Recensioni, Saggistica
Leave a comment

Il presente come storia. Perché il passato ci chiarisce le idee (Luciano Canfora) – Storicizzare la vita

Storia come riflessione e pensiero

Articoli apparsi sulle varie testate nazionali, piccoli saggi sulle questioni storiche più importanti, l’eterno di dibattito su chi fa la storia e ne dirige le azioni. Questi sono solo alcuni degli argomenti trattati da Luciano Canfora ne “Il presente come storia”, piccolo e agile libro sul significato del fare storia nel mondo contemporaneo.

Il vero storico, quando è ancorato ai fatti, sa discernere fra notizie false e dati veritieri, interrogando le fonti, comparandole fra loro, cercando in ogni piccola sfumatura o piega delle azioni umane, il senso ultimo dell’uomo. Grazie alla scrittura e alla narrazione, strumenti fondamentali della parola, lo storico riesce a costruire intorno al dato che analizza, qualcosa di più.

Dà senso alla nostra modernità ravvisandone i punti deboli e quelli più significativi alla luce di quanto fatto in passato. Quest’ultimo ci interroga su diversi punti, tutti importantissimi per la nostra vita: la giustizia, la libertà, la cittadinanza, la vera natura del potere che si manifesta in modo diverso a seconda dei contesti in cui si sviluppa.   

La lezione del passato           

Solo l’interpretazione delle fonti e del pathos che trasmettono permette di entrare meglio nei meccanismi che stanno alla base di determinate scelte e che sono in continuo mutamento. Infatti, non c’è nulla, nella storia, che possa essere determinato con rigidità; tutto è soggetto al cambiamento, pertanto va problematicizzato, compreso, analizzato.

Innumerevoli le suggestioni provenienti dal mondo antico. Universo storiografico ancora troppo poco indagato sebbene sia stato soggetto a molteplici studi. L’oligarchia, soprattutto. Un governo di pochi che, oggigiorno, sembra essersi “evoluto” in altre forme più subdole, legate al mondo dei mercati finanziari e all’economia speculativa.               

Siamo davvero certi di poter affermare con determinazione il nostro dissenso alla luce di questa impalpabile espressione del potere? Chi di noi può dirsi veramente libero di fronte a tutto ciò? Non lo sapremo mai e probabilmente sarà sempre più difficile crearsi degli spazi di opinione lì dove quest’ultima è indebolita dalle logiche assurde della produttività più feroce.   

___

Non rimane che farci forza e continuare a manifestare, nonostante tutto, quello che ci sembra ingiusto al fine di creare un mondo migliore. E la storia, secondo Canfora, può darci una mano, sviluppando l’amara consapevolezza che, per essere davvero uomini, non rimane che usare la conoscenza al fine di migliorarci ed evolverci.  

Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli – Collana: Saggi – Anno edizione: 2015 – Formato: Tascabile – In commercio dal: 17 settembre 2015 – Pagine: 266 pp., Brossura – Prezzo: 11 euro

Parola-Segnalibro: #storia.

Un ascolto/un’opera d’arte: Gianmaria Testa –  Canzone del tempo che passa (1999); Paul Cézanne – La montagne Sainte-Victoire (1904-1906).

Clicca sui loghi in basso per acquistare questo libro su:

© Riproduzione riservata The Bookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.