Narrativa italiana, Recensioni
Leave a comment

Storia di Gali Gali (Claudio Magris) – Volare con le parole

Claudio Magris - Storia di Gali Gali

Com’è lieve la sensazione delle favole. Quasi impalpabile, indistinta. Eppure, nel mondo della letteratura, non c’è niente di più concreto e persuasivo. Le favole hanno, infatti, la capacità di intervenire direttamente nelle nostre riflessioni sulla realtà che ci circonda senza urlare, cercando di essere corroboranti col solo esercizio della parola.

Nel corso del tempo, molti scrittori si sono cimentati con questo genere così antico. Ognuno interiorizzando le sue sfumature in base alla propria ispirazione. Ma perché tutto questo interesse verso un genere alla fine legato soprattutto ad altri ambiti del sapere, come le tradizioni popolari, l’antropologia e il folclore? La risposta, secondo me, non è poi così scontata e ce la dà anche questo piccolissimo racconto di Claudio Magris.

Migliorare se stessi

Gali Gali è un gabbiano reale, leggerissimo e veloce, altezzoso nel suo librarsi in volo e cercare cibo. Rifugge la compagnia dei suoi simili più grigi che amano, invece, “sporcarsi le ali” fra i rifiuti lasciati deperire nelle strade, più legati al mondo reale che a presunte e labili manie di grandezza. Gali Gali è il nome che gli uomini gli hanno dato e a lui sta bene poiché accudito e nutrito come fosse un animale domestico.

Ma non sempre la vita può continuare così. Un giorno, preso nel bel mezzo di una tempesta, è trascinato da tutt’altra parte, in un luogo a lui ignoto. È qui che incontra un gabbiano femmina, grigio, scontrandosi con la consapevolezza che al di là del proprio rassicurante “giardino”, esiste il confronto con il diverso e la sua ricchezza interiore.

Sarà l’inizio di qualcosa di nuovo?

La forza della parola

Claudio Magris ha scritto una storia tremendamente umana e poetica che si pone al di là del realtà animale verso la quale c’è, senza dubbio, un profondo rispetto. Riflette sulle nostre inadempienze ambientali e ci dà, attraverso la tenerezza delle sue parole, la possibilità di pensare profondamente al nostro rapporto con gli altri.

Le illustrazioni bellissime di Alessandro Sanna completano il testo rendendo ancor più pregiato tutto il lavoro. Forse, in questi tempi così iperconnessi e tecnologici, non si sente più l’esigenza di storie del genere. Ma è un’impressione sbagliata. Soprattutto ora, è necessario riscoprirci umani e capire l’importanza dell’incontro con chi, nelle sue differenze, può arricchire la nostra vita.

Illustratore: Alessandro Sanna – Editore: Bompiani – Collana: Illustrati – Anno edizione: 2019 – In commercio dal: 23 ottobre 2019 – Pagine: 48 pp., ill. , Rilegato – Prezzo: 12 euro.

Vot.: 7/10.

Un ascolto/un’opera d’arte: Beatles – Free as a Bird (1995); le illustrazioni del testo a cura di Alessandro Sanna.

© Riproduzione riservata The Bookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.