Novità in libreria
Leave a comment

Novità Feltrinelli e Marsilio inverno 2020

novità Feltrinelli Marsilio inverno 2020

8 novità Feltrinelli e Marsilio di narrativa in uscita nell’inverno 2020

In questo articolo vedremo in anteprima alcune novità Feltrinelli e Marsilio per l’inverno 2020, nello specifico in uscita tra gennaio e febbraio 2020. Tra queste il nuovo romanzo di Daniel Pennac – “La legge del sognatore” – e il nuovo giallo di Jussi Adler-Olsen. Titoli e data di pubblicazione potrebbero subire variazioni nel corso dei mesi.

Novità Feltrinelli gennaio – febbraio 2020

Jeanine Cummis – Il sale della terra

Iniziamo con un’autrice inedita in italia che uscirà a gennaio 2020 tra le novità Feltrinelli. Stiamo parlando di Jeanine Cummis.

Dici Acapulco e pensi a spiagge di sabbia finissima, mare cristallino e palme accarezzate dalla brezza. Ma oggi la perla del Pacifico è molto diversa dall’immagine da cartolina usata per attirare i turisti. Il narcotraffico si è insinuato in città e gli omicidi sono all’ordine del giorno. Ad Acapulco vive Lydia, che si divide tra il lavoro in libreria e la famiglia costruita con il marito Sebastiàn, giornalista, e il figlioletto Luca, otto anni e un’intelligenza fuori dal comune.

Quello che Lydia non si aspetta è che la sua esistenza venga sconvolta da un giorno all’altro, quando un commando di uomini armati irrompe alla festa di compleanno della nipote e stermina i suoi cari. Nascosti in bagno, solo Lydia e Luca si salvano dalla carneficina, e per loro inizia una fuga estenuante. Rimanere in Messico equivale a morte certa, ma per non farsi rintracciare dal boss che ha ordinato il massacro bisogna evitare le strade più battute e i normali mezzi di trasporto.

Così, a madre e figlio non resta altro da fare che prendere la via dei migranti: le centinaia di famiglie che ogni giorno fuggono dai paesi dell’America centrale, devastati dalle bande criminali,e attraversano il Messico nella speranza di raggiungere il confine con gli Stati Uniti. Questo significa anche salire sulla Bestia, il treno merci su cui i mercanti si arrampicano al volo rischiando di finire stritolati. Mentre tentano di salire a bordo, Lydia e Luca incontrano due sorelle, Soledad e Rebeca, scappate dall’Honduras, e i quattro iniziano a viaggiare insieme. Ma è davvero possibile raggiungere il confine? I sicari li troveranno? E cosa ha scatenato la furia del boss che li vuole morti?

In libreria da: gennaio 2020

Juan Gabriel Vàsquez – Gli informatori

Quando il giornalista Gabriel Santoro ha pubblicato il suo primo libro, non pensava che la critica più violenta sarebbe venuta proprio da suo padre, noto avvocato e professore universitario di retorica. Il tema del suo libro sembrava inoffensivo: la vita di una donna tedesca di origine ebraica arrivata in Colombia poco prima della Seconda guerra mondiale, un’amica di famiglia, Sara Guterman. Ma il padre si è sentito tradito. Perché? Evidentemente tra le frasi del libro si nasconde un segreto. E dopo la misteriosa scomparsa del padre in un incidente di macchina, Gabriel, con l’aiuto della stessa Sara e di un’amica del padre, Angelina, decide di indagare e di ricostruire un complesso ritratto della vita del padre e quindi della sua stessa identità.

In libreria da: gennaio 2020

Daniel Pennac – La legge del sognatore

Una novità Feltrinelli per l’inverno 2020 molto attesa è il nuovo romanzo di Daniel Pennac.

Daniel Pennac ha dieci anni, è in vacanza sul massiccio del Vercors con i genitori e l’amico Louis. Sopra il lettino di Daniel troneggia un poster con il disegno di un sogno di Fellini, un regalo del regista quando la madre lavorava a Cinecittà. Forse influenzato da un’intuizione che aveva condiviso poco prima con l’amico, il piccolo Daniel quella notte sogna che la luce è un liquido e che sgorga dalle fonti, e inonda prima l’abitazione e il salotto dove troneggia una statua di san Sebastiano, e poi dilaga per le strade, sommergendo tutta la cittadina, chiesa compresa.

Molti anni dopo, ormai due uomini maturi, i due amici si ritrovano nella stessa stanza da letto e Louis propone a Daniel di fare un’escursione e andare a fare il bagno lì vicino, come facevano da bambini. Dopo essersi immerso nell’acqua gelida del lago, sotto il pelo dell’acqua, Daniel riscopre lo stesso paese sommerso del sogno d’infanzia, con la stessa chiesa, la casa con la statua di san Sebastiano, e le due strade dai nomi evocativi, rue du Repos e rue de la Paix.

Cosa può aver provocato quel sogno premonitore infantile? Deve essere stata l’influenza di Fellini: allora Daniel decide di mettere in scena al Piccolo di Milano uno spettacolo sui sogni, un omaggio a Fellini, una festa che riunisca tutta la sua famiglia allargata e la popolazione di Milano, in un grande carnevale felliniano che culmina all’Arco di trionfo del Sempione. Ma forse anche questo era un sogno. Infatti, la madre di Daniel amava molto i film di Fellini, ma non ha mai lavorato a Cinecittà. E la città sommersa? E san Sebastiano? In equilibrio fra sogno e realtà, il libro è un tributo all’amato Fellini e all’amarcord personale dell’autore e della sua tribù immaginaria e reale.

In libreria da: febbraio 2020

Vanessa Montfort – Il sogno della crisalide

Tra le novità Feltrinelli e Marsilio per l’inverno 2020, il ritorno di Vanessa Montfort – autrice di “Donne che comprano fiori” – è tra le più attese.

Durante un volo intercontinentale tra New York e Madrid, due donne si conoscono. Sono sedute una accanto all’altra e sono entrambe a un punto di svolta, tradite da quella che credevano fosse la propria ragione di vita. Patricia è una ex giornalista in crisi, Greta invece non vedeva un tramonto da quattordici anni. Ha vissuto in un convento, isolata da tutto, finché è successo qualcosa che l’ha costretta ad andarsene, e ora si scopre fragile e impreparata davanti a tanta libertà. Racchiuse nel bozzolo protettivo dell’aereo che scivola silenzioso sopra l’oceano, le due donne si raccontano: le passioni, le sfide, la spinta alla ribellione, la sofferenza e la fatica di ricostruirsi.

E poi la difficoltà di essere donna, figlia, madre, amante, amica, di conciliare lavoro e vita privata, obblighi e pulsioni. Ha inizio così un processo di cambiamento che le aiuterà a rimettere a fuoco ciò che davvero vogliono e a spiccare il volo. Perché anche la crisalide, per trasformarsi in farfalla, deve prima sognare le sue ali.

In libreria da: febbraio 2020

Novità Marsilio gennaio – febbraio 2020

Jussi Adler-Olsen – Vittima numero 2117

Apriamo le novità Marsilio per l’inverno 2020 con il nuovo romanzo del fenomeno mondiale Jussi Adler-Olsen.

Il corpo senza vita di una donna mediorientale viene spinto a riva dalle onde lungo la costa di Cipro. Sul grande contatore della vergogna che si affaccia sulla spiaggia di Barcellona, è la vittima numero 2117 dei profughi che muoiono nel Mediterraneo. Ma la donna senza nome non è annegata mentre cercava di conquistare una vita migliore. È stata uccisa. Quando Assad, l’enigmatico assistente di Carl Mørck, vede la foto della naufraga, ha un forte crollo nervoso.

Per più di dieci anni, come una misteriosa forza della natura, ha lavorato alla Sezione Q sui casi dimenticati, ma ora è incapace di reagire. Mentre ha inizio un estenuante conto alla rovescia per bloccare un attacco senza eguali al cuore dell’Europa, anche Carl Mørck e Rose si trovano ad affrontare l’inchiesta a più alto tasso emotivo che mai abbiano avuto tra le mani. Un’indagine che porterà alla luce tutta la verità sul passato segreto di Assad, spingendo l’intera Sezione Q oltre i propri limiti.

In libreria da: gennaio 2020

Tullio Avoledo – Nero come la notte

Sergio Stokar era un buon poliziotto. Forse il migliore, in quella degradata ma ancora grassa città del Nord-Est. Fino al giorno in cui, senza saperlo, non ha pestato i piedi alle persone sbagliate. Così qualcuno l’ha lasciato, mezzo morto, sulla porta dell’ultimo posto in cui avrebbe pensato di finire: le Zattere, un complesso di edifici abbandonati in cui si è insediata, dandosi proprie leggi, una comunità di immigrati irregolari.

Quel posto dall’equilibrio fragile e precario – con la sua babele di lingue, razze e odori – normalmente sarebbe un incubo per uno come Sergio, il cui credo politico è in totale sintonia con le iniziali del suo nome: SS. Ma è un incubo in cui è costretto a restare, adattandosi a nuove regole e a convivere con una realtà che un tempo avrebbe rifiutato. Per poter stare al sicuro, Sergio è diventato “lo sceriffo delle Zattere”: mantiene l’ordine, indaga su piccoli reati. Finché un giorno il Consiglio che governa il complesso lo convoca e gli affida un incarico speciale.

Alcune ragazze delle Zattere sono state uccise in modo orribile, c’è un assassino in agguato, e solo un poliziotto abile come Sergio può scovarlo, grazie al suo fiuto e alle sue conoscenze, ma soprattutto grazie a un’ostinazione che lo trasforma in un autentico rullo compressore. In un’Italia appena dietro l’angolo, l’Italia di dopodomani, Sergio Stokar deve tornare dal regno dei morti e rimettersi a indagare, frugando nel passato e negli angoli più in ombra della sua città, per scoprire, alla fine, che forse l’indagine è una sola, e che l’orrore si nasconde in luoghi e persone insospettabili. Tutto è legato da un filo. Un filo nero come la notte, rosso come il sangue. Perché in un mondo che ha fatto dell’avidità il suo credo non esistono colpevoli e innocenti, ma solo infinite sfumature di male.

In libreria da: gennaio 2020

Florencia Etcheves – Scomparsa

Cinque studentesse sedicenni e un’insegnante di una prestigiosa scuola di Buenos Aires organizzano un viaggio nel Sud dell’Argentina, per studiare le conseguenze della violenta eruzione del vulcano Tunik. Quando è il momento di ritornare, una di loro manca all’appello: Cornelia Villalba, uscita di nascosto per andare a ballare e poi scomparsa senza lasciare tracce, se non una catenina abbandonata nella neve. Di lei non si sa più nulla.

Dieci anni dopo, una delle ragazze che erano con Cornelia in Patagonia è diventata un’agente di polizia: dopo aver partecipato a una messa commemorativa e aver ritrovato tutto il gruppo, decide di riaprire il caso, stuzzicata anche dalla scoperta di un necrologio in memoria dell’amica che, anno dopo anno, una persona anonima fa pubblicare sul giornale. L’indagine prende una piega molto personale, risvegliando i fantasmi del passato, ma è ora di scoprire cos’è veramente successo e chi è stato a portare via Cornelia, una volta per tutte.

In libreria da: gennaio 2020

Gabriella Genisi – I quattro cantoni

Tra le novità Feltrinelli e Marsilio in uscita per l’inverno 2020, una delle più attese è la regina della commedia noir all’italiana: il commissario Lolita Lobosco.

Dicembre, Puglia. Mentre la commissaria Lolita e Giancarlo Caruso si stanno godendo il fine settimana nella casa bianca di Polignano a mare, in una villetta alla periferia di Bari un uomo viene trovato ucciso con orrende tracce di sevizie. I vicini dicono di aver sentito urla e frasi con un forte accento straniero. La sera stessa una Bmw nera cerca di sfuggire a un posto di blocco e si schianta contro un albero: due uomini, di etnia rom, padre e figlio, muoiono sul colpo.

E quando sulla scena del crimine viene scoperto il dna di uno dei due, il caso sembra chiuso, anche se l’origine etnica dei presunti assassini suscita polemiche tra la gente. La commissaria Lolita Lobosco – che divide le sue passioni tra complicati amori, la cucina del Sud e il rispetto per la giustizia – non è però convinta dell’esito delle indagini, alcuni dettagli non quadrano proprio. Tanto più che inspiegabili delitti, nelle settimane seguenti, insanguinano la città.

In libreria da: febbraio 2020

Questi sono 8 titoli di novità Feltrinelli e Marsilio per l’inverno 2020 che ho selezionato per voi. Quali tra questi vi incuriosisce di più?

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

© Tutte le sinossi dei romanzi qui citati sono di proprietà della casa editrice Feltrinelli e Marsilio

Filed under: Novità in libreria

by

Instancabile lettrice, nipponista da sempre, attualmente dottoranda! Viaggio, fotografo, studio le tombe decorate del Giappone antico. Amo l'inverno, il tè, l'Asia, i biscotti. Ho un cane salsiccia e un fortunadrago in miniatura. Leggo, sorrido, vivo! Quanti segnalibri darò alle mie letture?

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.