Narrativa italiana, Recensioni, Saggistica
Leave a comment

Danubio (Claudio Magris) – Nel fluire delle parole

I fiumi portano vita, consentono agli uomini di costruire la propria civiltà abbeverandosi alle loro acque e traendo da esse la materia prima per poter vivere con dignità. Lungo i fiumi, la storia diventa eterna e le città maturano sotto i colpi ferini del loro crescere incessante.

Claudio Magris affida alle onde impetuose e mitteleuropee del Danubio, riflessioni, aneddoti, pezzi della propria vita, incontri, amore per ciò che un fiume del genere ha prodotto sotto forma di conoscenza, fino ad ergersi a luogo fondamentale per la nascita di popoli entrati nella leggenda.

Romanzo e saggio

Cartografia dell’anima e geografia di pensieri infiniti, dove la microstoria di fatti insignificanti diventa narrazione più ampia, discorso sulla vita e sul suo senso più intimo, Danubio setaccia gli aspetti meno conosciuti dell’Europa centro-orientale, dialogando con una tradizione antropologica e letteraria necessaria per lo sviluppo del carattere di noi europei.

In questo caleidoscopio di nomi e toponimi, lontani dal mondo mediterraneo ed anglosassone, scorgiamo personalità che all’apparenza sembrano non dirci granché, rivelandosi, via via, grazie alla penna magistrale di Magris, un incrocio portentoso di individualità umane.

Tutte intrecciate fra loro, tutte figlie del ventre materno del Danubio, fiume-madre sui cui l’impero austro-ungarico e le sue genti hanno edificato il loro mito, arrivando a lambire i nostri confini, fino a fondersi con loro indissolubilmente.

Una storia che non ha termine

La scrittura, coltissima, man mano che si avanti nella lettura, si tramuta nelle acque stesse del Danubio, portandoci a navigarla con attenzione e impetuosità, mentre Magris ci racconta, alla stregua di un marinaio di ventura, le sue peripezie più nascoste.

Si rimane incantanti da una tale potenza narrativa nonché un po’ intimoriti dalla sua profondità stilistica. In questo libro, la saggistica tramuta se stessa in romanzo, determinandosi come un genere letterario elastico ed estremamente aperto alle suggestioni di una letteratura mai così vicina alla concretezza dell’esistenza.

Editore: Garzanti – Collana: Elefanti bestseller – Anno edizione: 2013 – Formato: Tascabile – In commercio dal: 7 novembre 2013 – Pagine: 480 pp., Brossura – Prezzo: 12,90 euro.

Vot.: 8,5/10.

Un ascolto/un’opera d’arte: Nick Drake – Riverman (1969); Jan Van Goyen – Scena sul fiume (1646).

© Riproduzione riservata The Bookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.