
Dopo lo stress da covid e quarantena, voglia di relax ne abbiamo? Ho selezionato per voi 10 libri per l’estate 2020 che vi terranno compagnia!
Si sa, l’estate è uno dei periodi migliori per leggere: vacanze, la brezza del mare, il verde rilassante della montagna.. un bel libro non può mancare! E in estate escono sempre interessanti novità.. ecco i miei consigli estivi di lettura!
10 libri per l’estate 2020: i miei consigli
Una sirena a Parigi – Mathias Malzieu (Feltrinelli)
Una pioggia ininterrotta si abbatte su Parigi. È giugno del 2016 e la Senna è in piena; un’atmosfera apocalittica e surreale avvolge la città. I dispersi sono sempre più numerosi e il fiume trascina oggetti di ogni tipo. D’un tratto, un canto ammaliante e misterioso attira l’attenzione di Gaspard Snow che, incredulo, sotto un ponte scopre il corpo ferito e quasi esanime di una sirena. Decide di portarla a casa per prendersene cura e guarirla, ma ben presto tutto si rivela più complicato di quanto non sembri. La creatura gli spiega che chiunque ascolti la sua voce si innamora di lei perdutamente fino a morire, e nemmeno chi come Gaspard si crede immune all’amore può sfuggirle. Inoltre, come può un essere marino vivere a lungo lontano dall’oceano?
Gaspard non si dà per vinto e trova nell’ingegno, nell’estro e nel potere dell’immaginazione gli strumenti per affrontare questa mirabile avventura e difendere un altro grande sogno: salvare il Flowerburger, il suo locale a bordo di un’imbarcazione, un regno di musica, arte e libera espressione.
Il sogno – Franck Thilliez (Fazi Editore)
Un bel thriller deve rientrare tra i miei 10 libri per l’estate 2020! E visto che ho amato alla follia Il manoscritto, non posso non inserire anche “Il sogno” di Thilliez. Ho grandi aspettative! Dal 2 luglio in libreria!
Se non fosse per le sue cicatrici e le strane foto che tappezzano le pareti del suo ufficio, si direbbe che Abigaël sia una donna come le altre. Se non fosse per i momenti in cui sprofonda nel mondo dei sogni, si giurerebbe che dica il vero. Ma Abigaël, la psicologa che tutti si contendono per risolvere i casi criminali più intricati, soffre di una grave narcolessia che le rende tutto più difficile. Spesso per lei il confine tra sogno e realtà si confonde, ed è costretta a ricorrere a bruciature e tatuaggi per assicurarsi di essere sveglia e che quello che vede stia realmente accadendo.
L’indagine a cui sta lavorando insieme al fidanzato poliziotto Frédéric riguarda un rapitore seriale di bambini, Freddy. I piccoli scomparsi finora sono tre, a quattro mesi di distanza l’uno dall’altro. Ogni rapimento viene annunciato con uno spaventapasseri che indossa gli abiti del bambino rapito precedentemente. Intanto, Abigaël è l’unica sopravvissuta a un terribile incidente d’auto di cui non ricorda nulla e dove hanno perso la vita suo padre e sua figlia. Presto capirà che molte cose di quell’episodio non tornano. E si renderà conto che Freddy sa più di quanto dovrebbe. E non è il solo. Ma per Abigaël il nemico più pericoloso rimane uno: se stessa.
Puoi leggere qui la recensione completa de “Il sogno“
Vardo. Dopo la tempesta – Kiran Millwood Hargrave (Neri Pozza)
1617, Norvegia nordorientale. In una funesta vigilia di Natale, il mare a Vardø si è improvvisamente sollevato e una folgore livida ha sferzato il cielo. Quando la tempesta si è acquietata in uno schiocco di dita, così com’era arrivata, le donne si sono raccolte a riva per scrutare l’orizzonte. Degli uomini usciti in barca non vi era, però, nessun segno. Quaranta pescatori, dispersi nelle gelide acque del Mare di Barents.
Alla ventenne Maren Magnusdatter, che ha perso il padre e il fratello nella burrasca, e a tutte le donne di Vardø non resta dunque che un solo compito: mettere a tacere il dolore e cercare di sopravvivere. Quando l’inverno allenta la presa e le provviste di cibo sono quasi esaurite nelle dispense, le donne non si perdono d’animo: rimettono le barche in mare, riprendono la pesca, tagliano la legna, coltivano i campi, conciano le pelli. Spinte dalla necessità, scoprono che la loro unità può generare ciò che serve per continuare a vivere.
L’equilibrio faticosamente conquistato è destinato, però, a dissolversi il giorno in cui a Vardø mette piede il sovrintendente Absalom Cornet, un fosco e ambiguo personaggio distintosi, in passato, per aver mandato al rogo diverse donne accusate di stregoneria.
Absalom è accompagnato dalla giovane moglie norvegese, Ursa, inesperta della vita e terrorizzata dai modi sbrigativi e autoritari del marito. A Vardø, però, Ursa scorge qualcosa che non ha mai visto prima: donne indipendenti. Absalom, al contrario, vede solo una terra sventurata, abitata dal Maligno. Un luogo ai margini della civiltà, dove la popolazione barbara dei lapponi si mescola liberamente con i bianchi e dove una comunità di sole donne pretende di vivere secondo regole proprie.
Romanzo che trae ispirazione dai processi alle streghe di Vardø del 1620, Vardø. Dopo la tempesta «getta luce su uno spaventoso spaccato di storia, raccontando la brutale sottomissione delle donne, la superstizione che aleggia nei luoghi isolati e le atrocità compiute in nome della religione. Un romanzo davvero potente» (Publishers Weekly).
La linea del sangue – Jesmyn Ward (NN Editore)
Altra grandissima attesa per me per il terzo libro della trilogia di Bois Sauvage ed entra di diritto nei miei 10 libri per l’estate 2020. Se con Salvare le ossa vi siete commossi, preparate di nuovo i fazzoletti, si torna in Mississippi! In libreria dal 16 luglio!
Joshua e Christophe sono gemelli e vivono a Bois Sauvage, Mississippi, insieme alla dolce Ma-mee, la nonna cieca che si è sempre presa cura di loro. La madre, Cille, si è trasferita ad Atlanta per cercare fortuna, mentre il padre, Sandman, è tossicodipendente e li ha abbandonati da tempo. I gemelli si sono appena diplomati e trascorrono la loro ultima estate di libertà tra tuffi nel fiume, partite di basket e feste con gli amici. Ma devono anche iniziare a cercare un lavoro: saranno loro, adesso, ad aiutare la nonna, diventando gli adulti di casa. Joshua trova un impiego al porto e si innamora di Laila, mentre Christophe non ha fortuna e inizia a spacciare. Le strade dei due fratelli si dividono per la prima volta, e ai loro malumori si aggiungono le incomprensioni con Cille e le tensioni con Sandman, che dopo anni ricompare a casa di Ma-mee.
Jesmyn Ward ci riporta a Bois Sauvage, nei torridi giorni d’estate che precedono gli eventi di Salvare le ossa. E con voce limpida e intensa racconta le cicatrici dell’adolescenza e le forme d’amore che tengono insieme una famiglia, venature di quella linea del sangue che ispira e orienta il destino.
Non è mai troppo tardi – Stefania Russo (Sperling & Kupfer)
Molto curiosa dell’esordio di Stefania Russo con il suo romanzo “Non è mai troppo tardi”. Sono sicura che sarà una lettura profonda e coinvolgente! Dal 14 luglio in tutte le librerie!
Annarita ha ottantaquattro anni e vive in un anonimo complesso residenziale che chiama “Il Mostro”. Non è autosufficiente, di lei si occupa Olga, premurosa badante rumena, invece della figlia Katia, che vive nel palazzo di fronte con la nipotina sedicenne Stella. E poi c’è tutto il vicinato, che Annarita osserva dalla finestra sulla sua sedia a rotelle. Quando scopre che la sorella di Olga, Ada, è gravemente malata, Annarita vuole raccogliere l’ingente somma per le cure che in Italia potrebbero salvarla. Con Stella crea una Banca del Tempo: chi vorrà potrà offrire dei corsi e il denaro raccolto dai partecipanti sarà devoluto alla causa. “Il Mostro” si anima così di vicini disposti a donare il proprio tempo e a pagare per imparare a impastare il pane o a usare il computer. Mentre le condizioni di Ada peggiorano, l’aiuto di un misterioso donatore sarà decisivo.
Il mare senza stelle – Erin Morgenstern (Fazi Editore)
Un misto tra fantasy e mistery, questo romanzo mi sembra davvero perfetto per le atmosfere estive.. e anche tra i libri per questa estate 2020! In libreria dal 16 luglio!
Zachary Ezra Rawlins è uno studente del Vermont che un giorno trova un libro misterioso nascosto fra gli scaffali della biblioteca universitaria. Mentre lo sfoglia, affascinato da racconti di prigionieri disperati, collezionisti di chiavi e adepti senza nome, legge qualcosa di strano: fra quelle pagine è custodito un episodio della sua infanzia. È soltanto il primo di una lunga catena di enigmi. Una serie di indizi disseminati lungo il suo cammino – un’ape, una chiave, una spada – lo conduce a una festa in maschera a New York, poi in un club segreto e infine in un’antica libreria sotterranea. Là sotto trova ben più di un nascondiglio per i libri: ci sono città disperse e mari sterminati, amanti che fanno scivolare messaggi sotto le porte e attraverso il tempo, storie bisbigliate da ombre.
C’è chi ha sacrificato tutto per proteggere questo regno ormai dimenticato, trattenendo sguardi e parole per preservare questo prezioso archivio, e chi invece mira alla sua distruzione. Insieme a Mirabel, un’impetuosa pittrice dai capelli rosa, e Dorian, un ragazzo attraente e raffinato, Zachary compie un viaggio in questo mondo magico, attraverso miti, favole e leggende, alla ricerca della verità sul misterioso libro. Ma scoprirà molto di più. Preparatevi a solcare le pagine del Mare Senza Stelle, a perdervi in questo viaggio straordinario attraverso mondi inimmaginabili, che celebra il potere delle storie e l’amore per i libri. Finché il Mare Senza Stelle non scriverà l’ultima pagina.
Una ragazza ad Auschwitz – Heather Morris (Garzanti)
Se non credete sia possibile resistere a due prigionie leggete Una ragazza ad Auschwitz di Heather Morris e la vostra visione della realtà cambierà radicalmente. Cilka resiste ai campi di concentramento di Auschwitz e quando ne esce, nel 1945, respira solo brevemente l’aria di libertà perché la Siberia l’aspetta con i lavori forzati e nuovi, durissimi, ordini da eseguire. Cilka ha sedici anni quando entra nel campo di concentramento di Auschwitz e il mondo sembra franarle sotto i piedi, ma capisce anche di avere una forza straordinaria che le permetterà di superare tutto e di arrivare fino alla fine del viaggio. L’immotivazione della reclusione che spinge la maggior parte dei prigionieri a soccombere moralmente, spinge invece Cilka ad osservare la vita in modo differente, scavando dentro di sé con una irruenza che non pensava neppure di possedere.
Cilka si aggrappa allora all’amore e alla gentilezza che sono ancora in grado di salvare l’universo e forse anche di salvare qualche anima dei suoi compagni con cui condivide giorno e notte l’agonia. Una ragazza ad Auschwitz è un ritratto amaro e sofferente, ma pieno di speranza, in grado di trovare la bellezza anche in un campo di concentramento.
Clean. Tabula rasa – Gleen Cooper (Nord)
Un libro dalla trama molto attuale, tra le novità di libri per l’estate 2020 il nuovo romanzo di Gleen Cooper ci riporta al clima surreale di un virus letale che sconvolge l’umanità.
Un virus che salva solo poche vite e uno scienziato che ha rischiato il destino di tutta l’umanità. Clean Tabula rasa di Glenn Cooper ci riporta a scenari attuali e ormai conosciuti con questo romanzo dal ritmo incalzante. Per curare una paziente dall’Alzheimer il dottor Steadman crea, in laboratorio, qualcosa di inarrestabile, qualcosa che rischia di far collassare il pianeta. Un virus viene infatti messo in circolazione e sono poche le persone che non vengono colpite da un’epidemia che procede inarrestabile e toglie la memoria di chi viene colpito.
Nessuno sembra in grado di fermare il virus e l’intero sistema sembra cedere perché anche l’elettricità, l’acqua e il cibo non arrivano più se gli esseri umani non sono in grado di procedere, di svolgere delle azioni compiute poiché privi di memoria. Il professor Jamie Abbott sa di poter rimediare all’errore di Steadman e deve riuscirci per salvare sua figlia, colpita dal virus. Da solo però non può riuscirci e ha bisogno dell’aiuto della sua collega Mandy Alexander che vive dall’altra parte del Paese. In Clean Tabula rasa Glenn Cooper porta il dottor Jamie Abbott in un viaggio allucinante dove, nel suo cammino, deve evitare di contagiarsi e avere a che fare con un’umanità straziata da tutto, priva di sensibilità poiché senza memoria.
Il morso della vipera – Alice Basso (Garzanti)
Il suono metallico dei tasti risuona nella stanza. Seduta alla sua scrivania, Anita batte a macchina le storie della popolare rivista Saturnalia : racconti gialli americani, in cui detective dai lunghi cappotti, tra una sparatoria e l’altra, hanno sempre un bicchiere di whisky tra le mani. Nulla di più lontano dal suo mondo. Eppure le pagine di Hammett e Chandler, tradotte dall’affascinante scrittore Sebastiano Satta Ascona, le stanno facendo scoprire il potere delle parole. Anita ha sempre diffidato dei giornali e anche dei libri, che da anni ormai non fanno che compiacere il regime.
Ma queste sono storie nuove, diverse, piene di verità. Se Anita si trova ora a fare la dattilografa la colpa è solo la sua. Perché poteva accettare la proposta del suo amato fidanzato Corrado, come avrebbe fatto qualsiasi altra giovane donna del 1935, invece di pronunciare quelle parole totalmente inaspettate: ti sposo ma voglio prima lavorare.
E ora si trova con quella macchina da scrivere davanti in compagnia di racconti che però così male non sono, anzi, sembra quasi che le stiano insegnando qualcosa. Forse per questo, quando un’anziana donna viene arrestata perché afferma che un eroe di guerra è in realtà un assassino, Anita è l’unica a crederle. Ma come rendere giustizia a qualcuno in tempi in cui di giusto non c’è niente? Quelli non sono anni in cui dare spazio ad una visione obiettiva della realtà. Il fascismo è in piena espansione. Il cattivo non viene quasi mai sconfitto. Anita deve trovare tutto il coraggio che ha e l’intuizione che le hanno insegnato i suoi amici detective per indagare e scoprire quanto la letteratura possa fare per renderci liberi.
L’enigma della camera 622 – Joël Dicker (La nave di Teseo)
Ultimo tra i miei consigli di libri per l’estate 2020 è l’ultimo thriller di Joël Dicker, divenuto famoso per “La verità sul caso Harry Quebert”. Un thriller – droga perfetto per le vostre giornate estive!
Un fine settimana di dicembre, il Palace de Verbier, lussuoso hotel sulle Alpi svizzere, ospita l’annuale festa di una importante banca d’affari di Ginevra, che si appresta a nominare il nuovo presidente. La notte della elezione, tuttavia, un omicidio nella stanza 622 scuote il Palace de Verbier, la banca e l’intero mondo finanziario svizzero. L’inchiesta della polizia non riesce a individuare il colpevole, molti avrebbero avuto interesse a commettere l’omicidio ma ognuno sembra avere un alibi; e al Palace de Verbier ci si affretta a cancellare la memoria del delitto per riprendere il prima possibile la comoda normalità.
Quindici anni dopo, un ignaro scrittore sceglie lo stesso hotel per trascorrere qualche giorno di pace, ma non può fare a meno di farsi catturare dal fascino di quel caso irrisolto, e da una donna avvenente e curiosa, anche lei sola nello stesso hotel, che lo spinge a indagare su cosa sia veramente successo, e perché, nella stanza 622 del Palace de Verbier.
Queste sono le 10 novità di libri per l’estate 2020 che più mi hanno incuriosito. Cosa ne pensate?
© Riproduzione riservata TheBookmark.it
© Le singole case editrici per le sinossi dei libri