Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

Le donne di al-Basatin, Habib Selmi

le donne di al-basatin

Recensione del romanzo “Le donne di al-Basatin” di Habib Selmi edito da Atmosphere libri e finalista del Arabic Booker Prize

La Tunisia è un Paese che ho imparato a conoscere negli anni e l’ho vista cambiare dal prima rivoluzione al dopo. Ed è sempre in bilico tra la tradizione e identità culturale araba e una voglia di aprirsi alla libertà occidentale, specialmente la componente femminile. “Le donne di al-Basatin” di Habib Selmi edito da Atmosferelibri mette in luce proprio tutte le grandi contraddizioni della Tunisia agli arbori della rivoluzione dei gelsomini.

Trama

Tawfiq è un tunisino di mezza età, che da molti anni vive in Francia, insegna in un liceo parigino, è sposato con una francese. Dopo un’assenza di anni, torna a Tunisi per una visita alla famiglia di origine. È subito coinvolto nel vortice della vita del quartiere di al-Basatin: incontra Layla, un tempo sua fidanzata; è oggetto degli approcci di Na’ima, una vicina che tenta di sedurlo; chiacchiera al caffè con gli amici del fratello, assistendo alle discussioni tra filo-occidentali e fondamentalisti; è affrontato in moschea da un giovane fanatico, che non approva le visite dei non praticanti; è brutalmente interrogato dalla polizia, che lo ferma durante una passeggiata; ritrova un vecchio amico, che si lamenta della povertà della Tunisia.

Ne emerge un quadro della società tunisina che sorprende non poco Tawfiq, che ha ormai assunto una mentalità occidentale: è stupito dalla falsità delle persone, dalle relazioni sempre più tese tra i sessi, dalla brutalità della polizia, dall’incapacità del governo di far fronte alle istanze della popolazione.

Le parole chiave de “Le donne di al-Basatin” sono sicuramente ipocrisia e contraddizione. La storia ha come vero protagonista il mondo femminile di una Tunisia che non sa nemmeno lei dove collocarsi e l’universo femminile descritto da Habib Selmi ne è una testimonianza concreta. C’è Yusra, la cognata di Tawfa – il protagonista e voce narrante – la quale ha deciso di indossare il velo dopo una vita spesa a seguire le mode occidentali e critica aspramente chi non lo indossa, come la vicina Na’ima o la sorella Layla.

Eppure Yusra si trucca, adatta uno scamiciato trasparente per essere indossato senza vergogna sotto la tunica araba, guarda telefilm occidentali e sogna le grandi macchine europee. Le donne che non seguono le regole musulmane vengono additate come “puttane”. Non c’è voglia di accettazione o di solidarietà. E’ un universo femminile fatto di pettegolezzi e ipocrisia. L’importante è apparire agli occhi degli altri come pure e musulmane perfette. La dura lotta per la propria identità e libertà come donna rischia di essere sempre additata come peccato e correre seri rischi con la polizia tunisina, corrotta e spesso violenta senza motivi.

Un approfondimento sulla condizione della donna in Tunisia dopo la rivoluzione

L’universo maschile non è da meno: gli uomini di “Le donne di al-Basatin” sono contraddittori e perennemente insoddisfatti. Pretendono che la propria donna sia perfetta a livello morale, per poi andare nei bordelli di Tunisi. Vorrebbero scappare in Europa, ma amano la cultura araba. Soffrono della perdita dei valori della famiglia islamica, sono fragili, spesso violenti e in bilico perenne tra il seguire la tradizione ed abbandonarsi alla modernità. Proprio come il loro Paese.

Di recente è stata approvata una legge che permette alle donne tunisine di sposare un uomo non musulmano

“Le donne di al-Basatin” presenta un quadro della Tunisia poco prima della Rivolta dei Gelsomini. E infatti si nota spesso tra le righe la forte tensione tra estremisti, musulmani moderati, polizia e povertà. Lo stesso Tawfa non riesce a trovare un suo equilibrio nei vicoli del quartiere di al-Basatin: le sue radici arabe vanno in contrasto con la libertà di pensiero di cui gode in Francia. C’è attrazione e repulsione per il suo Paese natio.

In questo romanzo Habib Selmi regala a noi occidentali una sottile,ma profonda riflessione su come sia scoppiata la rivoluzione. Troppe le insoddisfazioni e troppo fragili gli equilibri sociali. “Le donne di al-Basatin” è un romanzo che vi darà un quadro attuale della Tunisia, del suo mondo femminile e delle mille contraddizioni che ancora oggi si possono incontrare.

nord africa libri

Ti piacciono i romanzi ambientati in Nord Africa? Leggi questi 18 consigli di libri ambientati in Nord Africa


le donne di al-basatin

Habib Selmi – Le donne di al-Basatin

Editore: Atmosphere Libri
Genere: Narrativa moderna e contemporanea
Prima edizione: 2010
Prima edizione italiana: 2020
Formato: Brossura
Pagine: 181 pp.,
Traduttore: Federica Pistono
Prezzo: 15,50 euro

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.