
I primi tre titoli della nuova collana diretta da Roberto Saviano per la Bompiani Munizioni.
A settembre ho ricevuto con enorme piacere un omaggio della casa editrice Bompiani. Si trattava del piano editoriale per le prime tre uscire della nuova collana diretta da Roberto Saviano chiamata Bompiani Munizioni. Come lo stesso Saviano afferma nella lettera allegata questo è un progetto fatto di libri, libri che vengono dalla vita vera e alla vita vogliono tornare. attraverso i loro lettori
Amate la parola che non ha paura di confrontarsi, la parola che è spiegazione e preghiera. Amate chi spende con voi parole difficili. Amate chi non riduce il proprio pensiero a slogan. Amate la parola, la parola libera, la parola disobbediente, perché amandola amate voi stessi.
Roberto Saviano
Ma di cosa si tratta? Sempre utilizzando le parole di Roberto Saviano, i libri della collana Bompiano Munizioni sono libri di saggistica e di narrativa, ma superano queste distinzioni perché abbiamo fame di grande storie. Sono libri forti come il piombo, proprio come quello usato per i caratteri di stampa secoli fa. Saviano li definisce proiettili contro l’ignoranza, l’indifferenza, il silenzio.
I primi due volumi della collana sono già in libreria, il terzo uscirà per Gennaio 2020. Scopriamoli insieme!
Dì la verità anche se la tua voce trema – Daphne Caruana Galiza
Il primo dei tre volumi – “Dì la verità anche se la tua voce trema” – è uscito in occasione dell’anniversario della morta della stessa autrice, Daphne Caruana Galiza. Grazie al prezioso aiuto dei tre figli, Andrew, Matthew e Paul, viene presentato in anteprima mondiale ai lettori italiani una selezione degli articoli che sono costati a Daphne – sola nella sua isola, Malta, al centro del Mediterraneo – l’isolamento e poi la morte.
Un approfondimento video sulla morte di Daphne Caruana Galiza.
Trama
“Ci sono corrotti ovunque si guardi, la situazione è disperata.” L’ultimo post di Daphne Caruana Galizia su Running Commentary si chiude così, alle 14.35 del 16 ottobre 2017. Pochi minuti dopo la Peugeot 108 su cui Daphne si sta allontanando da casa salta in aria, e quella frase diventa un testamento involontario consegnato ai lettori del suo blog. Daphne ha pagato con la vita trent’anni di giornalismo investigativo in cui ha denunciato i lati più oscuri di Malta, dalla corruzione dei suoi politici al narcotraffico al riciclaggio di denaro sporco, dall’influenza del regime azero sulla politica locale al ruolo di Malta nello scandalo dei Panama Papers al sistema della vendita della cittadinanza maltese che vale il 2,5% del PIL dell’isola.
“Quando un giornalista viene ucciso ne soffre tutta la società,” ha scritto Margaret Atwood. E questo è tanto più vero se accade nel silenzio assordante della giustizia. Fino a quando anche un solo giornalista perderà la vita per aver raccontato la verità, le ultime parole di Daphne rimarranno un monito doloroso tra i fiori negati del suo memoriale.
Fariña – Nacho Carrettero
Il secondo libro della collana Bompiani Munizioni – “Fariña” – è anch’esso una storia vera. Censurato e ritirato dal mercato, salvato anche grazie alla mobilitazione dell’associazione dei librai di Madrid, racconta della porta europea per la cocaina situata in Spagna. Nasce così uno dei mercati criminali più vasti, sofisticati ed efferati.
Trama
Coca, farlopa, perico, fariña. Nella storia spagnola nessun prodotto è mai stato commercializzato con tanto successo. Negli anni ottanta e novanta infatti quasi tutta la cocaina che sbarcava in Europa faceva il suo ingresso dai porti della Galizia, che allora ha rischiato di trasformarsi in un vero e proprio narcostato. Oltre alla posizione geografica privilegiata, la Galizia aveva tutte le carte per diventare una “nuova Sicilia”: ritardo economico, una tradizione secolare di contrabbando via terra, mare e fiumi, e un atteggiamento di tolleranza ammirata verso una cultura criminale ereditata dall’epoca degli “inoffensivi” e “benevoli” boss del tabacco. I clan, potenti e intoccabili, sono cresciuti in un clima di massima impunità grazie all’inerzia – se non alla complicità – della classe politica e delle forze dell’ordine.
Attraverso le testimonianze dirette di boss, piloti di aerei, pentiti, giudici, poliziotti, giornalisti e madri di tossicodipendenti, Nacho Carretero disegna con minuzia uno scenario criminale spesso sottovalutato, ma che ha annientato il tessuto sociale, economico e politico della regione spagnola, che ancora oggi paga il prezzo delle attività dei clan del narcotraffico, tutt’altro che estinti.
Gotico Americano – Arianna Farinelli
In uscita a Gennaio 2020, Gotico Americano si distingue dai due volumi precedenti in quanto è una storia d’invenzione, ma di enorme profondità.
Trama
Nel ventre della grande balena, New York, la rabbia, l’orgoglio, l’amore di Yunus e Bruna brillano come la lanterna di un profeta dimenticato.
È la notte delle elezioni presidenziali. Bruna – che insegna Scienze politiche all’università di New York – è stata in tv per commentare i risultati e rientrando a casa dal marito Tom e dai bambini ha una nausea terribile. Ma non a causa del nuovo presidente conservatore e razzista o della solitudine che prova tra le mille luci di Manhattan: ha la nausea perché è incinta del suo amante, e il suo amante è un ragazzo dalla pelle nera, è un suo allievo, e da giorni non risponde al telefono.
Comincia così, come un dramma borghese, un romanzo che pagina dopo pagina ci apre gli occhi sul mondo attraverso i destini incrociati dei suoi personaggi: Bruna, emigrata dall’Italia negli Usa dove ha trovato lavoro e marito ma perduto molte illusioni. Sal e Amanda, i suoceri italoamericani perbenisti e meschini. Minerva, la figlia adolescente, secondo cui “se Dio esistesse non ci sarebbe la guerra in Siria”, e Mario, il figlio bambino che abita con disagio il suo corpo maschile. Yunus, lo studente che dedica a Bruna tutto l’amore dei vent’anni e un manoscritto in cui racconta la sua storia di ragazzo nero privato della possibilità di scegliere e condotto così alla scelta più radicale.
E New York, la grande balena sognata da generazioni di donne e uomini che cercano la libertà e non immaginano che cosa significhi entrare nel suo ventre buio portando con sé solo la piccola lanterna di una speranza.

Leggi anche la recensione di “Gotico Americano“
Libri che raccontano diverse realtà della nostra società e quotidianità portandoci ad avere visioni nuove su ciò che ci circonda. Bompiani Munizioni sarà una collana che regalerà testimonianze importanti per poterci arricchire e far luce sulle vicende di cronaca più buie e meno conosciute. Non vedo l’ora di immergermi nel loro mondo!
© Riproduzione riservata TheBookmark.it
© Le sinossi dei romanzi sono proprietà della casa editrice Bompiani