Narrativa italiana, Recensioni
Leave a comment

I leoni di Sicilia, Stefania Auci

i leoni di sicilia

Osservazioni sul romanzo “I leoni di Sicilia” di Stefania Auci pubblicato da Nord

Noia. Tanta noia. Così tanta che non sono riuscita ad andare oltre la metà. Infatti qui non vi proporrò una vera e propria recensione, ma più delle riflessioni su “I leoni di Sicilia” di Stefania Auci che da tanti mesi è in vetta alle classifiche.

Trama

Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione… E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri – il marsala – viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno – sott’olio e in lattina – ne rilancia ilconsumo in tutta Europa…

In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l’espansione dei Florio, ma l’orgoglio si stempera nell’invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell’ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e – sebbene non lo possano ammettere – hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro.


Per me “I leoni di Sicilia” aveva tutte le carte in regola per entrare nei miei libri del cuore: romanzo storico e saga famigliare sono una combo perfetta. Ma già dalle prime pagine ho intuito che lo stile di scrittura sarebbe stato pesante. Infatti, a mio giudizio – e sottolineo che è una personale opinione – questo romanzo è pesante, lento e noioso. Per prima cosa è come se contesto storico e svolgimento della storia fossero separati. Sì, la Auci ci propone un piccolo ripasso di storia ad inizio capitolo, ma poi nulla. I personaggi non si intrecciano con gli avvenimenti se non in minima parte (ovviamente fin dove sono arrivata io, ma pag. 220 è già un buon punto).

Poi ho trovato la totale assenza di un approfondimento psicologico dei personaggi: perché hanno questo carattere? Cosa li spinge a muoversi così? E’ stato come stare seduta sul divano e vedere Ignazio, Giuseppina e Vincenzo vagare per Palermo senza leggerne il pensiero. Quasi come se fosse un capitolo di un libro di storia e non un romanzo storico. E per me è un grosso punto a sfavore, specialmente in una saga famigliare. Non ho provato empatia, tutte le relazioni tra i personaggi sono accennate per poi cambiare scena velocemente.

Leggi anche la recensione de “La figlia della libertà”

I dialoghi sono macchinosi e spesso solo in dialetto stretto il che non permette una totale comprensione per chi come me non lo conosce. Non mi hanno né coinvolta né intrattenuta. Mi è sembrato che “I leoni di Sicilia” sia più il romanzo su ciò che i Florio hanno fatto piuttosto su chi fossero i Florio. Ed è stato probabilmente qui che sono state deluse le mie aspettative. Volevo leggere un romanzo che parlasse di persone, del loro pensiero, animo, sentimenti, emozioni.

Personalmente non comprendo il motivo di tutto questo successo. Mi aspettavo qualcosa più in stile Ferrante, un romanzo coinvolgente con personaggi indimenticabili. Purtroppo così non è stato. Probabilmente non si è creata da subito la giusta sintonia ed io non sono stata in grado di apprezzarlo perché su internet leggo solo commenti più che positivi.

Se lo avete letto e apprezzato, fatemi sapere nel box dei commenti cosa vi è piaciuto maggiormente di questo romanzo per confrontarci!


i leoni di Sicilia

Stefania Auci – I leoni di Sicilia

Editore: Nord
Genere: Narrativa moderna e contemporanea
Prima edizione: 2019
Pagine: 436 pp.,
Prezzo: 18,00 euro

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Filed under: Narrativa italiana, Recensioni

by

Instancabile lettrice, nipponista da sempre, attualmente dottoranda! Viaggio, fotografo, studio le tombe decorate del Giappone antico. Amo l'inverno, il tè, l'Asia, i biscotti. Ho un cane salsiccia e un fortunadrago in miniatura. Leggo, sorrido, vivo! Quanti segnalibri darò alle mie letture?

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.