Viaggiare tra le parole
Leave a comment

Sud America: libri per conoscere il Sud America e l’America Latina

libri Sud America

Alcuni consigli di libri per conoscere attraverso la lettura il Sud America e l’America Latina.

Il termine latino-americano, in letteratura, indica tutta quella produzione letteraria sviluppatasi negli Stati del Centro e Sud America, prevalentemente di lingua spagnola. Tradizione che, nel corso degli anni, si è allargata ad altri paesi come il Brasile. Si tratta di nazioni che hanno subìto tragicamente le conseguenze della colonizzazione dell’Occidente, assimilandone la cultura, i costumi e la lingua senza però mai perdere l’identità indigena che li contraddistingue e che li rende particolarmente attraenti a livello turistico.

Con le sue storie a metà fra il sognato e la realtà, con la sua poesia densa di richiami mitici, con la sua passione per la lotta e l’emancipazione, con i suoi paesaggi ampi e sterminati, la letteratura latino-americana rappresenta il ponte ideale fra un territorio pieno di tradizione e storia e il mondo occidentale. Ecco alcuni consigli di libri per conoscere il Sud America e l’America Latina! Essendo alcuni autori troppo significativi per la loro poetica e opera, ho deciso di associare a qualcuno di loro due testi così da conoscerli meglio. Che aspettiamo, allora? Partiamo subito!

#ilgirodelmondoin12letture

Il Sud America e l’America Latina sono la nostra ottava tappa per il #ilgirodelmondoindodiciletture. Pronti a partire con noi?

Seguici su Instagram per conoscere il nostro viaggio e quello degli altri viaggiatori

Libri sul Sud America e l’America Latina

L’altro, lo stesso – Jorge Luis Borges

Per iniziare, un bel libro di poesie. L’altro, lo stesso di Borges è un viaggio in versi nel mondo poetico del grande scrittore argentino. Pubblicato nel 1964, consta di ben 75 poesie che coprono una produzione lunga un trentennio, dal 1934 fino alle poesie inglobate nella silloge del 1967. Si passa, quindi, da componimenti giovanili a poesie in cui la riflessione sul destino umano diventa fondamentale se colta all’interno degli enigmi della realtà. Uno stile che risente molto del classicismo e del barocco, prediligendo il sonetto come la composizione lirica attraverso cui esprimere il suo mondo interiore.

b) L’Aleph – Jorge Luis Borges

Raccolta di racconti apparsi separatamente su varie riviste argentine, L’Aleph riassume i temi preferiti dell’autore aprendoci alle variegate dimensioni del suo spirito. Racconti metafisici, misteriosi che indagano l’immortalità e la mortalità dell’anima persa nei labirinti infiniti dell’immaginazione. Scritti che parlano di ossessioni e poesia, con personaggi al limite del fantastico.

La città e i cani – Mario Vargas Llosa

Pubblicato nel 1963, questo romanzo parla dell’inferno del Collegio militare “Leoncio Prado” di Lima, in Perù. Un microcosmo fatto di violenze e soprusi dove le emozioni, insieme ai loro sentimenti, a fatica riescono ad esprimersi. In questo luogo oscuro ed orribile, avviene l’educazione del protagonista, alter ego dell’autore il quale, insieme ad altri ragazzi provenienti dagli strati inferiori e superiori della società peruviana, vive soprusi, dispotismi, sopraffazioni, momenti di scoramento e tentativi di aggrapparsi alla vita attraverso la letteratura.

b) Avventure della ragazza cattiva – Mario Vargas Llosa

Ricardo Somocurcio, giovane ragazzo proveniente da un famiglia benestante, rimasto orfano ed allevato dalla zia a Miraflores, distretto territoriale appartenente alla provincia di Lima, si innamora di una ragazza dal fascino malefico che lo seduce senza mai concedersi fino a portarsi la sua presenza anche in Europa, entrando in un vortice ossessivo alla cui base c’è solo un’unica volontà: scrivere. Avventure della ragazza cattiva è un romanzo sempre in tensione, che va dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, con personaggi reali e situazioni anche immaginarie in grado di fornire la descrizione completa di una stagione ricca di stimoli ed esperienze.

Notturno cileno – Roberto Bolaño

Un uomo, prelato dell’Opus Dei e notevole critico letterario, Sebastián Urrutia Lacroix, prossimo alla morte, fra agonia e delirio, decide di ripercorrere la propria esistenza e quella del Cile di Pinochet per smentire le dicerie sul suo conto messe in giro da un giovane. Si tratta di un romanzo di una coscienza che cerca di capire i propri errori, macchiata da viltà e nefandezze, collusa con la dittatura, in cerca di una salvezza che non è solo personale, ma di un intero Paese rovinato da anni brutali.

b) I detective selvaggi – Roberto Bolaño

Più protagonisti si alternano in questo romanzo sperimentale, in bilico fra fantasia e realtà, di formazione e giallo per molti aspetti, dove due giovani poeti d’avanguardia cercano una misteriosa poetessa ispiratrice del movimento letterario noto come “realismo viscerale”. Siamo a Città del Messico negli anni Settanta. Innumerevoli personaggi, attraverso flussi di coscienza e frammenti, permettono al lettore di ricostruire, pian piano, le loro storie funamboliche in un vortice di sensazioni e pensieri quasi senza fine.

Cent’anni di solitudine – Gabriel Garcia Márquez

Le sette generazioni della famiglia Buendía inaugurata alla fine del XIX secolo dal capostipite Josè Arcadio, fondatore della città di Macondo. Il tutto narrato con uno stile complesso, visionario, quello che è definito dagli addetti ai lavori, “realismo magico”. Il libro venne pubblicato nel 1967 dando a Márquez fama e successo. La storia dei Buendía è ambientata nella Colombia caraibica. Un microcosmo umano, arcaico e magico, con personaggi che cercano di sopravvivere al loro destino tra riti misteriosi e la modernità che avanza.

Tutte le vicende raccontate si soffermano sull’incapacità dell’uomo di riuscire ad evolversi pienamente. I Buendía coltivano speranze e sogni ma le loro illusioni li porteranno a immergersi nella più desolante solitudine, la stessa di cui parla il titolo del libro.

b) L’amore ai tempi del colera – Gabriel Garcia Márquez

Una storia d’amore struggente, fra difficoltà e sentimenti sinceri. Florentino Arriza per ben cinquantatré anni è innamorato follemente di Fermina Daza, senza mai stancarsi neppure quando quest’ultima sposerà il dottor Urbino. Florentino è un giovane impiegato, perso nei suoi versi e nella letteratura, che non gli consentiranno subito di avvicinarsi all’alta società frequentata dall’amata, dopo una prima rottura del loro rapporto. Passeranno gli anni ed intere vite, ma l’amore fra i due riuscirà a mantenersi vivo nonostante le vicissitudini e la vecchiaia.

Il gioco del mondo – Julio Cortázar

Pubblicato nel 1963, si tratta di un romanzo sperimentale, volutamente scritto per emanciparsi dalla narrativa tradizionale, che usa massicciamente il flusso di coscienza. Il testo è ambientato fra Parigi e Buenos Aires, non ha una trama ben precisa ma linee narrative di cui lo stesso autore parla nella tavola redatta per l’orientamento alla lettura del libro.

Horacio Oliveira, il protagonista del libro, si muove da una parte all’altra del mondo cercando di dare un senso impossibile all’intera esistenza, correndo ondivago fra pensieri e considerazioni sulla sua vita. E questo fa de Il gioco del mondo uno dei libri più importanti della letteratura sudamericana contemporanea.

Il vecchio che leggeva romanzi d’amore – Luis Sepulveda

A El Idilio, piccolo villaggio del Sud America, vive il vecchio Antonio José Bolívar Proaño, costretto a dare la caccia a una belva feroce distrutta dal dolore per la perdita dei suoi cuccioli a causa degli uomini. Proaño ripercorrerà la sua vita, soffermandosi sul rapporto con la moglie che morirà presto e sul suo legame con gli shuar, indios della foresta dai quali verrà cacciato per aver commesso un errore che lo ha disonorato ai loro occhi. Da allora vivrà a El Idilio scoprendosi amante dei romanzi d’amore dopo aver capito di saper leggere.

Sepulveda scrive un romanzo sul rapporto profondo fra un uomo e i ritmi della natura più misteriosa, capace di riflettere sull’importanza che essa dovrebbe avere nella nostra società ipertecnologica. A questo tema si aggiunga quello della valorizzazione culturale degli indios e di tutte quelle popolazioni indigene custodi della saggezza di un mondo ormai in via dissoluzione a causa dei comportamenti sbagliati degli uomini.

Il bacio della donna ragno – Manuel Puig

In una Buenos Aires oscura e malvagia, due uomini entrano in contatto l’uno con l’altro in carcere. Si tratta di Valentin Arregui e Luis Molina. Il primo è stato condannato per essere il leader di un movimento politico dissidente; il secondo è omosessuale. Seppur apparentemente distanti, finiranno con l’avvicinarsi sempre di più arrivando alla consapevolezza di essere entrambi vittime del potere più cieco e meschino.

La casa degli spiriti – Isabel Allende

Romanzo storico-sentimentale, saga familiare, narra le vicende di quattro generazioni nel Cile degli anni Venti. Si tratta di un libro corale che si sofferma soprattutto sui pensieri e sulle riflessioni delle donne appartenenti alle famiglie Del Valle e Trueba, con descrizioni di episodi avvenuti realmente nel Cile di quel periodo.

La casa degli spiriti è un grande affresco umano al femminile, in grado di far emergere questo punto di vista con attenzione e partecipazione. Pubblicato nel 1982, è considerato il terzo volume di una trilogia di romanzi (gli altri due sono La figlia della fortuna e Ritratti in seppia).

La morte di Artemio Cruz – Artemio Fuentes

Fuentes, uno degli scrittori messicani più importanti della sua generazione, in questo libro narra la vicende di Artemio Cruz, uomo ormai moribondo, malato, costretto a vivere a letto, che fa un bilancio della sua vita fin dalla giovinezza, età che lo ha visto protagonista dei tumulti rivoluzionari e che lo ha sempre posto in prima fila di fronte ad ogni avvenimento pur di diventare qualcuno. Tutto questo, a livello personale, ha un prezzo ed Artemio lo sconterà completamente sia nei rapporto con la moglie che con i figli.

Città di Dio – Paulo Lins

Città di Dio è il nome di un quartiere di Rio de Janeiro che, in base al progetto originario, non avrebbe dovuto essere un’altra favela. Cosa che invece sarà. Costruito nel 1968, si compone di palazzine, supermercati, bar, una scuola elementare. Luoghi che attirano il degrado e lo fanno sviluppare insieme alla miseria.

Figli di questa situazione sono i malandros, bande di uomini (bambini, adulti o adolescenti) che si macchiano dei crimini più vari ed efferati, dallo spaccio alla rapina, fino agli omicidi. E sono loro ad essere i protagonisti del libro seguiti dall’autore dall’infanzia fino all’età adulta in un Brasile violento che però sa ridere e danzare al ritmo della samba, intervallando i momenti di efferatezza ai colori delle sue tradizioni.

Trilogia sporca di L’Avana – Pedro Alvaro Gutiérrez

Un libro che parla della storia recente di Cuba, colpita negli anni Novanta da una crisi economica molto forte. Quest’ultima si ripercuoterà sulla vita del protagonista, Pedro Juan, che cadrà gradualmente in miseria perdendo man mano il lavoro, l’affetto della moglie, ed entrando in una solitudine inevitabile.

In questo L’Avana è la proiezione dell’anima di Juan: una città fatta di miseria, ricca di sensualità, dove gli appagamenti della carne sembrano infiniti e i momenti di riflessione sul proprio destino malato e corrotto, altrettanto. Un libro che si impasta col sudore delle sue strade cercando di mantenerne disperatamente accesa la vita.

Diario in Bolivia – Che Guevara

Si tratta dell’ultima testimonianza scritta di Che Guevara e narra gli ultimi mesi di vita del celebre rivoluzionario sulle montagne boliviane. Qui stava conducendo una guerriglia contro la dittatura militare di Barrientos, fino alla morte nel 1967. In esso ritroviamo riflessioni personale e più generali, soprattutto riguardo alla morte come conseguenza naturale dell’atto rivoluzionario che non avrebbe impedito il processo di liberazione dell’America Latina da ogni sopruso e dittatura. Una testimonianza civile ed interiore di un uomo che ha sempre creduto nel possibilità di riscatto dalle ingiustizie.


Questa è stata la mia personale selezione di libri sul Sud America e sull’America Latina! Spero che con questi consigli di lettura possiate viaggiare per questi luoghi lontani e affascinanti. Se avete altri libri da suggerire, fatemelo sapere nei commenti!

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.