Viaggiare tra le parole
Leave a comment

Nord America: libri per conoscere il Nord America e gli Stati Uniti

libri Nord America

Alcuni consigli di libri per conoscere attraverso la lettura il Nord America e gli Stati Uniti

La narrativa del Nord America e degli Stati Uniti e, in generale, tutta la sua letteratura, risente molto dei ritmi frenetici delle grandi città presenti in questo amplissimo territorio del mondo. Gli Stati Uniti sono una nazione nella nazione. Ogni Stato ha una storia a sé e si interfaccia col governo federale in piena autonomia, rispettando le proprie peculiarità antropologiche e sociali. Alcuni scrittori curano molto l’essenzialità della parola, altri cercano di arrivare ad essa attraverso la ricerca della perfezione stilistica, basti pensare a Foster Wallace.

#ilgirodelmondoin12letture

L’America del Nord è la nostra nona tappa de #ilgirodelmondoin12letture . Pronti a partire con noi?

Gli autori americani combattono con il loro destino affrontando le pesanti contraddizioni di una nazione conflittuale, dove la preservazione della libertà individuale è l’obiettivo principale insieme alla costruzione di una indipendenza economica basata sul duro lavoro e su un’economia che premia la concorrenzialità, il merito, lasciando, spesse volte, chi è più debole ai margini della vita. Ed è proprio dal dolore che nasce gran parte dell’immaginario letterario dell’America. Quello della schiavitù, quello della violenza razziale e di genere, quello esistenziale dovuto all’incapacità di realizzare appieno se stessi. Ma è ora di intraprendere questa nona tappa del nostro progetto/challenge #ilgirodelmondoin12letture attraverso i libri per conoscere il Nord America e gli Stati Uniti. Partiamo subito!

Seguici su Instagram per conoscere il nostro viaggio e quello degli altri viaggiatori

Libri sul Nord America e gli Stati Uniti

Bianco – Bret Easton Ellis

L’ipocrisia della società americana e del mondo attuale smascherata, satireggiata attraverso la descrizione impietosa della propria autobiografia. Il moralismo, il timore di affermare un’opinione, sono tutte azioni che in questo libro vengono analizzate con sagacia dando un ritratto impietoso di ciò che ci circonda, all’interno del quale l’autore invita ad essere più autentici e sinceri nel manifestare la propria identità.

a) Pastorale americana – Philip Roth

Scritto nel 1997, il libro parla dell’ebreo benestante ed integrato Seymour Levov. Uomo alto, biondo, atletico. Uomo che incarna il raggiungimento del successo e della gloria personale fino a quando il caos entrerà nella sua vita attraverso sua figlia Merry. Ragazza che porterà le tensioni sociali della società americana nella casa dello Svedese fino all’acme finale, sorprendente e denso di riflessione.

b) Il complotto contro l’America – Philip Roth

Nel 1940, Charles Lindbergh, filonazista e antisemita, dopo aver trasvolato l’Atlantico, diventa presidente degli Stati Uniti tramando accordi con la Germania hitleriana. Su questo sfondo si inserisce la vicenda della famiglia ebraica Roth, in un contesto fantapolitico che descrive soprattutto l’America in cui venne scritto il libro, ma non solo. La sua attualità è infatti ancora viva al giorno d’oggi.

c) La macchia umana – Philip Roth

Un professore universitario e il suo segreto più inconfessabile. Un uomo apparentemente normale che vede sconvolta la sua vita per una frase che lo “macchia” per sempre davanti alla sua famiglia e agli amici. Coleman Silk sarà capace di riscattare se stesso e la sua dignità davanti al finto perbenismo della società americana e al suo esasperato politicamente corretto? Un libro tremendamente attuale, forse il capolavoro di Philip Roth.

d) Il teatro di Sabbath – Philip Roth

Mickey Sabbath non ha regole, è libertino, distrugge la realtà che ha intorno con le armi dell’umorismo più affilato e scorretto. Non ha punti di riferimento se non la voglia dissacrante di arrivare alla cruda realtà delle cose. E per farlo non risparmia se stesso, la sua vita (fino a consumarne ogni goccia) cercando un disperato bisogno d’amore che non troverà mai. Come tutti noi.

a) Il giardino delle delizie. Epopea americana – Joyce Carol Oates

Siamo in Arkansas, fra gli Cinquanta e Sassanta. Clara, figlia di due contadini, ha sogni di emancipazione in un’America rurale, fatta di braccianti, dove si vive di scalate sociali fra mille pericoli dei quali lei stessa sarà vittima. Si innamorerà, infatti, di due uomini che in maniera diversa la useranno, mentre in lei il desiderio di riscatto umano e sociale continuerà ad essere presente fino alla fine. Il giardino delle delizie è il primo volume della quadrilogia di Joyce Carol Oates sul sogno americano e sulle sue sconfitte, fra abusi, violenze e tentativi di migliorare la propria condizione.

b) I ricchi – Joyce Carol Oates

Secondo capitolo della quadrilogia, I ricchi racconta, con stile noir e gusto del grottesco, quel che succede nella villa di Labyrinth Drive, al cui marciapiede si accosta la Cadillac di Tashya, donna affascinante, facoltosa con un figlio ombroso, Richard. Siamo nell’America democratica di Kennedy che nasconde, dietro le sue velleità progressiste, un cuore oscuro e torbido figlio delle contraddizioni della sua società.

c) Loro – Joyce Carol Oates

Le storie di tre personaggi (Maureen, Jules e Loretta) nell’America che va dalla Grande Depressione alla rivolta di Detroit del 1967, una delle più sanguinose della storia americana. In questo romanzo si parla di voglia di sopravvivere all’avvento della guerra e del malaffare che imperversa nel grigiore di Detroit, dove la criminalità acquista negli anni un ruolo sempre maggiore nella gestione dei traffici economici della città. Loro è il terzo e torbido capitolo della quadrilogia americana.

d) Il paese delle meraviglie – Joyce Carol Oates

Il racconto del sogno americano, fra disillusioni e atrocità sociali, si conclude in quest’ultimo volume in toni gotici, dove i risvolti privati di stampo famigliare sono gli stessi degli Stati Uniti. Il piccolo Jesse scampa per miracolo al massacro della sua famiglia perpetrato dal padre. Da grande diventerà un grande neurochirurgo senza mai abbandonare il ricordo di quell’avvenimento, fino alle vicende che colpiranno sua figlia Michelle finita in una comune hippie da cui cercherà disperatamente di trovare salvezza. L’epopea della Oates si chiude così, raccontando un’America che ha smarrito il proprio sogno di diventare la terra promessa di chi è alla ricerca perpetua del suo riscatto personale.

Perle ai porci – Kurt Vonnegut

Scritto nel 1965, il libro parla della vicenda drammatica e a tratti comica di Eliot Rosewater, erede della fondazione omonima che fa capo alla sua famiglia. Eliot, reduce di guerra, non avrà alcun interesse a farla fruttare se non donando i soldi dell’istituzione ai più bisognosi, cosa che gli metterà contro tutti i suoi parenti. Perle ai porci, con stile umoristico tratta delle ingiustizie del mondo attraverso un personaggio a cui non si riesce a voler bene e che incarna in pieno il sogno utopico di una società migliore.

4321 – Paul Auster

Scritto come fosse una sinfonia umana e drammatica, il libro parla delle quattro vite possibili di Archie Ferguson, nato a Newark nel 1947, tutte capaci di incrociare quella della sua amata Amy. Auster racconta, in quattro libri in uno, gran parte della storia americana, con la scoperta delle libertà sessuali, la protesta per i diritti civili, il Sessantotto, la morte di Kennedy, grazie ad uno stile unico in grado di mischiare la drammaticità dei fatti con il profondo senso dell’umorismo dell’autore.

Trilogia della frontiera – Cormac McCarthy

Epopea western di cavalieri e cavalli, tre storie che si intrecciano fra loro lungo la frontiera americana in cui i rapporti fra gli uomini sono basati sulla lealtà e la voglia di combattersi per sopravvivere. Tre romanzi in uno (Cavalli selvaggi, Oltre il confine, Città della pianura) dove le donne cambiano letteralmente la vita degli uomini che incontrano e il corso stesso della narrazione.

Le correzioni – Jonathan Franzen

Enid e Alfred Lambert hanno cresciuto i loro tre figli cercando di inculcargli la differenza fra cosa è giusto e cosa è sbagliato per correggere ogni possibile deviazione dalla retta via. Eppure tutto ciò non è servito a granché. Ognuno di loro ha infatti preso destini e strade diverse dimostrando quanto sia impossibile controllare il flusso della vita. In un Midwest americano dove le giornate della coppia passano nell’accumulo di oggetti e frustrazioni, la vita dei loro tre figli ha ognuno un comportamento che non rispecchia gli insegnamenti di entrambi i genitori. A riprova di quanto la diversità sia una ricchezza più che un difetto.

Herzog – Saul Bellow

Moses Herzog è il tipico americano spoglio di ogni illusione. Nella sua grande casa di campagna scrive un enorme quantità di lettere agli amici, ai familiari, a chi non c’è più per porre loro febbrilmente questi relativi all’esistenza e domandarsi il senso ultimo della vita. In questo romanzo epistolare, il protagonista è lo stesso scrittore che si chiede disilluso quale sia il significato più profondo di tutto ciò che lo circonda.

a) La valle dell’Eden – John Steinbeck

Nella California settentrionale, vicino alla valle del fiume Salinas, luogo simbolicamente ricondotto alla parte est del giardino dell’Eden dove si sviluppò la progenie di Caino, vivono due famiglie: gli Hamilton e i Trask. Entrambe protagoniste di un’esistenza che si snoda dalla Guerra civile fino alla Prima guerra mondiale tra la ricerca della propria identità e l’inafferrabilità degli affetti che sono alla base delle relazioni di tutti e due i nuclei famigliari. Un viaggio mitico nelle radici più profonde dell’essere americani.

b) Furore – John Steinbeck

La famiglia Joad, sfrattata dalla sua casa e dalla sua terra, si muove dall’est degli Stati Uniti verso la California in cerca di fortuna e di dignità. Attraversando tutta la Route 66, i Joad cambieranno i loro caratteri, adattandoli alle difficoltà; cercheranno di capire se stessi; diverranno più consapevoli delle proprie capacità e più fragili. Una famiglia che muterà pelle come la cambiarono migliaia di americani migrati alla ricerca di fortuna. Uno dei capolavori della letteratura americana del Novecento.

La scopa del sistema – David Foster Wallace

In un’America schizofrenica e imprendibile, si alternano le vicende di più personaggi. Quella di Lenore che si mette alla ricerca di sua nonna, scomparsa insieme ad altri coetanei; quella del pappagallo Vlad l’Impalatore che recita sermoni cristiani su una Tv via cavo e di tanti altri sempre bilico sull’esilarante paradosso delle loro vite. Scritto a soli 24 anni nel 1987, La scopa del sistema rivela tutto il genio funambolico di Foster Wallace che con questo libro ci regala ritratti umani, grotteschi ma veri, come la società dell’epoca.

Il viaggiatore delle stelle – Jack London

Un libro originale, che attraversa le barriere del tempo e dello spazio. In un’America quasi onirica e brutale, il professore universitario Darrell Standing, detenuto per omicidio, scrive le sue memorie che gli permettono di viaggiare oltre i muri del carcere. Qui subirà torture continue poiché inviso allo stesso direttore del penitenziario fino all’epilogo finale tragico ma sereno, in cui si percepisce una profonda accusa contro la pena di morte e contro i soprusi subiti dai detenuti nelle carceri.

Revolutionary Road – Richard Yates

I Wheeler sono una coppia che vive ipocritamente la sua vita, fra appuntamenti con amici e un anticonformismo ingenuo. Siamo nel 1955, ci troviamo a New York, in una middle class benestante che ambisce al raggiungimento del successo senza tener conto delle pieghe imperscrutabili e violente del destino, fino all’esplosione finale che capovolgerà la vita di tutti e la sua apparente felicità.


Questa è stata la mia personale selezione di libri sul Nord America e gli Stati Uniti! Spero che con questi consigli di lettura possiate viaggiare per questi luoghi lontani e affascinanti. Se avete altri libri da suggerire, fatemelo sapere nei commenti!

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.