“Riprendiamoci lo Stato. Come l’Italia può ripartire” di Tito Boeri e Sergio Rizzo
Recensione del libro “Riprendiamoci lo Stato. Come l’Italia può ripartire” di Tito Boeri e Sergio Rizzo. C’è ancora speranza per l’Italia?
Recensione del libro “Riprendiamoci lo Stato. Come l’Italia può ripartire” di Tito Boeri e Sergio Rizzo. C’è ancora speranza per l’Italia?
Calcutta. 1921. L’India è alle prese con i primi moti di indipendenza. Gandhi è sulla bocca di tutti. “Fumo e cenere” di Abir Mukherjee è Il terzo volume del capitano Sam Wyndham
Recensione del libro “Il Muro di John Lanchester. Un romanzo distopico sul rapporto difficile fra se se stessi e l’altro da sé.
Alcuni consigli di libri per conoscere attraverso la lettura il Sud America e l’America Latina. Territori ricchi di storia e cultura.
“Tu sei un uomo buono?”
Eli Bell è un ragazzo cresciuto nell’Australia della droga, ma non ha smesso di credere nel bene. Con una scrittura fresca e piena di immagini oniriche, l’esordio di Trent Dalton vi riscalderà il cuore
Articolo su i tre canti politici della Commedia. Dante profeta scomodo di un’Italia e un mondo in eterna ricerca di se stessi.
Recensione del romanzo d’esordio a carattere storico di Alfredo Citro “Milady scomparve nel mare” pubblicato da Arduino Sacco Editore
Articolo su Napoli: un viaggio a cuore aperto. Pensieri su una città che vive per costruirsi da sé e sulla sua capacità di guardare sempre al futuro.
Recensione del libro “Enea, lo straniero” di Giulio Guidorizzi. Il mito delle radici di Roma antica e la sua attualità nel mondo di oggi.
Si torna nella Holt di Kent Haruf per un’ultima volta con “La strada di casa”.