Narrativa italiana, Recensioni
Leave a comment

Come un sushi fuor d’acqua, Fabiola Palmeri

come un sushi fuor d'acqua

Recensione del romanzo “Come un sushi fuor d’acqua” di Fabiola Palmeri edito da La Corte Editore.

Sono stata in Giappone per la prima volta quando avevo 16 anni con un programma di scambio durante il periodo estivo. All’epoca internet non era così diffuso. Non si aveva accesso a tutta la miriade di video, app, informazioni, blog presenti oggi sul web. Andare in Giappone nel 2005 è stato simile all’arrivo di Bianca a Tokyo in “Come un sushi fuor d’acqua” di Fabiola Palmeri. Conoscevo già qualcosa della lingua, avevo divorato romanzi e guide turistiche per capire come comportarmi una volta arrivata. Ma niente ti prepara al vivere a 360 gradi la cultura nipponica! E leggere questo romanzo mi ha riportato indietro a quei giorni.

Trama

1987. Bianca è una ragazza con due grandi sogni: trasferirsi in Giappone e sfondare come giornalista. Le piace l’Italia, ma non riesce a sentirla come sua, è curiosa d’altro, di scoprire e vivere una realtà e una cultura totalmente diverse da quelle a cui è abituata. Un paese di cui, soprattutto negli anni ’80, si sapeva davvero molto poco.
Così, quando entra in contatto con alcuni artisti giapponesi che la invitano a Tokyo, Bianca non ci pensa due volte e parte sperando di realizzare i suoi desideri.


2014. Celeste ha diciassette anni. È nata a Tokyo, ha un padre americano e una madre italiana. Incarna la perfetta figlia della globalizzazione: è un’identità sospesa in continua ricerca di un luogo d’appartenenza. Si sente un sushi fuor d’acqua, ovunque si trovi, in cerca di una mano a cui affidarsi per affrontare le scelte nel mondo confuso degli adulti.

La vita di due donne, due storie di realizzazione e crescita racchiuse in un romanzo che è innanzitutto un viaggio, nel vero senso della parola, all’interno della cultura nipponica, dei suoi colori, dei profumi, delle tradizioni e del suo cibo.

Un romanzo di formazione al femminile ambientato in Giappone in due periodi diversi: fine degli anni ’80 e il 2015. Bianca e Celeste vivono Tokyo in maniera diversa. Per Bianca, arrivata da Torino nella capitale giapponese nel 1987 come corrispondente, il Giappone è la realizzazione di un grande sogno. Della cultura nipponica si innamora, ne riconosce le problematiche, ma vi ci si immerge in pieno, assaporandone ogni aspetto, ogni immagine e sfumatura. Mi ha ricordato molto quando anche per me, quella cultura lontana, era così sconosciuta ed impenetrabile e poi l’ho fatta totalmente mia. Bianca non si è mai sentita a casa in Italia, mentre in Giappone ha trovato il suo equilibrio, la sua felicità.

Al contrario, Celeste in Tokyo vede sempre in bilico i suoi equilibri: qual’è la sua identità? E’ Italiana? Giapponese? Cosa significa avere una cultura e nazione di appartenenza? Il Giappone è la sua infanzia, la sua culla sicura, il luogo dove può incontrare suo padre. La sua è la ricerca del Giappone dei ricordi, di ciò che è stata e che poteva essere la sua vita se fosse rimasta a vivere lì in Estremo Oriente.

“Come un sushi fuor d’acqua” è la sensazione di entrambe le protagoniste di vivere in perenne conflitto la propria identità culturale. Un testo scorrevole, pieno di atmosfera giapponese e di termini in giapponese volutamente non tradotti e senza il classico dizionario a fine romanzo. Scelta che ho apprezzato per stimolare la curiosità e per farci immergere ancora di più nel Giappone di Fabiola Palmeri. Sicuramente la parte di Bianca deve essersi ispirata alla vita dell’autrice stessa, mentre Celeste penso possa rappresenta il conflitto nella ricerca della propria identità.

Un romanzo che consiglio a tutti gli amanti del Giappone, a chi non ci è ancora stato per vedere attraverso gli occhi di un gaijin le differenze culturali. E anche a chi c’è già stato per rivivere con un sorriso una serie di situazioni in cui ci siam trovati tutti noi stranieri in Giappone.


come un sushi fuor d'acqua

Fabiola Palmeri – Come un sushi fuor d’acqua

Editore: La Corte Editore
Genere: Narrativa moderna e contemporanea
Prima edizione: 2019
Formato: Brossura
Pagine: 268 pp.,
Prezzo: 17,90 euro

Acquista questo libro su:

Ringrazio La Corte Editore per avermi regalato una copia di questo romanzo!

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.