Narrativa italiana, Recensioni
Leave a comment

“Due vite” di Emanuele Trevi

L’esercizio del ricordo e la memoria personale di uno scrittore tra racconto e biografia. “Due vite” di Emanuele Trevi (Premio Strega 2021)

ACQUISTA QUESTO LIBRO SU:

Rocco Carbone e Pia Pera, due nomi come tanti, ai più sconosciuti, simili a quelli di tante altre persone che ci circondano quotidianamente e che magari perdiamo nei ricordi appannati della nostra memoria, salvo poi ritrovarli quasi all’improvviso, grazie all’azione estemporanea del caso. Quante volte, nella vita, ci è capitato di (non) conoscerci in questo modo? Il più delle volte i rapporti umani si perdono come polvere al vento senza che ne rimanga traccia visibile sulla nostra pelle. “Due vite” di Emanuele Trevi cerca di scavare le ragioni di questo processo testimoniando l’esercizio del ricordo e la memoria personale di uno scrittore tra racconto e biografia.

Lungo questo impercettibile confine si snodano le vicende di questi due protagonisti della cultura italiana del Novecento, colpiti dall’imprevedibilità di un destino infame, che li ha strappati alla vita troppo precocemente. Due vite, appunto. Due esistenze che hanno cercato di trovare un senso ai loro talenti giorno per giorno, lottando con le torsioni caratteriali che li rendevano, al tempo stesso, unici e diversi da tutti gli altri. A cominciare dall’autore del libro, Emanuele Trevi, legato a loro da un’amicizia profonda, sebbene caratterizzata da momenti di astio e scoramento.

Non è facile essere umani, non è facile mantenersi umani. Trevi lo sa e lo ha vissuto in prima persona conoscendo questi due intellettuali, capaci di fare della cultura una ragione di vita viscerale, quasi fosse un pezzo del loro stesso corpo che non può modificarsi senza soffrire e farsi del male. “Due vite” è un libro che ragiona anche sull’influenza della malvagità nelle nostre esistenze, su quanto ci affascini masochisticamente. Lo sapeva Pia Pera, lo sapeva Rocco Carbone. Lo sappiamo noi ogni volta che ci circondiamo di gente inutile e tossica, a cui spesso diamo un’importanza che non ha alcun senso.

Per ognuna di queste ragioni, Trevi ha scritto un libro teneramente e tremendamente umano. E non è un caso che utilizzi questi due avverbi. Ogni pagina trasuda un’amara consapevolezza: quella che i rapporti fra persone, di qualunque natura essi siano, celano in sé qualcosa di oscuro che porta ad amarci ed odiarci. Alcuni di essi si perdono, dissolvendosi nel nulla da dove sono nati; altri si rinsaldano, finendo per diventare indistruttibili. Ciò che accade all’autore del libro con i suoi due grandi amici.

L’amicizia. “Due vite” è un piccolo, implicito saggio su questo sentimento a cui non si riesce mai a dare una definizione precisa. Le sfumature dei suoi legami, infatti, non permettono mai di arrivare a una descrizione incontrovertibile di essa. Di cosa si tratta? Per Trevi, l’amicizia non ha nulla di teorico. Anzi, è tutto il contrario. L’amicizia è sangue, orrore, sudore, impegno, risate, lacrime, carezza, bacio. L’amicizia è corpo. Dà tutta se stessa, altrimenti non è. Non esiste.

In questo donarsi gratuitamente diventa anche racconto, necessità di narrare una storia. Quella che l’autore cerca di elaborare sui suoi amici alla luce dei ricordi che gli provengono dalla memoria della mente, dei luoghi vissuti insieme e degli oggetti condivisi per un periodo della propria vita. Esistere significa drammaticamente appartenersi nelle vite degli altri e dare loro voce attraverso le parole. “Due vite” ci riesce ed è questo che lo rende un libro assolutamente da leggere.

Parola-Segnalibro: #amicizia.

Un ascolto/un’opera d’arte: Nick Cave and The Bad Seeds – We came along this road (2001); François Truffaut – Jules e Jim (1962).

Editore: Neri Pozza – Collana: Piccola biblioteca Neri Pozza – Anno edizione: 2020 – In commercio dal: 28 maggio 2020 – Pagine: 128 pp., Brossura – Prezzo: 15 euro

© Riproduzione riservata TheBookmark.it

Cari Lettori, The Bookmark.it vive attraverso le vostre interazioni: lasciate un commento per farci conoscere la vostra opinione! Grazie!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.