Articolo sui i libri che aprono la mente. Pensieri sulla capacità della letteratura di cambiare profondamente ciò che siamo.
Spesso mi chiedo quali sono stati i libri che aprono la mente incidendo con determinazione nella nostra vita. Faccio liste, consulto la mia libreria, aguzzo la memoria. Sono questi i pensieri che elaboro sulla capacità della letteratura di cambiare profondamente ciò che siamo e di migliorarci di volta in volta, quasi fosse una madre fatta di carta e inchiostro.
Fin da quando ero piccolo ho sempre incontrato libri in grado di scuotermi nel profondo, fino a farmi percepire che qualcosa dentro di me stava pian piano cambiando. È una sensazione strana, particolare, ma totalmente coinvolgente. Una piccola scossa si muove nell’anima e ti apre gli occhi in modo così vivo e perspicace da guardare tutto in maniera diversa.
Tutto questo dimostra quanto i buoni libri siano oggetti vivi, fibrillanti. Ti entrano in testa e non ti lasciano più condizionando l’uomo o la donna che sarai. La scrittura diventa un martello che batte forte sull’incudine della nostra coscienza fino a plasmarla nei suoi più piccoli particolari, fino a costruirla pezzo dopo pezzo.
Magris con Microcosmi, Lussu con Un anno sull’altipiano, tutte le poesie di Pierluigi Cappello e tanti altri testi hanno formato ciò che sono ed è ad essi che devo la struttura del mio pensare il mondo. Se la cultura non ha la capacità di stravolgere la realtà e di modificarla in meglio, allora non ha senso e perde ogni significato.
Ed i libri, in questo, giocano un ruolo fondamentale. Sono occasioni di riscatto personale e sociale, nutrono la motivazione, ne gestiscono gli elementi più aggressivi smussandone le asprezze e coltivando le radici più belle e migliori, quelle dalle quali deve fiorire un nuovo modo di pensare e vivere l’intera esistenza.
Se non si ha mai provato nulla di simile, vuol dire che si è un po’ più poveri intellettualmente ed umanamente. Credo infatti che non solo un buon libro possa salvare una vita, come si è sempre detto e si continua a ripetere da sempre, ma debba far sbocciare il vero destino che serbiamo dentro di noi e che, molte volte, con fatica non riesce ad uscire.
© Riproduzione riservata The Bookmark.it