Narrativa italiana, Recensioni
Leave a comment

“Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg

Lessico famigliare

Recensione del libro “Lessico famigliare” di Natalia Ginzburg. Siamo le parole che viviamo ogni giorno

Una vita e il suo racconto

Ci sono parole di cui non si può fare a meno, parole che devono far parte di noi come se fossero un pezzo del nostro corpo. Le impariamo dentro la nostra famiglia, servono a costruire ciò che siamo, a farci diventare delle persone consapevoli di noi stesse. Molto spesso, sono parole antiche, sedimentatesi nel corso degli anni, che passano dai padri ai figli, con sempre rinnovata forza. Lessico famigliare di Natalia Ginzburg racconta questo incantesimo del linguaggio, perché alla fine siamo noi stessi le parole che viviamo ogni giorno, in ogni istante.

La vita di questa straordinaria scrittrice ha sempre messo al centro la letteratura e la passione per la cultura. Donna, intellettuale, figlia. Dentro la sua famiglia, le parole erano il fulcro di tutto. Ogni espressione del volto, ogni gesto, veniva accompagnato da una particolare esclamazione della parola che esprimeva in tutto l’identità della persona che la pronunciava. Che fosse suo padre o sua madre, che fossero altri, non importa. La lingua dà anima agli uomini. Ed è questo quello che conta.

Lessico famigliare è un piccolo vocabolario narrativo. Racconta le storie della famiglia Levi (questo il vero cognome di Natalia, Ginzburg verrà scelto in onore del compagno Leone, torturato e ucciso dai nazisti) nella loro quotidianità, piccola e straordinaria, con episodi i cui attori sono personaggi che rimarranno per sempre nella storia della nostra cultura. Basti pensare a Cesare Pavese, a cui Natalia sarà per tutta la vita molto legata.

Lingua e storia

Siamo a cavallo della Seconda guerra mondiale, quando i sogni degli ebrei vengono spezzati dall’antisemitismo e non c’è alcuna soluzione all’odio se non attraverso una strenua e coerente resistenza. Natalia vive questi anni con angoscia, vedendo scomparire, a poco a poco, tutti gli affetti da cui era circondata. Un processo di estinzione terribile, che annienta le coscienze e le parole per esprimerlo. Le parole, appunto. L’unico appiglio a cui affidarsi per raccontare, seppur in parte romanzata, la storia della sua vita.

Sta proprio qui, a mio avviso, la grandezza di Lessico famigliare. Racconta con semplicità l’utopia di essere umani in un momento che non lo consente. Nonostante l’orrore, nonostante gli arresti improvvisi, in questo libro non c’è spazio per la disperazione se non mitigata dalla cultura, dall’amore viscerale nei suoi confronti. Quanto coraggio in questa donna, quanta affascinante voglia di dimostrare la necessità della vita con l’esempio personale. Un modo di essere che si fa parola, testo, narrazione.

Quanta tenerezza in queste pagine, quanta voglia di scoprire, alla loro lettura, un particolare, un modo di vedere la vita che non si accontenti del corso delle cose ma sappia andare oltre allontanando la loro inutilità, le persone che le rendono tali, acquisendo invece tutto quello che di buono ci può essere, soprattutto se raccontato con talento e voglia di capire se stessi e la propria storia personale.

___

“Era necessario tornare a scegliere le parole […]”, scrive Natalia in Lessico Famigliare, curarle con attenzione e mai banalmente. Lasciare che si sedimentino dentro di noi fino a farci cambiare la nostra visione del mondo. Un tempo c’era più attenzione per tutto questo. Ora, ahimè, non penso ce ne sia altrettanta.

  • Editore: Einaudi
  • Collana: SuperET
  • Anno edizione: 2010
  • Formato: Tascabile
  • Pagine: 278 pp.

Parola/Segnalibro: #linguaggio.

Un ascolto/un’opera d’arte: Samuele Bersani – Le mie parole (2002); Sofonisba Anguissola – Ritratto di famiglia. Minerva Amilcare e Amilcare Sofonisba (1557).

ACQUISTA QUESTO LIBRO SU:

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.