Narrativa italiana, Recensioni
Leave a comment

“Leopardi” di Pietro Citati

Leopardi di Pietro Citati

Recensione del libro “Leopardi” di Pietro Citati. L’universo interiore di uno scrittore e la sua cura per la parola, il dubbio, la poesia.

È possibile descrivere i meccanismi interiori di una mente complessa e magnifica come quella di uno dei più grandi intellettuali della nostra storia? Capirli nelle loro contorsioni interiori ed illuminarli attraverso la scrittura? Pietro Citati cerca di farlo in “Leopardi”, saggio densissimo che tenta di ricostruirne la vita e il pensiero attraverso la descrizione del suo universo interiore e la sua cura per la parola, il dubbio, la poesia che lo hanno accompagnato nella sua breve esistenza.

La critica letteraria al servizio del racconto, ma anche il contrario. In questo libro, è come se la biografia di Leopardi fosse stata trasformata in opera letteraria grazie ad una narrazione in grado di coniugare la competenza dello studioso, alimentata da un’analisi pregnante della documentazione a sua disposizione, all’estro dello scrittore, il quale non risparmia al lettore una prosa raffinata, degna dell’argomento trattato.

Sembra quasi che sia la poesia stessa a parlare di Leopardi. Soffermandosi sulla famiglia, sul rapporto con i genitori e i fratelli, sul legame mai fin troppo convinto con un mondo intellettuale incapace di cogliere la portata del suo pensiero che ancora oggi è attualissimo nel suo lucido scetticismo disincantato.

Citati riesce nella difficile impresa di farci avvertire accanto a noi questo piccolo uomo ammalato, circondato da affetti precari e legami intensissimi, basti pensare al rapporto con Pietro Giordani e Antonio Ranieri, senza i quali non avrebbe potuto entrare in contatto con le asperità della vita che tanto lo affaticavano ma anche divertivano nella loro crudeltà (il periodo napoletano su tutti).

Leopardi conosceva troppo del significato dell’esistenza e al contempo non ne sapeva abbastanza. Era capace di porsi in ascolto dei più lievi bagliori della natura pur ammettendo la brutalità con cui essa continuava ad affermare le sue leggi al di là degli uomini, insignificanti davanti alla sua forza dirompente.

Conclusioni

Ho pianto, sorriso, partecipato con tutto me stesso durante la lettura di questo libro. Citati è riuscito a trasportarmi in un tempo lontano e a farmi amare ancora di più l’universo infinito custodito nelle opere di questo poeta che alla fine, nella sua gracilità, è riuscito a spostare i confini del pensare con la sola forza della scrittura.

  • Editore: Mondadori
  • Collana: Oscar bestsellers
  • Anno edizione: 2016
  • Formato: Tascabile
  • In commercio dal: 30 maggio 2016
  • Pagine: 448 pp.
  • Prezzo: 12,50 euro

Parola-Segnalibro: #dubitare.

Un ascolto/un’opera d’arte: Ludovico Einaudi – Campfire Var. 1 (Day 7) (2019); Caspar David Friedrich – Luna nascente sul mare (1822).

ACQUISTA QUESTO LIBRO SU:

© Riproduzione riservata The Bookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.