Fantasy - Fantascienza, Recensioni
Leave a comment

Il mare senza stelle, Erin Morgenstern

il mare senza stelle

Recensione del romanzo fantasy de “Il mare senza stelle” di Erin Morgenstern edito da Fazi Editore

Cari lettori, oggi mi trovo davvero in difficoltà nello scrivere la recensione de “Il mare senza stelle” di Erin Morgenstern. Fondamentalmente perché non ho capito quasi nulla della trama. Eppure è un romanzo che per molti passaggi e per lo stile dell’autrice mi è davvero piaciuto. E’ come se avessi letto 600 pagine di narrativa sublime, dove la poesia, la fantasia e le parole hanno danzato per tutte le pagine su una dolce melodia. Ma se mi chiedete che cosa effettivamente io abbia letto non ve lo saprei dire!

Trama

Zachary Ezra Rawlins è uno studente del Vermont che un giorno trova un libro misterioso nascosto fra gli scaffali della biblioteca universitaria. Mentre lo sfoglia, affascinato da racconti di prigionieri disperati, collezionisti di chiavi e adepti senza nome, legge qualcosa di strano: fra quelle pagine è custodito un episodio della sua infanzia. È soltanto il primo di una lunga catena di enigmi. Una serie di indizi disseminati lungo il suo cammino – un’ape, una chiave, una spada – lo conduce a una festa in maschera a New York, poi in un club segreto e infine in un’antica libreria sotterranea.

Là sotto trova ben più di un nascondiglio per i libri: ci sono città disperse e mari sterminati, amanti che fanno scivolare messaggi sotto le porte e attraverso il tempo, storie bisbigliate da ombre. C’è chi ha sacrificato tutto per proteggere questo regno ormai dimenticato, trattenendo sguardi e parole per preservare questo prezioso archivio, e chi invece mira alla sua distruzione. Insieme a Mirabel, un’impetuosa pittrice dai capelli rosa, e Dorian, un ragazzo attraente e raffinato, Zachary compie un viaggio in questo mondo magico, attraverso miti, favole e leggende, alla ricerca della verità sul misterioso libro. Ma scoprirà molto di più.

“Il mare senza stelle” è un libro adatto a voi?

Se ancora non avete acquistato questo fantasy è una domanda che consiglio di farvi. Parto subito con il dire che questo romanzo è senza trama ed è una lettura complessa. Esiste una trama centrale – riportata di sopra -, ma in concreto non è ciò che noi leggiamo. Mi spiego meglio. Il libro è diviso in parti che sembrano oniriche, quasi fiabe, racconti disconnessi che si alternano con le vicende di quello che dovrebbe essere il protagonista, ovvero Zachary. Purtroppo il filone della trama principale non risulta mai essere totalmente chiaro, specialmente quando la parte dei racconti si unisce con la vicenda centrale senza però dare troppe spiegazioni al lettore. E questo è stato secondo me un enorme punto a sfavore. Perché “Il mare senza stelle” ha una scrittura unica, ci sono elementi davvero intriganti, ma non si capisce quasi nulla della storia.

E ciò che si riesce a capire non è del tutto spiegato in maniera chiara. Ad esempio non ho capito né il perché né il percome ci si è trovati in determinate situazioni con specifici personaggi. Né ho capito cosa sia “Il mare senza stelle”. Cioè, che cosa ho letto?? La sensazione che ho avuto è stata la stessa di quando ho terminato il telefilm di “Dark”: ho capito il finale, ma quasi nulla di tutto ciò che è successo prima. E’ come osservare pannello dopo pannello un’illustrazione mitologica. In più i personaggi sono quasi totalmente privi di caratterizzazione e introspezione. Sono figure quasi oniriche, come se si stesse leggendo una fiaba per bambini o una leggenda dove non è importante entrare nella psicologia del personaggio.

“Hai un libro preferito?”, chiede Simon. Eleanor ci riflette. E’ una domanda che non si è mai posta, ma le viene in mente un libro. “Ce l’ho. Ce… ce l’ho. E’… “. Fa una pausa. “Ti piacerebbe leggerlo?” domanda, invece di tentare di spiegarlo. I libri sono più belli quando vengono letti, invece che spiegati.

Probabilmente questa apparente (o forse no) confusione è stata voluta dall’autrice stessa. Perché “Il mare senza stelle” è secondo me tutta un’enorme metafora sull’importanza di raccontare storie e sulla storia di ognuno di noi. Infatti la trama principale è più tutto il percorso di creazione, nascita, sviluppo e conclusione dei racconti. E siamo proprio noi, a seconda delle porte che decidiamo di aprire, a determinare come può procedere e concludersi la nostra storia personale. Quanto importante è il tempo? E il fato può davvero avere più potere delle nostre scelte? Che “Il mare senza stelle” rappresenti la fantasia del raccontare? E i vari corridoi le strade della vita o i percorsi alla scoperta di noi stessi? Non so darvi una risposta.

So solo che, per quanto sia stata una letture non semplice, mi è piaciuto questo viaggio tra api, porte, chiavi, spade e gufi. Le immagini ricreate dalla Morgenstern sono davvero uniche. E’ puro godimento per gli amanti della lettura. Questo è un estratto del romanzo, così potete farvi un’idea.

Consiglio questo fantasy ai lettori alla ricerca di uno stile fuori dal comune, a chi crede ancora nelle fiabe e nell’amore, agli amanti del miele. Ma non lo consiglio a chi non ama le trame complesse e non lineari. In tutti i casi preparatevi, perché sarà un viaggio incredibile!

Ringrazio la casa editrice Fazi Editore per avermi omaggiato di una copia del romanzo


il mare senza stelle

Erin Morgenstern – Il mare senza stelle

Titolo originale: The Starless Sea
Editore: Fazi Editore – Lainya
Genere: Fantasy
Prima edizione: 2019
Prima edizione italiana: 2020
Pagine: 600 pp.,
Traduttore: Donatella Rizzati
Prezzo: 18,50 euro

Acquista questo titolo su

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Filed under: Fantasy - Fantascienza, Recensioni

by

Instancabile lettrice, nipponista da sempre, attualmente dottoranda! Viaggio, fotografo, studio le tombe decorate del Giappone antico. Amo l'inverno, il tè, l'Asia, i biscotti. Ho un cane salsiccia e un fortunadrago in miniatura. Leggo, sorrido, vivo! Quanti segnalibri darò alle mie letture?

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.