Narrativa straniera, Recensioni
Leave a comment

“Il libro di sabbia” di Jorge Luis Borges – Immaginare l’impossibile

Il tempo interiore di uno scrittore

Si vive come sospesi in un’immaginazione senza tempo quando si legge qualcosa di Borges. Che siano poesie o racconti, lo scrittore argentino riesce a trasportarti sempre oltre ogni dimensione che affondi le sue fondamenta nella realtà. Un processo creativo animato da profonda passione per la cultura e la letteratura.

“Il libro di sabbia”, come esplicitato sin dal titolo, è fatto da piccoli granelli di storie che pian piano scivolano nella mente del lettore, sedimentandosi nella sua fantasia con leggerezza per portarla a vivere altri mondi, altre possibilità dell’immaginario. Borges ci chiede di emanciparci dal dato immediato per vivere qualcosa di eterno.

L’universo letterario che sta alla base di questi brevi racconti, attinge a piene mani dal mondo letterario anglossassone, classico e nordico (i tre punti di riferimento di tutta una vita dell’autore) fondendosi con l’esperienza personale di un uomo in perenne ricerca della sua identità. Doppia, tripla, una? Non importa.

La saggezza delle radici

In mezzo a tutto questo, si situa il tempo, il tema sottinteso del libro. Decostruito, fatto a pezzi, dilatato, inesistente. Le dimensioni che permettono al mondo fantastico di Borges di fare de “Il libro di sabbia” una clessidra che scandisce, attimo per attimo, i ritmi della stessa letteratura e delle sue infinite possibilità creatrici.

“Fui rematore, mercante di schiavi, schiavo, taglialegna, predone di carovane, cantore, […]”, così parla il protagonista di uno dei racconti più belli del testo, «Undr», all’interno del quale l’essere umano percorre la storia vivendone ogni attimo, senza mai tirarsi indietro, anzi, gettandosi al suo interno a capofitto.

Per Borges la letteratura deve consentirci di apprendere quanta più conoscenza possibile. Non c’è alcun tipo di banalità nel suo stile, ogni parola è scelta con cura ponendosi perfettamente dentro la struttura dei vari racconti come un sasso che cade nell’acqua posandosi lentamente sul fondale di un mare iroso e notturno.

_ _ _

Non è sempre facile interpretare ciò che si cela dietro la poetica di Borges. Il più delle volte si rimane incantati da ciò che scrive, altre, immobili di fronte ai suoi inquieti squarci letterari. Ma alla fine è come se si fosse stati partecipi di qualcosa di veramente grande in grado di trascinarti da un’epoca all’altra con la sola forza delle parole. E di questo dobbiamo essergli infinitamente grati.

Traduttrice: Ilde Carmignani – Curatore: Tommaso Scarano – Editore: Adelphi – Anno edizione: 2018 – Pagine: 218 pp. – Prezzo: 12 euro.

Parola/segnalibro: #fantastico.

Un ascolto/un’opera d’arte: Cyndi Lauper – Time after time (1983); Christopher Nolan – Interstellar (2014).

Clicca sui loghi in basso per acquistare questo libro su:

© Riproduzione riservata The Bookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.