Librerie e dintorni, Rubriche
comments 2

Varese e le sue librerie: itinerari di carta nel profondo nord della Lombardia

Varese e le sue librerie: itinerari di carta nel profondo nord della Lombardia

Articolo su Varese e le sue librerie: alla scoperta degli itinerari di carta nel profondo nord-ovest della Lombardia

Vivere in una nuova città, per me, vuol dire innanzitutto partire alla ricerca delle sue librerie. Non c’è viaggio che non presupponga questa azione. Soltanto visitando questi luoghi così fondamentali per la mia formazione, riesco ad entrare in simbiosi con il posto in cui mi trovo. Le libreria parlano e dicono molto di una città e di un territorio. Ne costituiscono e ne costruiscono parte della loro identità. Il varesotto non fa eccezione così come le librerie della stessa città di Varese che puntellano il centro storico in veri e propri itinerari di carta posti nel profondo nord-ovest della Lombardia.

Tre librerie, in particolare. Tre spazi che, nella loro diversità, comprendono testi di ogni natura, cercando di soddisfare ogni gusto personale. Fra le prime che posso citare, certamente un posto particolarmente importante lo occupa la libreria Libraccio, in Piazza XX Settembre. Un luogo costituito da spazi capienti, posto su due piani, con volumi a metà fra il nuovo e l’antico, dove è possibile scoprire testi entrati ormai in disuso ma preziosi nelle loro edizioni. Ogni settore è particolarmente curato. L’occhio ha la libertà di spaziare da un genere all’altro sollecitando la propria curiosità quasi non avesse mai tregua.

Oltre a Libraccio, il mio personale viaggio nelle librerie di Varese, ha fatto tappa nella locale Feltrinelli, situata all’interno dei locali di una ex libreria storica della città e poco lontana dalla prima che ho descritto, in Corso Aldo Moro. Anche qui gli spazi sono molto ampi. Come ogni libreria affiliata a questo importante marchio, i volumi contenuti nei suoi scaffali si muovono in perenne colloquio fra grandi classici e nuove uscite, dando particolare risalto, giustamente, a quelle della casa editrice milanese. Il lettore che entra nei suoi locali, non può che trovare riposta ad ogni sua esigenza letteraria.

Varese e le sue librerie: itinerari di carta nel profondo nord della Lombardi

Sempre nelle vicinanze, quasi a testimoniare una sorta di ideale dialogo fra librerie del centro basato sulla comune passione per la letteratura e la cultura, si trova la Ubik. Siamo in Piazza del Podestà, uno dei luoghi più caratteristici di Varese. Entrare in questo spazio, significa capire subito quanta accortezza e passione ci sia per i testi. Ogni parete della libreria è occupata da volumi, c’è addirittura un “muro” di libri a testimoniare quanto le uniche barriere possibili da valorizzare e da buttare giù con gli argomenti della cultura debbano avere al centro le nostre storie e la fantasia che c’è dietro.

Per approfondire, ecco il link al sito della libreria: https://varese.ubiklibri.it/

L’immaginazione, dunque. La base concettuale che è a fondamento di ogni libreria e che, anche a Varese, non sembra mancare assolutamente.

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

2 Comments

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.