L’esistenza di un uomo
Le età di una persona sono legate al suo vissuto personale più che al fluire biologico del tempo. Solo ciò che sentiamo dentro di noi scandisce davvero il trascorrere dei vari periodi della vita. Lo sa bene lo psichiatra Eugenio Borgna, un uomo che ha vissuto nel corso della sua esistenza a contatto con la sofferenza.
“Il fiume della vita scorre inarrestabile, e imprevedibile […]”.
“Il fiume della vita. Una storia interiore” è l’autobiografia di una carriera passata nelle trincee della mente. Un percorso di vita scelto con non poca fatica, pieno di domande, ricco di riflessioni, pregno di fragilità. Borgna non ha scelto di fare lo psichiatra; è stata semmai la psichiatria a “chiamarlo” donandogli una vocazione che lo ha arricchito giorno per giorno.
Infanzia, adolescenza, età adulta, vecchiaia. Sono queste le tappe analizzate dallo studioso attraverso la lettura e rilettura di quegli autori che hanno fatto parte della suo percorso di formazione fino a impregnargli l’anima delle loro parole. Leopardi, Rilke, i classici della filosofia e della psicologia, ma anche gli stessi pazienti con cui è entrato in contatto durante tutta la sua carriera.
Il pensiero in cammino
Personalità che hanno costruito la coscienza di Borgna, fluendo continuamente con le loro esperienze nella sua psiche alla stregua dell’acqua di un fiume in piena, come spiegato nel titolo del libro. Consapevole che la vita di un uomo non può fare a meno dell’ascolto dell’Altro, lo studioso si interroga continuamente alla ricerca del senso autentico della vita.
“Ogni silenzio ha un suo linguaggio […]”
Affacciato sulle finestre di una riflessione umana e civile messa sempre in discussione, Borgna interpreta la realtà seguendone i battiti più nascosti. Alcune volte si tratta di cuori illuminati dalla cura dell’ascolto, altre, hanno la scorza oscura della depressione e della malattia mentale alle quali va data empatia.
Una parola che non pare avere più alcuna incisività sulla nostra vita quotidiana, eppure è essa a dover illuminare ogni azione personale, perché è solo mettendosi nei panni di chi soffre che si può capire il proprio dolore per mitigarne i tratti più duri e disperati.
___
“Il fiume della vita” si propone di capire le tensioni dell’esistenza cercando di dar loro l’amore della parola. Curare il prossimo non può non partire dal metabolizzare le parti migliori del linguaggio legate alla comprensione. Il solo atteggiamento in grado di farci capire il mondo esteriore ed interiore che ci circonda.
Editore: Feltrinelli – Collana: – Varia – Anno edizione: 2020 – In commercio dal: 9 gennaio 2020 – Pagine: 192 pp., Brossura – Prezzo: 16 euro.

Parola-Segnalibro: #ascoltare.
Un ascolto/un’opera d’arte: Lorenzo Jovanotti – Fango (2008); Vincent Van Gogh – Autoritratto (1886).
ACQUISTA QUESTO LIBRO SU:
© Riproduzione riservata The Bookmark.it