Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

Il palazzo d’inverno, Eva Stachniak

il palazzo d'inverno

Recensione del romanzo storico “Il palazzo d’inverno” di Eva Stachniak edito da BEAT. La storia di Sophie Zerbst prima di diventare Caterina la Grande.

Caterina II di Russia è stata una delle grandi figure storiche femminili, probabilmente meno famosa di altre Grandi Regine come Vittoria di Inghilterra o Maria Antonietta di Francia. Per questo, la lettura del “Il palazzo d’inverno” è stata estremamente interessante, anche se non sono riuscita ad amare il personaggio di Caterina II.

Il romanzo non è narrato dal punto di vista della futura zarina, bensì da una donna polacca di umili origini di nome Barbara. Varvara, come viene chiamata in Russo, era la figlia di un rilegatore di libri molto apprezzato dalla principessa Elisabetta, figlia di Pietro il Grande e futura zarina. Alla morte del padre, Barbara viene chiamata a lavorare a corte dove inizierà ad essere una delle lingue della zarina. Il suo è un mestiere pericoloso: dovrà riferire ogni sera tutto ciò che sente e vede a palazzo e che potrebbe essere utile alla regnante. Così, su ordine della zarina, si avvicina a Sofia, la futura moglie di Pietro, nipote di Elisabetta e futuro zar di Russia. Barbara si affeziona alla giovane tedesca e tra loro nasce un’amicizia sincera.

Attraverso gli occhi di Barbara conosciamo le sofferenze, le paure, gli amori della giovane Sofia, una ragazza furba, ambiziosa ed estremamente scaltra, che un giorno governerà sulla Russia con il nome di Caterina II.

“Il palazzo d’inverno” è un ottima lettura per avvicinarsi alla corte Russa e alle vicende della famiglia Romanov. La narrazione è scorrevole, ricca di dettagli sulla vita di corte, sul palazzo e sulle abitudini dei reali. Sicuramente alcuni fatti sono stati romanzati, ma il fulcro della storia rimane autentico. Non sono riuscita ad affezionarmi a Sofia / Caterina. Non perché non sia ben caratterizzata all’interno del romanzo, ma perché l’ho trovata troppo avida di potere. È come se non fossi riuscita a trovare compassione per questa ragazza venuta da lontano. Sicuramente Sofia è stata una donna estremamente coraggiosa: sola è riuscita a conquistare la fiducia dell’imperatrice di Russia, a tessere intrighi e alleanze alle spalle del marito fino a compiere il famoso colpo di stato.

La futura Caterina è un personaggio complesso, una ragazza che ha subito molto il carattere predominante di Elisabetta e tutti i problemi di Pietro, non ha potuto vivere la sua maternità, e si è sempre lasciata coccolare da passioni pericolose e sfuggenti. Sensazione che ha trovato conferma nella visione della mini serie TV prodotta da Sky Atlantic.

Il romanzo è a mio avviso scorrevole, con una buona caratterizzazione dei personaggi. Ma, chi non è appassionato di storia, potrebbe trovarlo lento in alcuni punti. Ripeto, Caterina è sicuramente un personaggio complesso e una sola lettura non può rendere giustizia a questa grande figura storica.

Puoi approfondire la figura di Caterina II in questo articolo

Punti forti del romanzo

  • mi è piaciuta l’idea di raccontare la vicenda non direttamente da Caterina;
  • narrazione scorrevole;
  • viene data una buona introduzione alla figura storica della zarina

Punti deboli del romanzo

  • a fine romanzo mi sarebbe piaciuta un’appendice per capire la veridicità storica degli eventi narrati;
  • alcuni punti sono un po’ lenti.

il palazzo d'inverno

Eva Stachniak – Il palazzo d’inverno

Titolo originale: The Winter Palace
Editore: BEAT
Genere: Narrativa moderna contemporanea; romanzo storico
Prima edizione: 2012
Prima edizione italiana: 2014
Formato: Tascabile
Pagine: 512 pp.,
Traduttore: Martina Testa
Prezzo: 13,90 euro
Voto: 7.5/10

Da poco è uscita una miniserie TV su Caterina la Grande che racconta gli anni di regno dell’ultima zarina di Russia.

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Filed under: Narrativa straniera, Recensioni

by

Instancabile lettrice, nipponista da sempre, attualmente dottoranda! Viaggio, fotografo, studio le tombe decorate del Giappone antico. Amo l'inverno, il tè, l'Asia, i biscotti. Ho un cane salsiccia e un fortunadrago in miniatura. Leggo, sorrido, vivo! Quanti segnalibri darò alle mie letture?

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.