dabos – La memoria di Babel. L’attraversaspecchi 3 | Edizioni E/O

Tra le novità di narrativa per l’autunno 2019, molto atteso è il terzo intenso volume della saga Christelle Dabos dove esploreremo la meravigliosa città di Babel. Nel cuore di Ofelia vive un segreto inafferrabile, chiave del passato e, nello stesso tempo, chiave di un futuro incerto.

Dopo due anni e sette mesi passati a mordere il freno su Anima, la sua arca, per Ofelia è finalmente arrivato il momento di agire, sfruttare quanto ha scoperto nel Libro di Faruk e saputo dai frammenti di informazioni divulgate da Dio. Con una falsa identità si reca su Babel, arca cosmopolita e gioiello di modernità. Basterà il suo talento di lettrice a sventare le trappole di avversari sempre più temibili? Ha ancora una minima possibilità di ritrovare le tracce di Thorn?

In libreria da: 3 ottobre 2019

Federica Bosco – Non perdiamoci di vista | Garzanti

È l’ennesimo 31 dicembre, e Benedetta lo trascorre con gli amici della storica compagnia di via Gonzaga, gli stessi amici che, negli anni Ottanta, passavano i pomeriggi seduti sui motorini a fumare e a scambiarsi pettegolezzi, e che ora sono dei quarantenni alle prese con divorzi, figli ingestibili, botulino e sindrome di
Peter Pan.
Ma quello che, a distanza di trent’anni, accomuna ancora quei «ragazzi» è l’aspettativa di un sabato sera diverso dal solito in cui, forse, succederà qualcosa di speciale: un bacio, un incontro, una svolta. Un senso di attesa che non li ha mai abbandonati e che adesso si traduce in un messaggio sul telefonino che tarda ad arrivare. Un messaggio che potrebbe riannodare il filo di un amore che non si è mai spezzato nonostante il tempo e la distanza, che forse era quello giusto e che torna a far battere il cuore nell’era dei social, quando spunte blu, playlist e selfie hanno preso il posto di lettere struggenti, musicassette e foto sbiadite dalle lacrime.

«Mi ero ripromessa che sarebbe stato l’ultimo Capodanno che avrei trascorso così, ma poi ne erano passati altri sei e adesso mi sentivo davvero come la povera illusa che continua a esprimere desideri quando vede una stella cadente o sente i rintocchi della mezzanotte.»

Una nostalgia del passato difficile da lasciare andare perché significherebbe rassegnarsi a un mondo complicato, competitivo e senza punti di riferimento, che niente ha a che vedere con quello scandito dai tramonti e dal suono della chitarra intorno a un falò. Fino al giorno in cui qualcosa cambia davvero. Il sabato diverso dagli altri arriva. L’inatteso accade. La vita sorprende. E allora bisogna trovare il coraggio di abbandonare la scialuppa e avventurarsi a nuoto nel mare della maturità, quella vera.

In libreria da: 7 ottobre 2019

Roberto Emanuelli – Tu, ma per sempre |DEA Planeta

Attesissimo ritorno di Roberto Emanuelli tra le novità di narrativa per l’autunno 2019. Quanto coraggio ci vuole per tener stretto l’amore, anche quando fa male? Quanto coraggio ci vuole per rialzarsi dopo l’ennesima caduta? Quanto coraggio ci vuole per stare al fianco di un amico mentre il mondo gli crolla addosso? Quanto coraggio ci vuole per sedersi davanti a un tramonto, spingere lo sguardo oltre la linea dell’orizzonte e capire che chiunque può superare i propri limiti, chiunque può essere infinito? E per imparare ad amarsi, fregandosene dei giudizi altrui, saltando fuori dalla gabbia che hai intorno, quanto coraggio ci vuole?

Lorenzo e Marzia sono amici da poco, uniti dalla musica, quella che lui suona da sempre, per passione e per mettere insieme uno stipendio, e che per lei fa parte del regalo di compleanno che sta preparando per Riccardo, l’amore della sua vita. Hanno storie diverse, Lorenzo e Marzia: lui ha trentasette anni, è nato in una periferia popolare ma vive in un palazzo elegante del centro di Roma, con la sua bellissima moglie Ginevra e una splendida bambina di tre anni e mezzo, per la quale farebbe qualunque cosa; Marzia di anni ne ha diciotto, si è appena trasferita con la famiglia alla Garbatella, trovando nuove compagne con cui condividere le emozioni più forti, compresa la paura per l’esame di maturità.

Rompendo ogni schema e con la tenerezza dirompente delle vere amicizie, loro e un gruppo fantastico di persone pronte in ogni momento ad aiutarle affronteranno un’estate destinata a cambiare tutto, attraverso cadute dolorose, altalene di dubbi, errori inattesi e momenti di irrefrenabile gioia. Con la voglia di credere nell’amore, sempre, a qualunque costo, e di urlare al mondo la magia di un bacio, la poesia di un sorriso, la bellezza dei propri sogni!

In libreria da: 8 ottobre 2019

Remo Rapino – Vita, morte e miracoli di Liborio Bonfiglio | Minimum Fax

Liborio Bonfiglio è una cocciamatte, il pazzo che tutti scherniscono e che si aggira strambo e irregolare sui lastroni di basalto di un paese che non viene mai nominato. Eppure nella sua voce sgarbugliata il Novecento torna a sfilare davanti ai nostri occhi con il ritmo travolgente e festoso di una processione con banda musicale al seguito.
Perché tutto in Liborio si fa racconto, parola, capriola e ricordo: la scuola, l’apprendistato in una barberia, le case chiuse, la guerra e la Resistenza, il lavoro in fabbrica, il sindacato, il manicomio, la solitudine della vecchiaia. 
A popolare la sua memoria, una galleria di personaggi indimenticabili: il maestro Cianfarra Romeo, Donna Assunta la maitressa, l’amore di gioventù Teresa Giordani, gli amici operai della Ducati Boschetto, Lenino, Bacunino e Malatesta, il dottore Alvise Mattolini, Teté e la Sordicchia…

Dal 1926, anno in cui viene al mondo, «però d’estate», al 2010, anno in cui si appresta a uscire di scena, «però d’inverno», Liborio celebrerà, in una cronaca esilarante e malinconica di fallimenti e rivincite, il carnevale di questo secolo, i suoi segni neri, ma anche tutta la sua follia e il suo coraggio.
Attraverso il miracolo di una lingua imprevedibile, storta e circolare, a metà tra tradizione e funambolismo, Remo Rapino ha scritto un romanzo che diverte e commuove, e pulsa in ogni rigo di una fragile ma ostinata umanità, quella che soltanto un matto come Liborio, vissuto ai margini, tra tanti sogni andati al macero e parole perdute, poteva conservare.

In libreria da: 17 ottobre 2019

Regina Ezera – Il pozzo | Iperborea

Nei pressi di un lago, nel mezzo dell’estate baltica, si svolge la storia raccontata ne Il pozzo. Siamo negli anni ’70, in pieno regime sovietico: Rūdolfs, medico di Riga, pregustando settimane di solitudine e pesca, va a trascorrere le proprie vacanze quale pensionante di un’anziana coppia di contadini. Inevitabile il suo far conoscenza con gli abitanti della vicina fattoria di Tomariņi, da cui prende in prestito una barca per pescare: Laura e i suoi due bambini, Zaiga e Māris, la suocera Alvīne e la cognata Vija. Dietro la superficie della vita quotidiana fatta di lavoro, bambini e convivenza fra le tre donne di Tomariņi c’è la difficile assenza di Rihards, marito di Laura e figlio di Alvīne, da quattro anni in prigione per aver ucciso in stato di ubriachezza un compagno durante una battuta di caccia.

Fra Laura, silenziosa e grave, quasi mesta, compita nel ruolo di moglie e madre perfetta, e Rūdolfs, così abituato al proprio successo, nasce un’attrazione che l’autrice riesce a guidare per tutto il romanzo lungo un filo crescente di tensione, drammatica e ineludibile: un maturare lento di rapporti che come erbe acquatiche scivolano su una superficie liquida e si sfiorano, senza mai allacciarsi in un legame. Con la scrittura elegante, poetica e lieve dei grandi narratori europei, Regīna Ezera è maestra nell’indagare l’intimità e la psicologia dei suoi personaggi, e nell’attento inseguire i gesti, le giornate e le parole della quotidianità della tenuta di Tomariņi riesce quasi per miracolo a far filtrare, così che possano silenziosamente manifestarsi, le ferite e le cicatrici della recente storia della Lettonia, a suo modo distante eppure ancora così dolorosa.

In libreria da: 23 ottobre 2019

Jessie Greengrass – Sight | Bompiani

Un’inquieta narratrice che rimarrà innominata racconta il suo percorso verso la prima e poi la seconda maternità, un passo desiderato e temuto al tempo stesso. Un viaggio che chiede continui confronti col passato: un’estate dell’infanzia trascorsa con la nonna psicanalista, la Dottoressa K; la morte della madre, insieme un tormento e un sollievo; la relazione con il marito; la nebulosa figura paterna. Riflessioni punteggiate da alcuni eventi epocali nella storia della medicina: dalla scoperta dei raggi X a opera di Röntgen allo sviluppo della psicanalisi grazie a Sigmund Freud e al lavoro con la figlia Anna, fino alle origini della chirurgia moderna e dell’anatomia. 

Sight è un romanzo d’esordio straordinario che parla di madri e figlie, di che cosa vuol dire mettere al mondo un essere umano e lasciarne andare un altro. Con una scrittura feroce e acuta, Jessie Greengrass indaga, fin dal titolo, sul modo in cui vediamo gli altri e su come potremmo vedere meglio noi stessi, in un corpo a corpo impietoso con i ruoli che ci attribuiamo e che ci assegna la vita.

In libreria da: ottobre 2019

Novità di narrativa per l’autunno 2019: novembre

Kristin Harmel – So che presto ci rivedremo | Garzanti

Emily è ferma davanti alla tela e non può fare a meno di fissarla. Quando le è stato recapitato il pacco, proveniente da una galleria d’arte tedesca, dapprima ha pensato a un errore. Poi lo ha aperto e, negli occhi della donna ritratta, ha riconosciuto la persona che l’ha cresciuta e che ora le manca più che mai, sua nonna. Ora che intorno a lei il lavoro, l’amore e la vita vanno a rotoli. Non ha idea di chi possa averle mandato il quadro, né tantomeno chi sia l’autore della dedica scritta a mano. Poche semplici parole che esprimono un sentimento profondo. Sicuramente non suo nonno, che ha abbandonato la famiglia senza più dare notizie. Mille domande affollano la mente di Emily, che decide di indagare. Deve andare in Germania per capire cosa leghi quel paese a sua nonna.

Passo dopo passo, quei luoghi le raccontano di un passato segreto e sconosciuto. Le raccontano delle sue radici in modo inaspettato, quasi inaccettabile. Per Emily la seconda guerra mondiale era stata sino ad allora solo un capitolo di storia da studiare a scuola. Ora invece scopre che è parte della sua famiglia. Scopre che quel periodo buio ha fatto da sfondo a un grande e impossibile amore. È arrivato il tempo per Emily di ricostruire le proprie origini e venire a patti con le scelte che ha fatto, con la rinuncia che le brucia nel cuore.

Perché oggi, come ieri, bisogna avere il coraggio di credere nei propri desideri, di dire la verità anche se fa male, di dare spazio al possibile.

In libreria da: novembre 2019

Arto Paasilinna – Adamo ed Eva | Iperborea

Aatami Rymättylä è un piccolo imprenditore intraprendente e pieno di intuito che deve fare i conti con una realtà fatta di debiti e pignoramenti. La fila interminabile di creditori comprende anche l’amore e le sue conseguenze: una mandria di figli da mantenere, tre dalla ex moglie, tre gemelle da un’altra relazione e un figlio ventenne dalla prima compagna.

Nel capannone della sua ditta a Tattarisuo, quartiere alla periferia di Helsinki, Aatami sta da tempo mettendo a punto una batteria ultraleggera che potrebbe rivoluzionare il sistema energetico mondiale ma il destino ha deciso che l’innovazione del secolo può aspettare: il laboratorio va in fiamme e, a seguito di una denuncia anonima, Aatami finisce dietro le sbarre con l’accusa di truffa ai danni dell’assicurazione. Disperato e senza un soldo, gli viene affidato un difensore d’ufficio, Eeva Kontupohja, intraprendente avvocatessa quarantenne che non disdegna l’alcol. Fin dal primo momento Eeva crede in lui, nella sua innocenza e nel suo talento.

Fortunatamente Aatami aveva conservato in tasca un prototipo della sua batteria miracolosa: inizia un’ascesa inarrestabile e, in breve tempo, Aatami ed Eeva si ritrovano l’intero mondo del business ai loro piedi. La rivoluzione energetica può aprire all’umanità le porte del paradiso: ricco da far paura, Aatami gestisce con saggezza gli affari e le relazioni umane, senza dimenticarsi dei vecchi creditori ma chi salva il mondo, si sa, ha sempre qualche nemico, specie se si mette contro i petrolieri. Quando i personaggi sono gli spiriti brillanti e ribelli di Paasilinna, ecco che il mito di un uomo e di una donna diventa un’onda elettrizzante di ottimismo che travolge tutto, dalla crisi energetica alla ricerca della felicità, con o senza soldi.

 In libreria da: novembre 2019

Tra le novità di narrativa per l’autunno 2019 non potevo non citare l’ultimo libro di Elena Ferrante in uscita proprio a novembre, di cui sappiamo molto poco, se non un breve estratto:

Due anni prima di andarsene di casa mio padre disse a mia madre che ero molto brutta. La frase fu pronunciata sottovoce, nell’appartamento che, appena sposati, i miei genitori avevano acquistato al Rione Alto, in cima a San Giacomo dei Capri. Tutto – gli spazi di Napoli, la luce blu di un febbraio gelido, quelle parole – è rimasto fermo. Io invece sono scivolata via e continuo a scivolare anche adesso, dentro queste righe che vogliono darmi una storia mentre in effetti non sono niente, niente di mio, niente che sia davvero cominciato o sia davvero arrivato a compimento: solo un garbuglio che nessuno, nemmeno chi in questo momento sta scrivendo, sa se contiene il filo giusto di un racconto o è soltanto un dolore arruffato, senza redenzione…“.

Queste sono alcune delle novità di narrativa per l’autunno 2019 che troveremo tra gli scaffali delle nostre librerie di fiducia. Quali tra questi titoli vi incuriosisce di più?

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

© Tutte le sinossi dei romanzi qui citati sono di proprietà delle rispettive case editrici.

Filed under: Novità in libreria

by

Instancabile lettrice, nipponista da sempre, attualmente dottoranda! Viaggio, fotografo, studio le tombe decorate del Giappone antico. Amo l'inverno, il tè, l'Asia, i biscotti. Ho un cane salsiccia e un fortunadrago in miniatura. Leggo, sorrido, vivo! Quanti segnalibri darò alle mie letture?

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.