Letteratura moderna, Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

Amore, Inoue Yasushi

amore inoue yasushi

Recensione della racconta di racconti intitolata “Amore” di Inoue Yasushi pubblicata da Adelphi

L’amore è di sicuro l’argomento più trattato nella letteratura. Eppure, è difficile che in un libro si riesca ad assaporare a pieno tutte le sfaccettature di un sentimento così complesso. Nei tre racconti contenuti in “Amore” di Inoue Yasushi sono riuscita a provare sia la felicità che il dolore, sia un senso di amarezza. Non sono un’amante dei racconti, anzi, normalmente scarto tutti i libri di questo genere. Ma la scrittura di Inoue Yasushi – di cui la magistrale traduzione è a opera di Giorgio Amitrano – riesce ad entrare in profondità coinvolgendo il lettore nelle tre storie auto conclusive che non hanno nulla da invidiare ai romanzi.

Trama

Un piccolo hotel incastonato in una scogliera scoscesa, la spiaggia di ciottoli, il mare indaco: per Sugi, che dopo infiniti fallimenti deve affrontare anche il disonore, è l’approdo cercato – lo scenario ideale per morire. Si è concesso un unico, singolare lusso: tre giorni, il tempo necessario per leggere il resoconto del favoloso viaggio che nel XIII secolo Guillaume de Rubrouck compì attraverso l’impero dei Mongoli. Nulla tranne quel libro lo tiene legato alla vita. Ma l’unica altra ospite dell’albergo, la giovane Nami, nel registrarsi ha indicato come motivo del suo soggiorno «Mors»: forse una criptica richiesta di soccorso, o una sfida lanciata alla sorte.

È fatale che fra loro nasca un silenzioso dialogo, che ha la stessa iridescenza del mare in cui entrambi hanno deciso di scomparire. E di astrali rispondenze, impercettibili cataclismi, arcane complicità, beffarde rappresaglie scatenate dai luoghi (come l’abbagliante Giardino di pietra di Kyoto) sono intessuti anche gli altri due, non meno indimenticabili, racconti qui riuniti.

Giardino di rocce, Avversario di matrimonio, La morte, l’amore , le onde sono i tre racconti che compongono “Amore” e possono essere rispettivamente collegati a l’amore perduto, la semplicità dell’amore e all’amore per la vita. Molto diversi tra loro, questi brevi racconti riescono a fare luce sull’animo umano e su come viene vissuto l’amore. In Giappone, rispetto a noi mediterranei, i sentimenti non vengono mai manifestati in maniera passionale, ma c’è sempre un certo distacco dato dalle rigide regole sociali. Sebbene non vengono descritte scene di amore folle e passionale, leggendo i racconti di Inoue, resta nel lettore un velo di dolcezza e sensibilità. L’amore si riesce totalmente a respirare. Le atmosfere descritte ci fanno catapultare in un Giappone nostalgico con belle descrizioni di natura e delle città dove il tempo sembra essersi fermato.

Dei tre racconti di “Amore” uno in particolare mi ha lasciato colpita: La morte, l’amore, le onde, di cui è riportata la sinossi sotto la sezione trama. Suicidio e amore sono spesso connessi nella letteratura classica giapponese. I giapponesi trovano un qualcosa di estremamente romantico nei suicidi di amore. Qui però l’amore è collegato alla morte in maniera differente: proprio sul punto di morire si riscopre quanto la vita può sempre regalare belle sorprese.

La mia convinzione di poter andare naturalmente incontro alla morte è stata distrutta dal fatto di averla incontrata. Una persona non può morire sapendo che c’è qualcuno lì ad assistere al suo suicidio con freddezza, perfino con disprezzo.

“Amore” di Inoue Yasushi mi ha lasciato tante sensazioni positive. Ho concluso la lettura con un sorriso pieno di dolcezza che mi ha scaldato il cuore. Mi sono ritrovata in molte emozioni e situazioni descritte nei racconti, mai scontati e pieni di messaggi. Consiglio la lettura di questo piacevole libro a tutti coloro che cercano un’ambientazione giapponese con una bella analisi psicologica del sentimento più importante di tutti: l’amore.

E se tentassi di vivere?

amore inoue yasushi

Inoue Yasushi – Amore

Editore: Adelphi
Genere: Narrativa moderna e contemporanea
Prima edizione: 1959
Prima edizione italiana: 2006
Formato: Brossura
Pagine: 117 pp.,
Traduttore: Giorgio Amitrano
Prezzo: 10,00 euro

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.