Narrativa italiana, Recensioni
Leave a comment

Giovanissimi, Alessio Forgione

Giovanissimi Alessio Forgione

Recensione del romanzo “Giovanissimi” di Alessio Forgione edito da NN Editore e tra i dodici finalisti del Premio Strega 2020

Quando ripenso ai miei quattordici/quindici anni, vedo quanto io sia stata lontana da certe realtà e situazioni tipicamente adolescenziali: no alcol, no fumo, no problemi scolastici. “Giovanissimi” di Alessio Forgione è invece il ritratto opposto di un mondo adolescenziale in cui la ricerca della propria identità si scontra spesso con il turbinio di emozioni e cambiamenti tipico dei ragazzi in crescita andando spesso a incrociare le cosiddette cattive compagnie. E’ un romanzo di formazione contemporaneo in cui la voglia di migliorare e migliorarsi cerca di emergere da un contesto difficile di violenza, delusioni e poco amore.

Trama

Marocco ha quattordici anni e vive con il padre a Soccavo, un quartiere di Napoli. La madre li ha abbandonati qualche anno prima, senza dare più notizie di sé, e lui vive quell’assenza come una ferita aperta, un dolore sordo che non dà pace. Frequenta il liceo con pessimi risultati e le sue giornate ruotano attorno agli allenamenti e alle trasferte: insieme a Gioiello, Fusco e Petrone è infatti una giovane promessa del calcio, ma nemmeno le vittorie sul campo riescono a placare la rabbia e il senso di vuoto che prova dentro. Finché non accadono due cose: l’arrivo di Serena, che gli porta un amore acerbo e magnifico, e la proposta di Lunno, il suo amico più caro, che mette in discussione tutte le sue certezze.

Marco, chiamato da tutti Marocco, è un ragazzo di uno dei rioni periferici di Napoli dove vive con il papà e frequenta il primo anno di liceo scientifico. Non ama studiare, preferisce passare le ore scolastiche in bagno a vendere fumo ai compagni. Il calcio è la sua grande passione e unica vera distrazione dai tanti pensieri che affollano la sua testa. Primo fra tutti c’è il pensiero doloroso della mamma andata via di casa cinque anni prima senza un motivo e senza farsi più sentire.

Questa mancanza, questo vuoto nella vita di Marco, si percepisce in casa dove la gioia e l’allegria hanno lasciato posto a interminabili silenzi e occhiate furtive. Il profumo della mamma è svanito dalle stanze di casa lasciando tanti dubbi e un senso di forte smarrimento. Il padre di Marco cerca in tutti i modo di stabilire una relazione con il figlio adolescente in visibile difficoltà a scuola e nella vita di tutti i giorni. Poche sono le parole tra i due, ma tanti sono i piccoli gesti di affetto e protezione reciproca che mi hanno profondamente commossa.

Nella vita di Marco arriva poi Serena, un fascio di luce in un momento molto buio per il protagonista. E Marco cambia, ha voglia di migliorarsi, di esprimere finalmente a parole il groviglio di emozioni nella sua testa, di mettersi in gioco e di credere che possa esserci un futuro migliore per lui e per tutti i ragazzi di quartiere. Ma sopratutto torna a credere nell’amore e nel calore dell’ essere amati.

“Giovanissimi” è una lettura feroce. Alessio Forgione ha uno stile diretto, scarno proprio come le emozioni e i pensieri di Marco. Ci propone una visione del mondo giovanile difficile eppure reale. I giovanissimi del suo romanzo sono ragazzi veri che sbagliano spesso senza pentirsi, spacciano e rubano senza l’ombra della cattiveria o della grande criminalità. Hanno voglia di sognare e realizzarsi, di vivere la loro adolescenza con i primi amori, le prime ubriacature, fumando e divertendosi con le amicizie vere.

Marco cresce durante tutto il romanzo e cambia anche il suo modo di raccontarci il mondo che lo circonda. Cresce, Marco, e noi cresciamo con lui arrivando ad apprezzare la bellezza di quelle piccole cose che diamo per scontate, ma che possono migliorarci. Nelle ultime dolorose pagine Forgione fa tornare il lettore con i piedi per terra ricordandoci che la vita è sempre in continuo cambiamento. E purtroppo, quando meno te lo aspetti, può regalarti l’ennesima ingiustizia.

Consiglio “Giovanissimi” ai lettori che non hanno paura delle parole forti, di trovarsi faccia a faccia davanti al dolore e alle ingiustizie, a chi ha voglia di rivivere i brividi del primo amore.


Giovanissimi

Alessio Forgione – Giovanissimi

Editore: NN Editore – La stagione
Genere: narrativa moderna – contemporanea
Prima edizione: 2020
Pagine: 219 pp.,
Formato: brossura
Prezzo: 16,00 euro

Acquista questo libro su:

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Filed under: Narrativa italiana, Recensioni

by

Instancabile lettrice, nipponista da sempre, attualmente dottoranda! Viaggio, fotografo, studio le tombe decorate del Giappone antico. Amo l'inverno, il tè, l'Asia, i biscotti. Ho un cane salsiccia e un fortunadrago in miniatura. Leggo, sorrido, vivo! Quanti segnalibri darò alle mie letture?

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.